Se ci chiediamo in che senso la rivoluzione sessuale abbia cambiato la nostra società e in che senso il sesso sia diventato politico e affare di pubblico dibattito, basta imbattersi nella programmazione della Tv di stato italiana.
Scopri di piùLa felicità è un percorso che dobbiamo imparare ad intraprendere ma non è un percorso che decidiamo noi e dipende da noi.
Scopri di piùLa transizione da dove viene e dove va? Da cosa è motivata e cosa cerca di ottenere? In questo dibattito, il pensiero evangelico può dire qualcosa che non sia ripetere gli slogan ecologisti o economicisti che vanno per la maggiore? Può il motivo biblico creazione-caduta/rottura-redenzione in Cristo Gesù illuminare il dibattito che altrimenti è condotto da altre narrazioni ideologiche? Di questo e di altro si parlerà alle prossime Giornate teologiche che si terranno all’IFED di Padova (9-10 settembre).
Scopri di piùLe nostre testimonianze non corrono il rischio di essere come le strisce della Colonna in cui la realtà è manipolata in funzione di un obbiettivo ideologico fittizio e non in base alla realtà dei fatti?
Scopri di piùOltre a spiegare il significato del termine evangelico in senso biblico, Reeves vuole aprire una finestra su un punto qualificante ma dolente dell’identità evangelica: l’unità.
Scopri di piùUno degli aspetti che maggiormente caratterizzano la società contemporanea è il ruolo centrale e pervasivo che il sesso occupa in essa. Come è possibile che l’atto più intimo e privato che si svolge tra due persone abbia così peso nella vita pubblica?
Scopri di piùElena è solo l’ultimo episodio che chiama la comunità nazionale, evangelici italiani inclusi, a non mettere la testa sotto il cuscino e a tenere un dibattito pubblico di spessore, evitando di considerare la morte un tabù e nemmeno un’arma ideologica da brandire.
Scopri di piùPer un evangelico medio come me, assistere ai programmi di Piero Angela lasciava in bocca un sapore agro-dolce.
Scopri di piùLa rivoluzione culturale, sessuale, che investe la politica, l’istruzione, le persone e le società, appare come un gettare via l’acqua sporca con tutto il bambino, come dice il vecchio proverbio popolare.
Scopri di piùNel caso di Kuyper, egli divenne, tra le altre cose, Primo Ministro d’Olanda per un mandato, e nel caso di Mason, ella gettò le basi per una filosofia e pratica dell’educazione la quale guadagnò tributi di grande rispetto alla fine della sua vita.
Scopri di piùL’unità spesso diventa una scarpa stretta perché nessuno dei due vuole rinunciare a sé stesso. Nel nostro stato peccaminoso, nessuna moglie e nessun marito avrebbe la forza di abbandonare il proprio ego, ma grazie all’opera redentiva di Cristo possiamo ricucire l’unità persa nel giardino.
Scopri di piùQual è la nostra vera identità? Chi siamo noi? A chi diamo la parola? A quale voce diamo l'autorevolezza per definirci?
Scopri di piùLe nostre chiese hanno un oggettivo problema di formazione di quadri intermedi. Esse si trovano nel bel mezzo di una temperie culturale e spirituale che non favorisce la formazione dei quadri intermedi. Ecco alcuni fattori da tenere in considerazione...
Scopri di piùSono passati 40 anni dalla sua morte, ma la chiamata radicale dell’evangelo ad una vita consacrata è urgente più che mai.
Scopri di piùSe la tensione tra la cattolicità e la romanità non è spezzata dall’evangelo, Roma non cambierà mai
Scopri di piùLa domanda che sorge è: quanto intenzionale è la formazione della classe dirigente nelle chiese evangeliche italiane? Esiste una consapevolezza della necessità di investire nella classe dirigente? Più in radice: esiste una classe dirigente evangelica degna di questo nome?
Scopri di piùUn'etica sessuale confusa che vediamo oggi si è infiltrata nelle vite e nella società, pervertendo le sue istituzioni e i suoi sistemi a ogni livello. Come nel caso della chiesa di Corinto, questa confusione si trova anche all'interno della chiesa di oggi.
Scopri di piùL’idea che i codici morali siano intrinsecamente oppressivi ha radici profonde soprattutto in due figure del diciannovesimo secolo: Karl Marx e Friedrich Nietzsche.
Scopri di piùIl gender è ancora un tema “caldo” nella società contemporanea. Il libro di Sharon James, Ideologia del Gender. Cosa devono sapere i cristiani?, Caltanissetta, Alfa & Omega 2022, è un’utile mappa per orientarsi sulle principali questioni sollevate dalla discussione su identità sessuale e identità di genere.
Scopri di piùNon si predica semplicemente il testo ma si penetra la realtà dove Dio vuole che si vada. Il predicatore è lui stesso in quella realtà ed aiuta gli altri ad entrare.
Scopri di più