Le grammatiche della contestualizzazione (II). I linguaggi dell'espiazione

 
 

Nel primo articolo abbiamo descritto brevemente il compito della contestualizzazione e la necessità di sviluppare una mappatura spirituale del luogo in cui Dio ci ha chiamati ad essere una testimonianza del Vangelo. Leonardo De Chirico fornisce un grande esempio di mappatura spirituale della città di Roma: la Pax Romana, la Religione del Sì e del No, il Palazzo e la Dolce Vita. Ognuno di questi idoli descrive ciò che le persone della città adorano, le debolezze di questi idoli e il modo in cui il Vangelo fornisce l'alternativa. Per esempio, chi adora l'idolo della 'Dolce vita' crede che la gioia, l'appagamento e la soddisfazione si trovino nella ricerca di piaceri passionali: ricchezza, appagamento sessuale e vita licenziosa. L'alternativa è ovvia: è solo attraverso la salvezza e l'unione con Cristo che si può trovare la vera soddisfazione e sazietà per la nostra anima. Ecco perché Gesù disse,

“Il ladro non viene se non per rubare, ammazzare e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza” (Giovanni 10,10)

La Dolce Vita è un ladro che rende schiave molte persone intorno a noi (tentando anche i figli di Dio). Attraverso i vari modi in cui le persone cercano di ottenere questa dolce vita (o i vari modi in cui adorano questo idolo), si creano dipendenze, si distruggono matrimoni e reputazioni, si spreca la ricchezza...per citare solo alcuni esempi.

La preghiera del popolo di Dio è che i nostri amici e vicini si sveglino dal loro inganno. Di solito questo accade quando il loro idolo viene meno. È nello stato di fallimento delle emozioni, delle relazioni e dei conti in banca che le persone vengono scosse e rese consapevoli dell'impotenza della loro visione del mondo a dare loro davvero ciò che desiderano. Entriamo col Vangelo! Attraverso le illusioni che i falsi idoli producono nei nostri ascoltatori, essi sperimentano in prima persona l'inutilità di ciò che hanno venerato per soddisfarli. Attraverso la fedele proclamazione della Buona Novella da parte del popolo di Dio possiamo contribuire a mettere in evidenza il vero stato dell'umanità di fronte a Dio e la necessità di pentirsi e credere nel Vangelo. Con il Vangelo sfidiamo le credenze della cultura e, così facendo, i nostri ascoltatori dovrebbero sentirsi destabilizzati. Questo perché il messaggio evangelico sconvolge prima di guarire.

La contestualizzazione, a questo punto, cerca di comunicare il Vangelo mettendolo in relazione con i desideri più profondi dei nostri ascoltatori e facendo un appello affinché comprendano e rispondano al Vangelo. Come possiamo fare appello alle persone nei nostri contesti quando ci sono diverse influenze sul modo in cui le persone pensano al mondo e ai loro valori? Keller disse che possiamo utilizzare molti dei temi che la Bibbia condivide. La Bibbia ha una tale diversità che il suo messaggio può essere collegato a qualsiasi narrazione culturale che troveremmo nella nostra città. La Bibbia parla di peccato e salvezza, utilizzando il linguaggio dell'esilio e del ritorno, del tempio, della presenza di Dio e del sacrificio, dell'alleanza e della fedeltà, del regno e della vittoria. Keller fornisce uno strumento utile per il nostro appello attraverso le "grammatiche" o i "linguaggi" dell'espiazione (l'espiazione è la riconciliazione tra Dio e l'umanità attraverso l'opera di Gesù Cristo). Queste grammatiche possono aiutarci a condividere il messaggio del Vangelo in modi particolari con persone particolari.

Ecco i "linguaggi" o le diverse "grammatiche" attraverso cui viene presentata l'opera di salvezza di Cristo sulla croce:

1. Il linguaggio del campo di battaglia. Cristo combatté per noi contro le forze del peccato e della morte. Egli sconfisse le forze del male per noi.

2. Il linguaggio del mercato degli schiavi. Cristo ha pagato il prezzo del riscatto, ci ha comprati, pagando il nostro debito. Egli ci libera dalla schiavitù.

3. Il linguaggio dell’esilio. Cristo è stato esiliato e gettato fuori dalla comunità, così che noi che meritiamo di essere banditi possiamo essere accolti. Egli ci riconduce a casa. 

4. Il linguaggio del tempio. Cristo è il sacrificio che ci purifica e ci rende idonei ad avvicinarci al Dio santo. Egli ci rende puri e belli.

5. Il linguaggio della corte di giustizia. Cristo è alla presenza del giudice e prende su di sé la punizione che noi meritiamo. Egli toglie la nostra colpa e ci rende giusti.

A volte pensiamo di poter scegliere una grammatica e ignorare le altre, ma non è così. Ogni modo di presentare l'espiazione riflette una parte delle Scritture e rivela un aspetto unico della nostra salvezza e possiamo usare più di una grammatica se ci è utile nella nostra conversazione. Ma cosa hanno in comune? Tutte condividono il tema centrale della sostituzione. Indipendentemente dalla grammatica utilizzata, Gesù agisce come nostro sostituto. Gesù combatte il male per noi, paga il prezzo della nostra salvezza, si prende la nostra punizione. Gesù è il nostro sostituto! Keller ha scritto che,

"Il singolo tema che porta la più grande consolazione e che parla al cuore di tutti è la sostituzione."

L'opera sacrificale di Gesù garantisce un lieto fine! La vera Dolce Vita! Queste grammatiche possono essere adattate alle sfide e ai desideri di ogni cultura e i diversi linguaggi utilizzati risuonano con varie persone e culture. Ad esempio, il linguaggio del campo di battaglia e del mercato degli schiavi si rivolge a chi combatte l'oppressione e desidera la libertà. Il linguaggio del tempio e del tribunale della giustizia si rivolge a coloro che cercano sollievo dal senso di colpa e dalla vergogna (pensa a tutte le persone che nelle nostre città stanno facendo penitenza). Il linguaggio dell'esilio parla a coloro che si sentono alienati e rifiutati (pensa alle minoranze e agli immigrati nei nostri quartieri).

Imparare ad usare queste grammatiche è importante. Considera quali sono rilevanti nel tuo contesto e come possono essere utilizzate nelle nostre relazioni e nella vita della chiesa per proclamare la buona notizia di Gesù, il sostituto perfetto!


(sintesi di una relazione tenuta in occasione dell’Assemblea Federale dell’Alleanza Evangelica Italiana, Roma, 13 maggio 2023)