Loci Communes
Carrello 0
Loci Communes Il Magazine Contatti Newsletter Dona Cerca
Chiesa/e Mondo/i Cultura/e Medium/a Riforma/e Libro/i Vita/e Storia/e Sola/us
Carrello 0
Loci Communes Sezioni Chiesa/e Mondo/i Cultura/e Medium/a Riforma/e Libro/i Vita/e Storia/e Sola/us Il MagazineContattiNewsletterDonaCerca
Loci Communes

Storia/e

(temi legati alla memoria evangelica)

Storia2_Banner-2.png
 
Featured
Giorgio Tourn (1930-2025). Traduttore di Calvino, coscienza critica del mondo valdese
13 ott 2025
Leonardo De Chirico
Giorgio Tourn (1930-2025). Traduttore di Calvino, coscienza critica del mondo valdese
13 ott 2025
Leonardo De Chirico

Tourn ha aiutato il mondo italiano a misurarsi con il riformatore Calvino, rendendolo in una splendida traduzione che ha valore letterario.

13 ott 2025
Leonardo De Chirico
L’origine del giubileo romano: lontana da quello biblico
24 set 2025
Davide Ibrahim
L’origine del giubileo romano: lontana da quello biblico
24 set 2025
Davide Ibrahim

Spiritualmente, anticipa la liberazione dal peccato attuata definitivamente dal Signore Gesù sulla croce, garantendo vero giubilo per coloro che credono in lui.

24 set 2025
Davide Ibrahim
La politica del vangelo (II). Cristiani e potere, quale relazione?
19 set 2025
Chiara Lamberti
La politica del vangelo (II). Cristiani e potere, quale relazione?
19 set 2025
Chiara Lamberti

La Riforma ha inoltre riproposto il sacerdozio universale dei credenti, con profonde implicazioni politiche: l’autorità non appartiene a un’unica figura ma si distribuisce in una pluralità di soggetti, ciascuno responsabile davanti a Dio.

19 set 2025
Chiara Lamberti
Dick Lucas: il predicatore della City di Londra compie 100 anni
18 set 2025
Leonardo De Chirico
Dick Lucas: il predicatore della City di Londra compie 100 anni
18 set 2025
Leonardo De Chirico

Lucas è stato al centro del movimento che ha riportato in auge la predicazione espositiva in Gran Bretagna e nel mondo evangelico internazionale

18 set 2025
Leonardo De Chirico
John Henry Newman “dottore” della chiesa. L’atto teologico più significativo di Leone XIV (sin qui)
1 set 2025
Leonardo De Chirico
John Henry Newman “dottore” della chiesa. L’atto teologico più significativo di Leone XIV (sin qui)
1 set 2025
Leonardo De Chirico

La lista dei dottori è specchio della cattolicità di Roma: la sua volontà di abbracciare l’occidente e l’oriente, i teologi e i mistici, l’antichità e la modernità. Il cattolicesimo romano è un formidabile aggregatore religioso e i suoi “dottori” sono tutti tessere del suo puzzle teologico.

1 set 2025
Leonardo De Chirico
James Dobson (1936-2025). Il “family man” evangelico
28 ago 2025
Gianluca Piccirillo e Lucia Stelutti
James Dobson (1936-2025). Il “family man” evangelico
28 ago 2025
Gianluca Piccirillo e Lucia Stelutti

James Dobson, morto a 89 anni il 21 agosto scorso, è stato il pioniere, nel pieno della crisi valoriale e sociale negli Stati Uniti degli anni ’60, a mettere il focus sulla famiglia.

28 ago 2025
Gianluca Piccirillo e Lucia Stelutti
La predicazione secondo il De doctrina christiana di Agostino
1 ago 2025
Leonardo De Chirico
La predicazione secondo il De doctrina christiana di Agostino
1 ago 2025
Leonardo De Chirico

Secondo Agostino, la predicazione si avvale dell’uso degli strumenti dell’interpretazione biblica (uti) per invitare al godimento di Dio uno e trino che si è rivelato nella Scrittura (frui).

1 ago 2025
Leonardo De Chirico
Perché Chesterton si è convertito al cattolicesimo? Lezioni per le chiese evangeliche
21 lug 2025
Leonardo De Chirico
Perché Chesterton si è convertito al cattolicesimo? Lezioni per le chiese evangeliche
21 lug 2025
Leonardo De Chirico

La critica evangelica al cattolicesimo deve andare oltre l’antagonismo culturale, emotivo e politico a Roma. Deve essere fondata sulla Scrittura e nutrita da una visione d’insieme.

21 lug 2025
Leonardo De Chirico
John MacArthur (1939-2025), il pastore che non temeva le controversie
15 lug 2025
Nazzareno Ulfo
John MacArthur (1939-2025), il pastore che non temeva le controversie
15 lug 2025
Nazzareno Ulfo

L’impatto che MacArthur ha avuto sul mondo evangelico e, in una certa misura, anche nella società americana vissuta a cavallo del XX e del XXI secolo è sicuramente degno di nota.

15 lug 2025
Nazzareno Ulfo
Evangelici e Islam (IV). Turrettini e l’utilizzo della rivelazione generale
3 lug 2025
Davide Ibrahim
Evangelici e Islam (IV). Turrettini e l’utilizzo della rivelazione generale
3 lug 2025
Davide Ibrahim

I musulmani potranno anche parlare di rivelazione scritturale, della storicità di Adamo e della purezza di Cristo, ma sarà solamente attraverso la rivelazione particolare, cioè la conversione al vero Dio, che riconosceranno la Bibbia come Parola di Dio, il loro peccato in Adamo e la loro salvezza in Cristo

3 lug 2025
Davide Ibrahim
“Formare operai per la testimonianza evangelica”. I 70 anni dell’Istituto Biblico Italiano
19 giu 2025
Leonardo De Chirico
“Formare operai per la testimonianza evangelica”. I 70 anni dell’Istituto Biblico Italiano
19 giu 2025
Leonardo De Chirico

A 70 anni di distanza dalla fondazione, l’IBI mantiene la visione evangelica al servizio della formazione teologica nell’ambito delle Assemblee di Dio in Italia.

19 giu 2025
Leonardo De Chirico
Walter Brueggemann (1933-2025), lo studioso inquieto dell’Antico Testamento
11 giu 2025
Leonardo De Chirico
Walter Brueggemann (1933-2025), lo studioso inquieto dell’Antico Testamento
11 giu 2025
Leonardo De Chirico

Autore di più di 100 libri di teologia e di critica biblica (alcuni dei quali pubblicati in italiano da Claudiana), Walter Brueggeman (1933-2025) è stato uno studioso americano dell’Antico Testamento che ha fatto sentire la sua voce anche fuori dal campo degli specialisti della materia.

11 giu 2025
Leonardo De Chirico
La formazione di Tim Keller (III). Tra Ligonier e Westminster
9 giu 2025
Leonardo De Chirico
La formazione di Tim Keller (III). Tra Ligonier e Westminster
9 giu 2025
Leonardo De Chirico

Alla fine degli studi in facoltà di Gordon-Conwell, i Keller erano persone teologicamente diverse da come erano entrate.

9 giu 2025
Leonardo De Chirico
La formazione di Tim Keller (II). Kathy, “donna coraggio”
30 mag 2025
Leonardo De Chirico
La formazione di Tim Keller (II). Kathy, “donna coraggio”
30 mag 2025
Leonardo De Chirico

Kathy è stata la principale collaboratrice del marito in tutto quello che Tim Keller è stato e ha fatto...Senza di lei, non ci sarebbe stato lui.

30 mag 2025
Leonardo De Chirico
La formazione di Tim Keller (I). La famiglia (in parte) “italiana”
27 mag 2025
Leonardo De Chirico
La formazione di Tim Keller (I). La famiglia (in parte) “italiana”
27 mag 2025
Leonardo De Chirico

Senza fare molti viaggi, Keller ha sviluppato una teologia metropolitana abbinandole un’ecclesiologia metropolitana

27 mag 2025
Leonardo De Chirico
Samuel Escobar (1934-2025). Un ricordo del teologo evangelico latinoamericano
21 mag 2025
Nahin Flores Vasquez
Samuel Escobar (1934-2025). Un ricordo del teologo evangelico latinoamericano
21 mag 2025
Nahin Flores Vasquez

Qualche settimana fa, la Chiesa Evangelica Battista di Quart, a Valencia (Spagna), ha comunicato il decesso di Juan Samuel Escobar Aguirre, 90 anni compiuti. Cosa possiamo dire ancora di Samuel Escobar che non sia già stato detto?

21 mag 2025
Nahin Flores Vasquez
Lo scozzese di Westminster. A cinquant’anni dalla morte di John Murray (1898-1975)
16 mag 2025
Leonardo De Chirico
Lo scozzese di Westminster. A cinquant’anni dalla morte di John Murray (1898-1975)
16 mag 2025
Leonardo De Chirico

Murray ha rappresentato al meglio la teologia sistematica di taglio esegetico, essendo una figura di cerniera tra il vecchio e il nuovo mondo.

16 mag 2025
Leonardo De Chirico
Michelangelo teologo: quale rapporto tra grazia e opere?
2 mag 2025
Davide Ibrahim
Michelangelo teologo: quale rapporto tra grazia e opere?
2 mag 2025
Davide Ibrahim

Michelangelo vede la grazia di Dio come dono, enfatizzando la sua estrema peculiarità. Essa non può essere né prodotta, né acquistata, né comprata, né guadagnata dall’uomo.

2 mag 2025
Davide Ibrahim
La Didachè, testo tanto antico quanto attuale
18 apr 2025
Clark R. Bates
La Didachè, testo tanto antico quanto attuale
18 apr 2025
Clark R. Bates

Se non ci battiamo per la fede, una volta per tutte trasmessa ai santi, che ne sarà di quelli che verranno dopo di noi?

18 apr 2025
Clark R. Bates
Nicea, l’Augustinianum, l’Angelicum e la partecipazione evangelica
8 apr 2025
Leonardo De Chirico
Nicea, l’Augustinianum, l’Angelicum e la partecipazione evangelica
8 apr 2025
Leonardo De Chirico

Nel linguaggio ecumenico maggioritario, Nicea è considerata la base comune a tutti i cristiani.

8 apr 2025
Leonardo De Chirico
“Una fede basata sui sentimenti”, il cuore malato del liberalismo teologico
18 mar 2025
Nino Ciniello
“Una fede basata sui sentimenti”, il cuore malato del liberalismo teologico
18 mar 2025
Nino Ciniello

È vero che i fatti non hanno nulla a che fare con i nostri sentimenti, o viceversa?

18 mar 2025
Nino Ciniello
Evangelici e Islam (III). Bullinger, Calvino e la centralità della Trinità
24 feb 2025
Davide Ibrahim
Evangelici e Islam (III). Bullinger, Calvino e la centralità della Trinità
24 feb 2025
Davide Ibrahim

Il fatto che riformatori quali Bullinger e Calvino avessero compreso che la differenza dirimente giace nella comprensione di chi è Dio ci conferma la centralità di questo discorso con i musulmani.

24 feb 2025
Davide Ibrahim
Henric Schartau (1757-1825). Un padre protestante dimenticato della Svezia moderna
5 feb 2025
Cédric Placentino
Henric Schartau (1757-1825). Un padre protestante dimenticato della Svezia moderna
5 feb 2025
Cédric Placentino

All’età di vent’anni, Henrik Schartau conobbe la grande svolta della sua vita: l’esperienza della conversione a Cristo.

5 feb 2025
Cédric Placentino
Nicea allora e ora
3 feb 2025
Leonardo De Chirico
Nicea allora e ora
3 feb 2025
Leonardo De Chirico

Nicea non è il vangelo: è una testimonianza fedele ma limitata al vangelo.

3 feb 2025
Leonardo De Chirico
Lovanio pensa a Nicea. Alla scoperta delle peculiarità del Concilio
21 gen 2025
Davide Ibrahim
Lovanio pensa a Nicea. Alla scoperta delle peculiarità del Concilio
21 gen 2025
Davide Ibrahim

Nicea fu una pietra miliare nella storia del cristianesimo, non perché aggiunse qualcosa al messaggio del vangelo, ma perché riuscì a preservare e difendere la verità biblica sull’identità unica di Gesù Cristo.

21 gen 2025
Davide Ibrahim
Più archeologia che architettura: chiavi per leggere Tommaso d’Aquino
16 gen 2025
Leonardo De Chirico
Più archeologia che architettura: chiavi per leggere Tommaso d’Aquino
16 gen 2025
Leonardo De Chirico

Tommaso invita tutti a partecipare alla sintesi estesa a cui aspira il cattolicesimo romano, nell’integrazione di Bibbia e tradizione, natura e grazia, fede e ragione, cristiani e non cristiani, cristianesimo e religioni.

16 gen 2025
Leonardo De Chirico
L’arianesimo? E’ più vicino (e pericoloso) di quanto sembri
13 gen 2025
Leonardo De Chirico
L’arianesimo? E’ più vicino (e pericoloso) di quanto sembri
13 gen 2025
Leonardo De Chirico

Se Gesù non è il Dio-uomo, vana è la fede.

13 gen 2025
Leonardo De Chirico
La prova più convincente del cristianesimo? Per Atanasio c’entra la morte
12 dic 2024
Leonardo De Chirico
La prova più convincente del cristianesimo? Per Atanasio c’entra la morte
12 dic 2024
Leonardo De Chirico

Il discorso sulle prove dell’esistenza di Dio conosce un’intensificazione nel Medioevo, ma non nasce in quel periodo. Già un padre della chiesa come Atanasio (293-373) aveva sfiorato il tema, ma da un’angolazione molto diversa.

12 dic 2024
Leonardo De Chirico
“Giù le mani da Bonhoeffer”. L’eredità abusata del teologo protestante
18 nov 2024
Leonardo De Chirico
“Giù le mani da Bonhoeffer”. L’eredità abusata del teologo protestante
18 nov 2024
Leonardo De Chirico

L’eredità teologica di Bonhoeffer è complessa e invita ad avvicinarsi con cautela, provando a stare alla larga da letture faziose.

18 nov 2024
Leonardo De Chirico
Il gigante apparente e il piano di lettura della Bibbia di Robert Murray M'Cheyne
30 ott 2024
Marco Iotti
Il gigante apparente e il piano di lettura della Bibbia di Robert Murray M'Cheyne
30 ott 2024
Marco Iotti

Il piano di lettura della Bibbia di Robert Murray M’Cheyne è uno strumento di cui Dio si è servito nella vita di tante persone per una lettura ordinata ed estesa della sua Parola.

30 ott 2024
Marco Iotti
 
PrivacyIstituto di Cultura Evangelica e Documentazione

©istituto di cultura evangelica e documentazione