Cristiani non solo di nome (I). Si parte da Antiochia

 
 

Cosa significa essere cristiani? Atti capitolo 11 racconta come l’evangelo arrivò ad Antiochia. Ad Antiochia, per la prima volta, i discepoli furono chiamati cristiani. Altri nomi disponibili nel vocabolario religioso erano ancora utili ma non più del tutto adeguati Giustamente, John Stott commenta: “Luca si è riferito sin qui a loro come ai discepoli (9,13) santi (1,16; 9,30), credenti (10,46), quelli sulla via della salvezza (2,47). Ad Antiochia, questi descrittori non bastano più. Perché?

La chiesa era composta da ebrei e non ebrei e l'ebraicità dei membri di questo gruppo non era più sufficiente per descriverla in modo corrispondente alla realtà. Poiché molti di questi discepoli non sono ebrei, né appartengono a un altro singolo gruppo, i marcatori etnici non sono sufficienti per descrivere questi seguaci di Gesù. Inoltre, la chiesa di Antiochia aveva una certa consistenza numerica, tale da non poter più essere liquidata come un fenomeno di un gruppo di individui affascinati da un oscuro capo religioso. In quanto tale, il nome cristiano denota non tanto l'identità individuale, ma la realtà sociale di una nuova comunità composita segnata da una fede comune in un Signore comune.

Inoltre, il testo ci dice che ad Antiochia si erano tenuti incontri regolari per un anno intero dando l'idea di continuità e stabilità nella vita comunitaria. I cristiani sono descritti come portatori di identità spirituali e comunitarie protratte per un certo periodo di tempo. Con contorni così identificabili e chiari, era necessaria una creatività lessicale per individuarli. Nasce dunque una parola nuova: i discepoli vennero chiamati "cristiani". Questa parola nasce dall'evidenza di un fenomeno che non può più essere descritto con parole preesistenti. Questo nuovo fenomeno non può essere descritto in opposizione a qualcos'altro, ma ha bisogno di un nuovo nome per essere adeguatamente identificato nei suoi stessi termini. La parola "cristiano" non è nemmeno data artificialmente, nasce dall'evidenza della stabilizzazione di una nuova identità pubblica. Queste persone sono cristiane!

I contorni della nuova realtà, di cui il nome “cristiano” è un descrittore, meritano un'attenta considerazione.

In primo luogo, il nome cristiano è associato alla condizione e alle sfide dell'essere “discepolo”. Discepolo è la parola standard del Nuovo Testamento che indica qualcuno che segue l'insegnamento e l'esempio di un maestro. Il discepolo non è solo colui che è cognitivamente sulla stessa linea del maestro, ma la cui vita è anche spiritualmente ed esistenzialmente identificata con il maestro. Viene quindi escluso ogni senso di cristianesimo distaccato e superficiale. Chiamando le persone a diventare discepoli di Gesù Cristo, il cristianesimo è una religione totalizzante, una chiamata ad abbracciare la via del Maestro, fino a identificarsi con la morte e risurrezione del Signore Gesù (es. Rm 6,4). La parola usata in Atti 11:26 è plurale, cioè “discepoli”. Uno non è un discepolo da solo. I discepoli sono chiamati ad essere una comunità di seguaci. È un programma di vita onnicomprensivo che bisogna perseguire personalmente e in comunione con altri compagni discepoli che la pensano allo stesso modo. Il cristianesimo è quindi una fede radicale nei termini delle sue esigenze e aspettative e una fede sociale nella suo DNA.

In secondo luogo, il nome c”ristiano” porta un pervasivo riferimento a Cristo. È una costruzione lessicale (Christianoi) ed un'elaborazione basata sul nome di Cristo. Il rapporto organico tra Cristo e i suoi seguaci è testimoniato dall'adattamento del nome di questi al nome personale del primo. Il nome di Cristo è esteso al punto da diventare un descrittore dei suoi discepoli. Il nome di Cristo non è duplicato e applicato a mere repliche, ma elaborato nella nuova forma “cristiano” e associato ai discepoli di Cristo. È organicamente legato a Cristo, ma allo stesso tempo offre spazio affinché i seguaci di Cristo siano uniti a lui e allo stesso tempo siano diversi da lui. L'identificazione tra Cristo e i cristiani è così profonda che i suoi seguaci che portano il suo nome sono persone che possono affermare insieme all'apostolo Paolo: “perché per me il vivere è Cristo” (Fil 1,21). Cristo definisce la loro identità in modo così pervasivo che il suo nome è impresso sul loro nome.

Nel complesso, quindi, sembra che il nome “cristiani” non segua una definizione superficiale del fenomeno. È piuttosto il contrario. Coinvolge tutta la vita: il sistema di credenze associato al messaggio di Cristo, il comportamento etico che nasce dall'esempio di Cristo e che appartiene alla comunità dei seguaci di Cristo. Credenza, comportamento e appartenenza formano il suo significato programmatico; queste tre dimensioni segnano il contenuto del nome cristiano. Ecco come J.I. di Packer riassume in modo lucido: "essere un cristiano è una miscela di dottrina, esperienza e pratica. Testa, cuore e gambe sono tutti coinvolti. Dottrina ed esperienza senza pratica mi trasformerebbero in un paralitico spirituale esperto; l'esperienza e la pratica senza dottrina mi lascerebbero un irrequieto sonnambulo spirituale”.

Tratto e adattato dal saggio “To Be Or Not To Be: Exercising Theological Stewardship Of The Name Christian”, Foundations No.82 Spring 2022, pp. 8-22.

(continua)

[1] J.R.W. Stott, The Message of Acts, Leicester, IVP 1990, p. 205.
[2] J.I. Packer, I Want to Be a Christian, Wheaton, Tyndale House Publ. 1977, p. 140.