Perché sono cattolico romano è un resoconto onesto e a tratti commovente dell'abbraccio di Levering al cattolicesimo romano.
Scopri di piùLa critica evangelica al cattolicesimo deve andare oltre l’antagonismo culturale, emotivo e politico a Roma. Deve essere fondata sulla Scrittura e nutrita da una visione d’insieme.
Scopri di piùPezzella è abile nel presentare tutte le tessere contenute nella parabola e nel mettere insieme il mosaico risultante.
Scopri di piùMentre papa Prevost muove i primi passi, molti iniziano a chiedersi quali saranno le assi portanti del suo regno.
Scopri di piùLa politica altro non è che un miscuglio di antiche e sempre redivive eresie applicate al vivere comune. Se uno vuole capire la politica, deve studiare le eresie cristiane.
Scopri di piùLa recente morte di Papa Francesco e la successiva elezione di Leone XIV al soglio pontificio hanno riacceso l'interesse dei media per il papato.
Scopri di piùApriamo finestre di dialogo, permettiamo all’evangelo di essere detto. Non è la nostra pianificazione a dettare il successo, ma la sovranità di Dio che apparecchia le situazioni giuste con le persone giuste
Scopri di piùBisogna riconoscere che l’abilità narrativa ed argomentativa di Ricca sono affascinanti. In poche pagine, il teologo valdese riesce ad intrecciare in modo accattivante un ventaglio di considerazioni teologiche, storiche e culturali.
Scopri di piùGrazie al lavoro dei (buoni) traduttori che consentono di entrare in mondi altrimenti inaccessibili e, nel caso degli scritti di Calvino, di gustare la profondità della saggezza biblica in essi contenuti.
Scopri di piùLo scopo della Reformanda Initiative è di unire, formare e fornire risorse a studiosi e leader evangelici per affinare l’analisi del cattolicesimo romano in modo da incoraggiare il discernimento teologico e una testimonianza evangelica fedele ed incisiva.
Scopri di piùA 70 anni di distanza dalla fondazione, l’IBI mantiene la visione evangelica al servizio della formazione teologica nell’ambito delle Assemblee di Dio in Italia.
Scopri di piùIn realtà, è nella Grande Mela che i suoi doni sono “esplosi”.
Scopri di più57 anni fa, una coppia di giovani missionari svizzeri, Paul e Gertrud Stilli, fecero visita alla mia famiglia portando il vangelo. Fu una visita che segnò uno spartiacque.
Scopri di piùEra il 1925 quando i Battisti del Sud negli Stati Uniti stilarono e adottarono la loro confessione di fede: il Baptist Faith and Message (BF&M).
Scopri di piùAutore di più di 100 libri di teologia e di critica biblica (alcuni dei quali pubblicati in italiano da Claudiana), Walter Brueggeman (1933-2025) è stato uno studioso americano dell’Antico Testamento che ha fatto sentire la sua voce anche fuori dal campo degli specialisti della materia.
Scopri di piùAlla fine degli studi in facoltà di Gordon-Conwell, i Keller erano persone teologicamente diverse da come erano entrate.
Scopri di piùLe convergenze tra Karl Barth e il cattolicesimo sono indubbie, mentre le sue affinità con l’evangelicalismo sono più apparenti che reali.
Scopri di piùKathy è stata la principale collaboratrice del marito in tutto quello che Tim Keller è stato e ha fatto...Senza di lei, non ci sarebbe stato lui.
Scopri di più“Non vi è praticamente alcuna prova di devozione cristiana a Maria prima del 150 d.C.” – Shoemaker
Scopri di piùSenza fare molti viaggi, Keller ha sviluppato una teologia metropolitana abbinandole un’ecclesiologia metropolitana
Scopri di più