Sapete perché Baggio sbagliò il rigore nella coppa del mondo del 1994?
Scopri di piùLa lista dei dottori è specchio della cattolicità di Roma: la sua volontà di abbracciare l’occidente e l’oriente, i teologi e i mistici, l’antichità e la modernità. Il cattolicesimo romano è un formidabile aggregatore religioso e i suoi “dottori” sono tutti tessere del suo puzzle teologico.
Scopri di piùPer avere un’idea del clima che si respira, riportiamo quello che è successo a noi durante la nostra recente visita a Brasilia.
Scopri di piùStudioso di Dooyeweerd e Vollenhoven, ha fatto avanzare la riflessione neo-calvinista nella storia dell’arte e dell’estetica.
Scopri di piùQualunque cosa si possa o si voglia dire, una cosa è certa: non esiste forse istituzione mondiale capace di chiamare a raccolta mezzo milione di persone da ogni dove in un luogo per una settimana intera. La chiesa cattolica ha dato dimostrazione di essere un’agenzia ancora capace di aggregare, organizzare ed ispirare masse di giovani
Scopri di piùSecondo Agostino, la predicazione si avvale dell’uso degli strumenti dell’interpretazione biblica (uti) per invitare al godimento di Dio uno e trino che si è rivelato nella Scrittura (frui).
Scopri di piùCome approcciarsi alla tradizione in modo evangelicamente integro? Come evitare di avvicinarsi ingenuamente rimandone ammaliati e sedotti?
Scopri di piùPerché sono cattolico romano è un resoconto onesto e a tratti commovente dell'abbraccio di Levering al cattolicesimo romano.
Scopri di piùLa critica evangelica al cattolicesimo deve andare oltre l’antagonismo culturale, emotivo e politico a Roma. Deve essere fondata sulla Scrittura e nutrita da una visione d’insieme.
Scopri di piùPezzella è abile nel presentare tutte le tessere contenute nella parabola e nel mettere insieme il mosaico risultante.
Scopri di piùMentre papa Prevost muove i primi passi, molti iniziano a chiedersi quali saranno le assi portanti del suo regno.
Scopri di piùLa politica altro non è che un miscuglio di antiche e sempre redivive eresie applicate al vivere comune. Se uno vuole capire la politica, deve studiare le eresie cristiane.
Scopri di piùLa recente morte di Papa Francesco e la successiva elezione di Leone XIV al soglio pontificio hanno riacceso l'interesse dei media per il papato.
Scopri di piùApriamo finestre di dialogo, permettiamo all’evangelo di essere detto. Non è la nostra pianificazione a dettare il successo, ma la sovranità di Dio che apparecchia le situazioni giuste con le persone giuste
Scopri di piùBisogna riconoscere che l’abilità narrativa ed argomentativa di Ricca sono affascinanti. In poche pagine, il teologo valdese riesce ad intrecciare in modo accattivante un ventaglio di considerazioni teologiche, storiche e culturali.
Scopri di piùGrazie al lavoro dei (buoni) traduttori che consentono di entrare in mondi altrimenti inaccessibili e, nel caso degli scritti di Calvino, di gustare la profondità della saggezza biblica in essi contenuti.
Scopri di piùLo scopo della Reformanda Initiative è di unire, formare e fornire risorse a studiosi e leader evangelici per affinare l’analisi del cattolicesimo romano in modo da incoraggiare il discernimento teologico e una testimonianza evangelica fedele ed incisiva.
Scopri di piùA 70 anni di distanza dalla fondazione, l’IBI mantiene la visione evangelica al servizio della formazione teologica nell’ambito delle Assemblee di Dio in Italia.
Scopri di piùIn realtà, è nella Grande Mela che i suoi doni sono “esplosi”.
Scopri di più57 anni fa, una coppia di giovani missionari svizzeri, Paul e Gertrud Stilli, fecero visita alla mia famiglia portando il vangelo. Fu una visita che segnò uno spartiacque.
Scopri di più