Se perdiamo i fondamentali della chiesa, l’abc, apriamo il fianco all’irruzione di apostasie varie. Avere mega-chiese piene di attività o chiese ad ogni angolo della strada non è garanzia di autenticità evangelica. Non è nemmeno segno di vitalità evangelica.
Scopri di piùTourn ha aiutato il mondo italiano a misurarsi con il riformatore Calvino, rendendolo in una splendida traduzione che ha valore letterario.
Scopri di piùÈ evidente, infatti, che il mondo evangelico abbia la necessità di vivere un processo importante di maturazione nell’ambito della politica.
Scopri di piùVisto che il calendario raccoglie il pantheon degli idoli di un popolo, Francesco, che già vi apparteneva durante il fascismo, è stato reintrodotto in chiave ecumenica, universalista e bipartisan.
Scopri di piùEcco, il tema di fondo di Downton Abbey è la fine di un mondo e l’inizio di uno nuovo: la transizione tra un assetto sociale ed istituzionale ad uno diverso. Non tutto cambia nettamente e definitivamente, ma niente rimane come esattamente come prima.
Scopri di piùLa Riforma ha inoltre riproposto il sacerdozio universale dei credenti, con profonde implicazioni politiche: l’autorità non appartiene a un’unica figura ma si distribuisce in una pluralità di soggetti, ciascuno responsabile davanti a Dio.
Scopri di piùLucas è stato al centro del movimento che ha riportato in auge la predicazione espositiva in Gran Bretagna e nel mondo evangelico internazionale
Scopri di piùLa politica non è uno spazio neutro rispetto alla visione del mondo che si ha e che si promuove. Tutta la vita accade sotto la signoria del Dio uno e trino
Scopri di piùÈ ovvio che la Chiesa cattolica sia alla ricerca di modelli di riferimento da presentare ai giovani come esempi.
Scopri di piùEppure, essa dà accesso alle viscere profonde del cattolicesimo di ogni tempo.
Scopri di piùSapete perché Baggio sbagliò il rigore nella coppa del mondo del 1994?
Scopri di piùLa lista dei dottori è specchio della cattolicità di Roma: la sua volontà di abbracciare l’occidente e l’oriente, i teologi e i mistici, l’antichità e la modernità. Il cattolicesimo romano è un formidabile aggregatore religioso e i suoi “dottori” sono tutti tessere del suo puzzle teologico.
Scopri di piùPer avere un’idea del clima che si respira, riportiamo quello che è successo a noi durante la nostra recente visita a Brasilia.
Scopri di piùStudioso di Dooyeweerd e Vollenhoven, ha fatto avanzare la riflessione neo-calvinista nella storia dell’arte e dell’estetica.
Scopri di piùQualunque cosa si possa o si voglia dire, una cosa è certa: non esiste forse istituzione mondiale capace di chiamare a raccolta mezzo milione di persone da ogni dove in un luogo per una settimana intera. La chiesa cattolica ha dato dimostrazione di essere un’agenzia ancora capace di aggregare, organizzare ed ispirare masse di giovani
Scopri di piùSecondo Agostino, la predicazione si avvale dell’uso degli strumenti dell’interpretazione biblica (uti) per invitare al godimento di Dio uno e trino che si è rivelato nella Scrittura (frui).
Scopri di piùCome approcciarsi alla tradizione in modo evangelicamente integro? Come evitare di avvicinarsi ingenuamente rimandone ammaliati e sedotti?
Scopri di piùPerché sono cattolico romano è un resoconto onesto e a tratti commovente dell'abbraccio di Levering al cattolicesimo romano.
Scopri di piùLa critica evangelica al cattolicesimo deve andare oltre l’antagonismo culturale, emotivo e politico a Roma. Deve essere fondata sulla Scrittura e nutrita da una visione d’insieme.
Scopri di piùPezzella è abile nel presentare tutte le tessere contenute nella parabola e nel mettere insieme il mosaico risultante.
Scopri di più