È ovvio che la Chiesa cattolica sia alla ricerca di modelli di riferimento da presentare ai giovani come esempi.
Scopri di piùEppure, essa dà accesso alle viscere profonde del cattolicesimo di ogni tempo.
Scopri di piùLa lista dei dottori è specchio della cattolicità di Roma: la sua volontà di abbracciare l’occidente e l’oriente, i teologi e i mistici, l’antichità e la modernità. Il cattolicesimo romano è un formidabile aggregatore religioso e i suoi “dottori” sono tutti tessere del suo puzzle teologico.
Scopri di piùQualunque cosa si possa o si voglia dire, una cosa è certa: non esiste forse istituzione mondiale capace di chiamare a raccolta mezzo milione di persone da ogni dove in un luogo per una settimana intera. La chiesa cattolica ha dato dimostrazione di essere un’agenzia ancora capace di aggregare, organizzare ed ispirare masse di giovani
Scopri di piùPerché sono cattolico romano è un resoconto onesto e a tratti commovente dell'abbraccio di Levering al cattolicesimo romano.
Scopri di piùLa critica evangelica al cattolicesimo deve andare oltre l’antagonismo culturale, emotivo e politico a Roma. Deve essere fondata sulla Scrittura e nutrita da una visione d’insieme.
Scopri di piùMentre papa Prevost muove i primi passi, molti iniziano a chiedersi quali saranno le assi portanti del suo regno.
Scopri di piùLo scopo della Reformanda Initiative è di unire, formare e fornire risorse a studiosi e leader evangelici per affinare l’analisi del cattolicesimo romano in modo da incoraggiare il discernimento teologico e una testimonianza evangelica fedele ed incisiva.
Scopri di piùLe convergenze tra Karl Barth e il cattolicesimo sono indubbie, mentre le sue affinità con l’evangelicalismo sono più apparenti che reali.
Scopri di più“Non vi è praticamente alcuna prova di devozione cristiana a Maria prima del 150 d.C.” – Shoemaker
Scopri di piùSe non c'è peccato, non può esserci vangelo. La buona notizia di Gesù Cristo non ha senso senza la realtà del peccato!
Scopri di piùNé un arrocco, né un movimento di galleggiamento, ma una mossa di cavallo. Così, in termini scacchistici, può essere vista l’operazione Leone XIV. Con questa mossa il volto della partita cambia.
Scopri di piùl'elezione di Robert Francis Prevost (Leone XIV) è stata un po' una sorpresa, non perché fosse sconosciuto all'interno della Chiesa o nel mondo, ma per le sue origini americane.
Scopri di piùIl suo pontificato, con i suoi atteggiamenti inclusivi nei confronti di tutti, il suo rumoroso silenzio sulla dottrina tradizionale e il suo linguaggio ambiguo, il suo marianesimo integrale e la sua mancanza di chiarezza su diverse questioni chiave, ha suscitato molte perplessità.
Scopri di piùLa “zona grigia” è quello spazio ampio e inclusivo, dai confini volutamente non definiti, ma che comunque rappresenta il cattolicesimo della maggioranza degli italiani.
Scopri di piùIl mondo evangelico ha bisogno di prospettive fedeli, aggiornate e complete sul cattolicesimo romano.
Scopri di piùÈ giusto pensare che, in quanto cristiani, siamo tutti uniti, siamo tutti fratelli e sorelle?
Scopri di piùLe salsicce di Zurigo sono diventate iconiche nella memoria storica della Riforma protestante.
Scopri di piùAccade in America, Brasile e altrove. Un numero considerevole di ex-evangelici si convertono al cattolicesimo. E questa è una novità.
Scopri di piùLe integrazioni sono integrate in modo tale da infiltrarsi nel nucleo religioso al livello più profondo. Iniziano come aggiunte, ma diventano parte del DNA teologico.
Scopri di più