L’impatto di TEDS c’è stato anche in Italia.
Scopri di piùIl dogma della felicità è una costruzione fragile, ideologicamente connotata e filosoficamente discutibile.
Scopri di piùIn modo parallelo alla Francia, anche in Italia si è avuta negli ultimi decenni una crescita di interesse per la teologia riformata in seno all’evangelicalismo.
Scopri di piùLa fede cristiana stessa richiede che non sia la chiesa a imporla in modo coercitivo tramite lo Stato, ma che le coscienze siano lasciate libere e che lo Stato non intervenga in materia di fede.
Scopri di piùDa un punto di vista evangelico, ogni “religione civile” che tende ad elevare la nazione a comunità messianica, eccezionale, con una missione divina da compiere, ecc. è a rischio di essere una variante idolatrica.
Scopri di piùIntorno al capezzale del malato Europa, ci sono tre sintomi che devono essere presi in considerazione...
Scopri di piùPerciò siamo liberi di usare l’immaginazione per trasmettere delle verità, ma aiutiamo i bambini a non cercare il proprio “rifugio” in essa.
Scopri di piùSi può dire allora che le dimissioni di Welby sono anche l’occasione per gli evangelici della chiesa d’Inghilterra di rivedere il senso della loro appartenenza ad una chiesa che è tutto e il contrario di tutto: cattolica, liberale, carismatica, evangelica, in balia di ogni corrente alla moda… evidentemente senza la possibilità di essere riformata.
Scopri di più“Tutto il vangelo da parte di tutta la chiesa a tutto il mondo”. Con questa frase programmatica è stata sintetizzata la teologia del Movimento di Losanna, così come è emersa e si è sviluppata a partire dal Congresso di Losanna (1974) in poi.
Scopri di piùUn pezzo del luteranesimo mondiale ha ceduto alla richiesta ortodossa di non menzionare il ruolo del Figlio nella processione dello Spirito Santo.
“Quando il figlio dell’uomo verrà, troverà la fede?” (Luca 18,8). Questa domanda aperta obbliga a farsi domande sull’autenticità della fede e la sua qualità spirituale. Se il Signore dovesse venire oggi, che tipo di fede troverebbe in Europa?
Scopri di piùSapendo che l’identità evangelica non si riduce a meri tratti sociologici. Esiste una base dottrinale comune che accomuna tutti coloro che sono passati da una conversione a Cristo, ricevendo il dono della salvezza per fede soltanto, che ricevono la Bibbia come parola di Dio e riorientano la loro vita per glorificare il Signore.
Scopri di piùDa lontano e dall’esterno della chiesa anglicana, è difficile capire cosa stia succedendo. In ogni caso, i processi di disgregazione e riaggregazione hanno subito un’accelerazione impressionante negli ultimi anni.
Scopri di piùMentre prima Roma aveva violentemente difeso e promosso il suo “vangelo”, ora mischia intenzionalmente il piano social-umanitario con quello teologico-spirituale, svalutando l’unicità della salvezza in Gesù Cristo e annuendo ad un’idea inclusiva di tutti.
Scopri di piùCome sono cambiate le pratiche, la liturgia e la pietà personale nell’ultimo secolo nelle diverse denominazioni?
Scopri di piùPer quanto importante, la politica non ha un ruolo messianico.
Scopri di piùSe l’Unione Europea vorrà far crescere la propria influenza e utilità nel quadro politico globale, non dovrà assolutamente escludere dalla propria agenda le sfide della sostenibilità, della solidarietà e della sicurezza.
Scopri di piùQuando si avvicinano le elezioni sono in grosse difficoltà. Le dichiarazioni dei vari candidati mi sembrano tanti slogan che non aiutano ad avere un'idea chiara sui loro programmi.
Scopri di piùCome evangelici che abitano le città, quale visione di città coltiviamo? C’è un modello biblico che ci ispira, nella preghiera e nell’azione, senza che vada “inventato” da zero?
Scopri di piùVicino e lontano allo stesso tempo. Dal punto di vista religioso e culturale, il Portogallo ha un profilo simile a quello italiano.
Scopri di più