Per impattare sulle città le chiese devono sviluppare atteggiamenti di apprezzamento critico, diventare una controcultura dinamica, avere rispetto per la sensibilità urbana e le differenze culturali, sviluppare senso di giustizia e cura del prossimo, dedicarsi all’arte e alla creatività e sviluppare un annuncio del Vangelo contestualizzato e rilevante per l’uditorio urbano.
Scopri di piùNon fuga dal mondo, né assimilazione al mondo, ma presenza contestualizzata e controculturale impregnata dell’evangelo.
Scopri di piùCome si fonda una chiesa di “successo”?
Scopri di piùEsiste una mappatura degli idoli di Milano?
Scopri di piùIl Mare che lambisce le nostre coste è stato per secoli fonte dello sviluppo delle civiltà che vi si affacciavano grazie al clima, al suo ecosistema, alle condizioni di vita generalmente favorevoli che garantiva
Scopri di piùChe cosa sono questi algoritmi? Chi misura questo traffico? Chi delinea i confini della mia bolla social? Perché il giornalismo a cui sono esposto è così scadente? La velocità, i ritmi di consumo, la dittatura del clic, come si sono insediati nella nostra quotidianità?
Scopri di piùChi si accinge a scrivere un testo sul giornalismo vede il proprio lavoro diventare obsoleto velocemente.
Scopri di piùQuando si tratta di questioni bioetiche in Italia, si entra sempre in un campo di vuoti legislativi, confusione burocratica e radicalizzazioni ideologiche.
Scopri di piùUna volta che non si bilanciano più le intenzioni dei singoli con un quadro relazionale (coppia di padre e madre) e con gli interessi del bambino, ci si espone alla tirannia e ai capricci degli adulti.
Scopri di più“Sono passati più di 500 anni dall’ultima volta che ho visitato questa città, eppure poco è cambiato!”.
Scopri di piùNell’annuncio ufficiale del cardinale Kevin Farrel è stato detto che è "tornato alla casa del Padre”. È lì veramente?
Scopri di piùLa crisi dell’informazione ha tre traiettorie: troppe informazioni, troppo velocemente e algoritmicamente orientate.
Scopri di piùIl cibo è memoria, cultura, rito, comunione e, in Italia, in particolare, spesso diventa identità, senso di appartenenza e fulcro della socialità
Scopri di piùSe si pensa alla famiglia all’italiana, si immaginano subito nuclei familiari numerosi con vecchi e bambini, zii e cugini, padri e madri che mangiano e parlano con gusto.
Scopri di piùLa chiesa è un luogo in cui si può sperimentare una vera comunione che va oltre gli interessi condivisi. Anche i nostri bambini possono beneficiare ed essere benedetti da questa controcultura.
Scopri di piùAlcuni passaggi del Sermone sul Monte sono diventati, infatti, massime utilizzate anche nel linguaggio comune.
Scopri di piùGli evangelici dovranno continuare ad essere il popolo del libro, magari con il sostegno dello schermo, ma non in sostituzione del primo.
Scopri di piùQuando soffre la libertà religiosa, tutte le libertà sono compresse se non compromesse.
Scopri di piùLa politica contemporanea è fortemente influenzata dai movimenti populisti e questi spesso trovano nelle matrici religiose un collante emotivo per “smuovere le masse”
Scopri di piùLa sua vita fu un esempio di come molti italiani influenti non solo vennero a contatto con le idee protestanti…
Scopri di più