Nell’annuncio ufficiale del cardinale Kevin Farrel è stato detto che è "tornato alla casa del Padre”. È lì veramente?
Scopri di piùLa crisi dell’informazione ha tre traiettorie: troppe informazioni, troppo velocemente e algoritmicamente orientate.
Scopri di piùIl cibo è memoria, cultura, rito, comunione e, in Italia, in particolare, spesso diventa identità, senso di appartenenza e fulcro della socialità
Scopri di piùSe si pensa alla famiglia all’italiana, si immaginano subito nuclei familiari numerosi con vecchi e bambini, zii e cugini, padri e madri che mangiano e parlano con gusto.
Scopri di piùLa chiesa è un luogo in cui si può sperimentare una vera comunione che va oltre gli interessi condivisi. Anche i nostri bambini possono beneficiare ed essere benedetti da questa controcultura.
Scopri di piùAlcuni passaggi del Sermone sul Monte sono diventati, infatti, massime utilizzate anche nel linguaggio comune.
Scopri di piùGli evangelici dovranno continuare ad essere il popolo del libro, magari con il sostegno dello schermo, ma non in sostituzione del primo.
Scopri di piùQuando soffre la libertà religiosa, tutte le libertà sono compresse se non compromesse.
Scopri di piùLa politica contemporanea è fortemente influenzata dai movimenti populisti e questi spesso trovano nelle matrici religiose un collante emotivo per “smuovere le masse”
Scopri di piùLa sua vita fu un esempio di come molti italiani influenti non solo vennero a contatto con le idee protestanti…
Scopri di piùL’informazione non è più un'attività che i lettori cercano in maniera attiva.
Scopri di piùPiù di 250 articoli nuovi con una scadenza di 5 a settimana...750 grafiche postate quotidianamente sulle pagine Facebook, Instagram e X...Hanno collaborato alla stesura degli articoli 35 diverse firme...I visitatori unici sono stati 36.000. Si tratta di un patrimonio non indifferente.
Scopri di piùNel mondo della post-verità, i fatti hanno un ruolo marginale e non ci si interroga tanto sul perché delle cose, ma su come le cose ci fanno sentire
Scopri di piùPellegrinaggio. Indulgenza. Porte sante. Sono le parole chiave che accompagnano il venticinquesimo “anno santo” ordinario indetto da Papa Francesco, ma siamo sicuri di capirne davvero il significato?
Scopri di piùNon si può negare che la città di Napoli stia vivendo un suo rinascimento. Per qualche motivo, la sua bellezza, la sua intensità e le sue note contraddizioni stanno diventando sempre più attraenti per chi di Napoli non è.
Scopri di piùIl riconoscimento del peccato e il ravvedimento sembrano essere del tutto assenti dall’immaginario comune e ciò rende difficile la testimonianza evangelica.
Scopri di piùDio è sessista? La domanda suona stonata e fuori luogo; eppure, nella sensibilità contemporanea, sempre più spesso, non solo viene posta, ma risulta avere anche una risposta positiva.
Scopri di piùMcCracken ha provato a riprodurre una piramide per il nutrimento dell’anima che incoraggi i cristiani a sviluppare abitudini “alimentari” che conducono alla saggezza più che a una bulimia nevrotica di contenuti.
Scopri di piùIn questo decennio di tanti cambiamenti, non mancano delle iniziative significative. Intanto, nel 1990 la sede legale viene spostata a Roma dove rimane tuttora.
Scopri di piùIl primo decennio di vita dell’AEI si caratterizza per una certa vitalità e varietà. Sin dai primi anni della sua nascita, l’AEI organizza un servizio di informazione tramite un periodico trimestrale cartaceo: Idea.
Scopri di più