Ci troviamo davanti alla strana e incoerente combinazione di relativismo e intollerante assolutismo morale. "Chi sei tu per giudicare?".
Scopri di piùIl Mare che lambisce le nostre coste è stato per secoli fonte dello sviluppo delle civiltà che vi si affacciavano grazie al clima, al suo ecosistema, alle condizioni di vita generalmente favorevoli che garantiva
Scopri di piùLa politica altro non è che un miscuglio di antiche e sempre redivive eresie applicate al vivere comune. Se uno vuole capire la politica, deve studiare le eresie cristiane.
Scopri di piùA soli 80 chilometri da Roma, nell’Agro Pontino, Balbir ha lavorato in condizioni di schiavitù per una retribuzione che variava tra i 50 e 150 euro al mese.
Scopri di piùDal 17 al 22 maggio 2025 si è svolto a Wisła (Polonia) lo European Leadership Forum. Durante la conferenza erano attivi 30 networks, cioè sessioni su specifici temi. Tra questi vi era il network Politics and Society, aperto a chi è coinvolto direttamente nello spazio pubblico o è interessato a questo ambito.
Scopri di piùLa nuova prospettiva critica aspramente la “vecchia” prospettiva associata alla lettura protestante storica di Paolo e della giustificazione.
Scopri di piùSoli Deo gloria è la medicina contro tutti i M*GA.
Scopri di piùNelle città universitarie le chiese evangeliche sono sempre sfidate a pensare a come la testimonianza dell’evangelo possa interfacciarsi con l’università.
Scopri di piùIl cibo è memoria, cultura, rito, comunione e, in Italia, in particolare, spesso diventa identità, senso di appartenenza e fulcro della socialità
Scopri di piùAlcuni passaggi del Sermone sul Monte sono diventati, infatti, massime utilizzate anche nel linguaggio comune.
Scopri di piùTutti hanno un’idea di cosa significhi la parola cultura. Sebbene le arti ne siano una parte importante, la cultura è un concetto molto più ampio.
Scopri di piùC’è un senso più profondo per il quale è possibile celebrare le donne?
Scopri di piùQuando soffre la libertà religiosa, tutte le libertà sono compresse se non compromesse.
Scopri di piùSono atei perché rifiutano l’autorità suprema della Bibbia per tutte le sfere della vita, ma qualificano il loro ateismo come “cristiano” perché vedono ancora un certo valore nella Bibbia.
Scopri di piùIl dibattito tra scienziati credenti e scienziati atei sul tema si è fatto molto acceso negli ultimi.
Scopri di piùÈ noto che la cultura italiana è povera e scadente quanto a civismo.
Scopri di piùBavinck ci è noto soprattutto come teologo, ma non era così ai suoi tempi, quando tra i riformati olandesi non accademici divenne noto piuttosto come pedagogo.
Scopri di piùLe competenze di vita si apprendono vivendo e la vita va oltre la scuola.
Scopri di piùNel mondo della post-verità, i fatti hanno un ruolo marginale e non ci si interroga tanto sul perché delle cose, ma su come le cose ci fanno sentire
Scopri di piùMolto meglio sembra recuperare il ritmo biblico di lavoro e riposo...in cui il “crescere e moltiplicarsi” è compensato dal “riposo” e dalla celebrazione del lavoro svolto. Questo non richiede una decrescita, ma una riforma della cultura.
Scopri di più