Ora si fa largo l’idea del corpo femminile come “proprietà diffusa”.
Scopri di piùIn ogni epoca e in ogni luogo l’informazione è stato un terreno di scontro, di conferme da trovare, di bugie che hanno effetti concreti e di smentite che stanno cambiando la nostra percezione della realtà.
Scopri di piùCi troviamo davanti alla strana e incoerente combinazione di relativismo e intollerante assolutismo morale. "Chi sei tu per giudicare?".
Scopri di piùL'intelligenza artificiale permette di farci dialogare con chiunque. Se prima si poteva chattare con Padre Pio e altri santi adesso si può parlare addirittura con Gesù.
Scopri di piùA soli 80 chilometri da Roma, nell’Agro Pontino, Balbir ha lavorato in condizioni di schiavitù per una retribuzione che variava tra i 50 e 150 euro al mese.
Scopri di piùIl diritto all'adozione a qualunque costo come idea fissa che trascura ogni altro problema, come un boomerang, prima o poi potrà rivoltarsi contro il padre/madre e il figlio.
Scopri di piùSenza giudizio, i concetti stessi di giusto e sbagliato, di bene e male sarebbero privi di significato. Se non c'è giudizio, allora non c'è nemmeno giustizia.
Scopri di piùÈ vero che i fatti non hanno nulla a che fare con i nostri sentimenti, o viceversa?
Scopri di piùI tanti "ammiratori" di Maria di Nazaret le fanno un cattivo servizio, lei non ha mai voluto essere innalzata, ma solo imitata.
Scopri di piùNon a caso, per Lutero, il canto di Maria dovrebbe essere imparato a memoria da tutti noi.
Scopri di piùChe lo si ammetta o meno, l'uomo è alla ricerca di un'etica del lavoro che sia in grado di rispondere a bisogni più profondi; quelli voluti da Dio il "creatore" del lavoro
Scopri di piùDa diversi anni, l'Associazione Evangelica Formiginese, in collaborazione con il CIEI, è impegnata a far conoscere nelle scuole di Modena la Riforma Protestante in Europa, in Italia e a Modena. Attraverso il MEMO (Multicentro Educativo Modena), diversi insegnanti di storia si sono avvalsi di questa possibilità
Scopri di piùStoricamente e tragicamente, l’analfabetismo biblico in Italia è altissimo. Alla secolare ignoranza si è aggiunto lo scetticismo nei confronti della Scrittura.
Scopri di piùNel “correttissimo” Occidente, sta tornando l’inquisizione?
Scopri di piùLo scopo primario della vita non è quello anagrafico ed edonistico, ma soprattutto biografico. In altre parole, in ogni stagione della vita il servizio per il Vangelo rimane praticabile e auspicabile (Salmo 71,18); la piena maturità umana e spirituale non è un traguardo già raggiunto; lo zelo e la passione per il Signore e per la vita, in forme e intensità diverse, sono conciliabili con l'età avanzata, non sono solo una prerogativa dei giovani.
Scopri di piùSe in passato, per placare questa rabbia bastava ridistribuire più equamente i benefici materiali dell'economia globalizzata, oggi non è più così.
Scopri di piùLa testimonianza di Ayaan Hirsi Ali merita molta attenzione.
Scopri di piùSiamo sicuri che il cambiamento culturale, soprattutto in Italia, non abbia bisogno di una riforma più profonda: una riforma spirituale che non è ancora avvenuta, una riforma del cuore secondo l’evangelo
Scopri di piùQuando si avvicinano le elezioni sono in grosse difficoltà. Le dichiarazioni dei vari candidati mi sembrano tanti slogan che non aiutano ad avere un'idea chiara sui loro programmi.
Scopri di piùNessuno sviluppo tecnologico ha il potere di cambiare questa condizione umana, l'unica possibilità ci viene presentata nel Vangelo.
Scopri di più