Post taggati kuyper
Democrazia, pericoli e opportunità. Spunti dallo European Leadership Forum

Dal 17 al 22 maggio 2025 si è svolto a Wisła (Polonia) lo European Leadership Forum. Durante la conferenza erano attivi 30 networks, cioè sessioni su specifici temi. Tra questi vi era il network Politics and Society, aperto a chi è coinvolto direttamente nello spazio pubblico o è interessato a questo ambito.

Scopri di più
Cos’ha da dire il pensiero evangelico sull’educazione? (II) Tre priorità per l’Italia

Ribadendo l’importanza fondamentale dell’identità cristiana e della libertà religiosa, si impegnarono affinché le confessioni cristiane non godessero di spazi di privilegio alcuno, ma che piuttosto, attraverso le sue leggi, lo Stato esercitasse il dovere di garantire uguali diritti ad ogni individuo, compresa la libertà di educare e istruire secondo la propria visione del mondo.

Scopri di più
Cos’ha da dire il pensiero evangelico sull’educazione? (II) Tre priorità per l’Italia

Ribadendo l’importanza fondamentale dell’identità cristiana e della libertà religiosa, si impegnarono affinché le confessioni cristiane non godessero di spazi di privilegio alcuno, ma che piuttosto, attraverso le sue leggi, lo Stato esercitasse il dovere di garantire uguali diritti ad ogni individuo, compresa la libertà di educare e istruire secondo la propria visione del mondo.

Scopri di più
Vocabolario kuyperiano (VI): scienza

Qual è il rapporto tra fede cristiana e scienza? In che modo possono interagire? Kuyper direbbe, così come ha fatto dinnanzi agli studenti, ai professori e agli uditori tutti nella quarta delle sue Lezioni sul calvinismo, tenute all’Università di Princeton (USA) nel 1989, che il calvinismo, e cioè la fede cristiana, ha coltivato l’amore per la scienza, ha restituito alla scienza il suo dominio e ha favorito la sua libertà.

Scopri di più
Vocabolario kuyperiano V: politica

Secondo Kuyper, il calvinismo afferma in modo chiaro che la sovranità proviene da Dio soltanto ed è l’unica fonte di autorità che regola la vita della società. È da Dio e non dall’uomo che viene ogni autorità, come è scritto “Per mio mezzo regnano i re,e i prìncipi decretano ciò che è giusto” (Proverbi 8,15) e pertanto ogni Stato, Nazione, Governo umano e organizzato ha la responsabilità ultima davanti a Dio.

Scopri di più