La sovranità delle sfere non è un mero dettaglio del suo pensiero, ma la chiave di volta della sua visione; una complessa elaborazione finalizzata a dare forma ad una vita cristiana integrale, capace di abbracciare ogni aspetto dell’esistenza e ricondurlo sotto la completa signoria di Cristo.
Scopri di piùLa vera azione politica, per Paolo, è la pacificazione: abbattere muri, superare nazionalismi, cercare strade di riconciliazione
Scopri di piùÈ evidente, infatti, che il mondo evangelico abbia la necessità di vivere un processo importante di maturazione nell’ambito della politica.
Scopri di piùIl fondamento politico, quindi, non risiede più nell’uomo in quanto uomo ma come uomo pensato all’interno di un “diritto simbiotico”, all’interno quindi di una rete comunitaria più ampia.
Scopri di piùIl credente è chiamato a testimoniare anche nel sociale e nella politica, non per conquistare potere ma per servire. Militare significa agire per il bene comune con giustizia, verità e amore, senza cedere a logiche di dominio.
Scopri di piùQuando fede e politica vengono fuse senza una teoria coerente che ne regoli il rapporto, si verificano almeno sei conseguenze devastanti.
Scopri di piùPensare in modo sobrio è la terapia di Dio contro l’arroganza, la deregolamentazione, il disordine della nostra cultura e società.
Scopri di piùSe da un lato si afferma il bisogno di rinnovamento politico alla luce dell’Evangelo, dall’altro pare che manchi il coraggio evangelico di non conformarsi all’assetto dato
Scopri di piùLa politica non è uno spazio neutro rispetto alla visione del mondo che si ha e che si promuove. Tutta la vita accade sotto la signoria del Dio uno e trino
Scopri di piùLa politica altro non è che un miscuglio di antiche e sempre redivive eresie applicate al vivere comune. Se uno vuole capire la politica, deve studiare le eresie cristiane.
Scopri di piùSoli Deo gloria è la medicina contro tutti i M*GA.
Scopri di piùSenza la resurrezione di Gesù Cristo, la politica scade nel ping-pong tra destra e sinistra. Sia l’una che l’altra sono forme sclerotizzate della politica. Alla loro radice, c’è l’elevazione idolatrica di un aspetto della realtà (o l’inizio o la fine) sugli altri.
Scopri di piùCome si sono posti gli evangelici di fronte a questa polarizzazione?
Scopri di piùLa “sindrome di De Luca” è molto diffusa. Essa dice che noi siamo i migliori, i più furbi ed intelligenti. Il problema sono gli altri e per questo vanno denigrati in modo sarcastico. Intanto non molto cambia se non far crescere il tasso di rabbia e di scurrilità del linguaggio pubblico.
Scopri di piùQuali antidoti abbiamo di fronte al rischio di avere chiese senza Cristo perché imbevute di mondo?
Scopri di piùVisto dall’Italia, questo documentario è utile per capire sia come siamo percepiti da chi ci guarda con occhio completamente estraneo ancorché viziato da chiavi di lettura riduttive e molto pregiudizevoli.
Scopri di piùAncora oggi, l’unione con Cristo è una delle categorie rappresentative della teologia riformata che merita di essere compresa, studiata e vissuta.
Scopri di piùSe nel Novecento gli evangelici sono stati schiacciati dallo scontro tra destra e sinistra, ora corrono il rischio di farsi risucchiare nei vortici GAL o TAN, senza essere in grado di esprimere una loro progettualità.
Scopri di piùIl libro di Grudem si conclude con il proposito di incoraggiare i cristiani ad aver fiducia nel ruolo sovrano che il Signore ha sulla storia. Pensare che la storia la facciano i grandi delle nazioni non è esatto. Dio ha i suoi scopi da realizzare.
Scopri di piùL’impegno cristiano in politica è una tra le tante vocazioni della vita umana redente da Gesù Cristo. Ciò non significa che tutti debbano viverlo in modo diretto e come vocazione primaria. La rinuncia a tale impegno, tuttavia, equivale a tradire la missione affidata dal Signore e scegliere invece di vivere in modo diviso e settoriale la vita cristiana.
Scopri di più