La vera azione politica, per Paolo, è la pacificazione: abbattere muri, superare nazionalismi, cercare strade di riconciliazione
Scopri di piùÈ evidente, infatti, che il mondo evangelico abbia la necessità di vivere un processo importante di maturazione nell’ambito della politica.
Scopri di piùIl fondamento politico, quindi, non risiede più nell’uomo in quanto uomo ma come uomo pensato all’interno di un “diritto simbiotico”, all’interno quindi di una rete comunitaria più ampia.
Scopri di piùIl credente è chiamato a testimoniare anche nel sociale e nella politica, non per conquistare potere ma per servire. Militare significa agire per il bene comune con giustizia, verità e amore, senza cedere a logiche di dominio.
Scopri di piùPensare in modo sobrio è la terapia di Dio contro l’arroganza, la deregolamentazione, il disordine della nostra cultura e società.
Scopri di piùSe da un lato si afferma il bisogno di rinnovamento politico alla luce dell’Evangelo, dall’altro pare che manchi il coraggio evangelico di non conformarsi all’assetto dato
Scopri di piùLa Riforma ha inoltre riproposto il sacerdozio universale dei credenti, con profonde implicazioni politiche: l’autorità non appartiene a un’unica figura ma si distribuisce in una pluralità di soggetti, ciascuno responsabile davanti a Dio.
Scopri di piùE’ un Paese libero quello in cui le minoranze religiose non hanno voce “pubblica”? E se non è libero cosa si può fare per incrementare il pluralismo della comunicazione in modo che tutte le voci siano ascoltate?
Scopri di piùPossiamo usare tutti i mezzi a nostra disposizione e inventarne anche di più potenti ed avveniristici, ma resta il fatto che Dio ha parlato in molti modi e molte maniere e, in modo definitivo, in Gesù Cristo incarnato di cui la Scrittura è testimonianza veritiera e autorevole.
Scopri di piùCome è stata trasformata la nostra partecipazione alla vita della chiesa, il progetto ecclesiale e la sua direzione, i contenuti della nostra fede e la loro comunicazione?
Scopri di piùL’esperienza di Evangelical Focus mostra che anche in un Paese in cui gli evangelici sono minoranza e hanno risorse limitate, è possibile pensare in grande e realizzare un servizio nel campo dei media che sia credibile e attrattivo.
Scopri di piùIl peccato ha rovinato tutto, inclusa la tecnologia, quindi l’uomo ha la facoltà di utilizzarla per il bene oppure per il male.
Scopri di piùDalla Caduta di Adamo ed Eva, che peraltro si consuma attorno e tramite il cibo, il nostro rapporto con il cibo si è problematizzato. Il cibo proibito è stato presentato (ingannevolmente) come divinizzante, e il cibo proibito è stato consumato sovversivamente. Si è trattato del primo caso di "mangiare male". E questa ha portato noi ad avere una sorta di "disordine alimentare" universale o, meglio ancora, un rapporto disordinato con il cibo.
Scopri di piùAnoressia, bulimia, binge eating sono parole ormai entrate nel linguaggio comune e sono una parte dell’esperienza che, direttamente o indirettamente, ognuno ha. I disturbi alimentari sono pervasivi nella nostra società e sempre più persone ne soffrono.
Scopri di piùLe Giornate teologiche sono un esercizio di scolarità evangelica. Una prerogativa importante del convegno è infatti la volontà di confrontarsi con libri che affrontano il tema per imparare a sviluppare un pensiero evangelico capace di interagire in modo fedele e critico. Una finestra sul mangiare e digiunare l’hanno aperta Isabella Savino, Clay Kannard e Damaris Marletta che durante la trentacinquesima edizione delle Giornate Teologiche dell’IFED sul tema “Fede e cibo” hanno animato una rassegna sul cibo e sul digiuno a partire da tre libri.
Scopri di piùViviamo in un’epoca segnata dalla proliferazione dei Masterchef, di Cannavacciuolo che prende a sberle i cattivi cuochi, del cibo come fonte primaria della propria identità. “Noi siamo ciò che mangiamo” è una citazione di Feuerbach che si può ascoltare praticamente in ogni dove.
Scopri di piùCammello, irace, lepre, porco, aquila, ossifraga, nibbio, corvo, struzzo, ecc.: benvenuti nella lista dei cibi proibiti da Levitico 11.
Scopri di piùPane e vino, cibi così comuni sulle tavole italiane e ancora più frequenti nelle pagine della Bibbia. Una buona teologia biblica, quindi, non può prescindere da questi elementi così centrali nella storia della salvezza.
Scopri di piùSe seguiamo il cibo, nel suo significato più penetrante, non sarà una frode ad emergere, ma il piano più delizioso, nutriente e conviviale dell’unico vero Presidente alla cui tavola Egli ci ha chiamato per essere suoi ospiti e compagni graditi.
Scopri di piùQuando parliamo della cura del creato, solitamente si tende a concentrarsi sull’ambiente o sul creato nel complesso?
Scopri di più