Ancora vessazioni contro le chiese evangeliche italiane

 
 

Rachel Wierenga, Evangelical Focus (12/7/2023)

Forse pensate che la persecuzione dei cristiani nel mondo occidentale sia una questione del passato. I cristiani non sono perseguitati in Occidente oggi, giusto? Sbagliato. La persecuzione (sotto forma di molestie e vessazioni) è viva e vegeta per la piccola chiesa evangelica italiana Breccia di Roma del pastore Leonardo De Chirico e per altre chiese evangeliche in Italia. La chiesa evangelica in Italia ha un disperato bisogno della libertà religiosa promessa dalla Costituzione italiana. I cristiani evangelici in Italia devono affrontare varie forme di molestie persistenti e qualcosa deve cambiare.

Vessazioni contro la chiesa di Breccia di Roma
Nel 2016, la chiesa del pastore Leonardo De Chirico, Breccia di Roma, voleva acquistare un negozio nel centro storico di Roma e trasformarlo in un luogo di incontro per la chiesa. Ma prima, a Leonardo è stato detto da un direttore di banca che avrebbe dovuto ottenere la firma del Vescovo locale (in questo caso, il Vescovo di Roma!) per ottenere un prestito per l'acquisto dell'edificio, una richiesta strana in un Paese che presumibilmente non ha una religione ufficiale di Stato. Leonardo ha spiegato che questa richiesta è dovuta al fatto che il cattolicesimo romano "è radicato nella burocrazia, è incorporato nella cultura dell'amministrazione".

 
 

Fortunatamente, dopo aver trovato un finanziamento non bancario, la chiesa di Leonardo è stata in grado di acquistare l'edificio e di trasformarlo in un edificio per la chiesa Breccia di Roma. Il progetto di Leonardo per questa conversione era semplice, perché le chiese protestanti hanno sempre avuto uno scopo semplice: essere uno spazio multifunzionale utilizzato per vari usi.

Dopo l'acquisto dell'edificio, Breccia di Roma ha dovuto richiedere il cambio di destinazione d'uso da negozio a chiesa, perché in Italia le chiese sono esenti da imposte. Normalmente la riqualificazione di un edificio è un processo abbastanza semplice, ma Leonardo ha capito che non sarebbe stato così per la sua chiesa.

Per prima cosa si è rivolto alla Sovrintendenza dei Beni Culturali e ha ottenuto un primo permesso. Poi si è rivolto al Municipio locale, che ha dato la sua approvazione, e quindi la chiesa ha dovuto pagare 6000 euro per la modifica dello status della proprietà. Tutto questo era nella norma e la riclassificazione dell'edificio in edificio di culto avrebbe dovuto essere definitiva dopo queste procedure andate a buon fine.

Ma poi l'Agenzia delle Entrate ha deciso di visitare i locali della chiesa.

L'ispettore dell'Agenzia ha dato un'occhiata agli spazi, ha fatto domande e ha scattato fotografie. In seguito, Leonardo ha ricevuto la notifica che la sua chiesa sarebbe stata portata davanti alla Commissione tributaria perché l'Agenzia non voleva autorizzare l'uso di questo edificio per scopi religiosi. L'Agenzia sosteneva che l'edificio non era stato modificato dal punto di vista strutturale e non corrispondeva alla sua idea di chiesa (una chiesa cattolica standard). Sosteneva che Breccia di Roma non avesse le "caratteristiche intrinseche degli edifici religiosi" - con icone, candele, altari, statue, ecc. In risposta, Leonardo ha spiegato che:

"Il culto protestante non usa immagini, statue o l'altare. E poiché siamo una chiesa protestante, è parte delle nostre convinzioni che non abbiamo bisogno - non vogliamo - luoghi di culto caratterizzati dalla presenza di altari, quadri, immagini e così via".

 
 

La chiesa ha quindi dovuto affrontare il costoso processo di nominare un avvocato e di difendersi davanti alla Commissione. Alla fine, la Commissione si è schierata con la chiesa di Leonardo e ha respinto la contestazione dell’Agenzia delle entrate.

Breccia di Roma pensava che la questione fosse chiusa, fino a quando, sei mesi dopo, ha avuto di nuovo notizie dal fisco. Questa volta, il fisco ha portato il caso in secondo grado davanti al Commissione regionale. L'Agenzia ha utilizzato la stessa argomentazione della volta precedente, ovvero che l’edificio non presentava cambiamenti strutturali significativi e non aveva l'aspetto di una chiesa (cattolico-romana). Inoltre, l'Agenzia ha adottato una nuova tattica: ha allegato le immagini di come, secondo loro, gli edifici religiosi dovrebbero apparire: grandi, imponenti, con ornamenti, strutture storiche. 

Così, la chiesa di Leonardo ha dovuto di nuovo affrontare spese legali per difendere la propria esistenza in una democrazia con una presunta libertà di religione. L'avvocato della chiesa ha condiviso più di 20 immagini di luoghi di culto a Roma che assomigliavano al loro edificio, come varie sale di preghiera musulmane, sinagoghe ebraiche e piccole chiese cattoliche romane che avevano tutte il permesso di servire come luoghi di culto a Roma. Leonardo spiega l'argomentazione legale della sua chiesa:

"Per quanto riguarda i luoghi di culto musulmani, ebraici e cattolici, non tutti sono monumentali, imponenti, storici o grandi, e molti di essi assomigliano ai nostri luoghi di culto e sono classificati come edifici religiosi. Eppure sono esenti da tasse".

Queste foto dimostrano che la riqualificazione non è stata un problema per gli edifici di culto musulmani, ebraici e cattolici che avevano un aspetto simile a quello del semplice edificio di Breccia di Roma.

Per la seconda volta, la Commissione tributaria si è schierata con Breccia di Roma, respingendo il ricorso del fisco con le stesse argomentazioni della prima volta. Leonardo riassume la risposta della Commissione:

"In primo luogo, il fatto che non abbiano modificato la struttura dell'immobile non significa che non possa essere utilizzato per scopi religiosi. In secondo luogo, è noto che i luoghi di culto protestanti sono caratterizzati da semplicità, multifunzionalità e assenza di immagini, quadri, ecc.

La chiesa di Leonardo era apparentemente a posto dopo aver ottenuto sentenze favorevoli in primo e secondo grado.

Invece, il 26 maggio 2023, Breccia di Roma ha ricevuto la notifica che l'Agenzia delle Entrate ha presentato ricorso in terzo grado alla Corte di Cassazione per attaccare la piccola chiesa evangelica. Il fisco ripropone lo stesso argomento: Breccia di Roma non assomiglia al loro concetto di chiesa (una chiesa cattolica romana) e quindi deve essere tassata.

La chiesa di Leonardo ha quindi riassunto il proprio avvocato e la vicenda è ancora in corso. Questa molestia burocratica di cinque anni nei confronti di una piccola chiesa evangelica è dovuta al fatto che non pratica il culto cattolico romano, compresi i sacramenti e le immagini della devozione cattolica.

Sino a questo punto, Breccia di Roma ha pagato 12.000 euro di spese legali ed è pronta a porre fine alle vessazioni. Leonardo spiega: "Come minoranza, devi lavorare due o tre volte di più per accedere a ciò che altri gruppi religiosi hanno più facilmente". Ritiene inoltre che la situazione sia particolarmente difficile per la sua chiesa perché si trova nel centro storico di Roma storica e che a Roma l'opposizione alle chiese evangeliche è più vigorosa. Quindi, per ora, Breccia di Roma continuerà ad essere vessata mentre lotta per il diritto di essere una chiesa e per la libertà di religione che la Costituzione italiana ha promesso, ma che lo Stato italiano non ha mantenuto.

 
 

Vessazioni in un contesto più ampio
Purtroppo, questo problema va ben oltre le mura di Breccia di Roma. Le chiese evangeliche in tutta Italia sono oggetto di vessazioni e di negazione della libertà religiosa promessa dalla Costituzione italiana. L'Alleanza Evangelica Mondiale e l'Alleanza Evangelica Italiana hanno collaborato per redigere un rapporto scioccante che mette in luce la discriminazione dell'Italia nei confronti delle minoranze religiose e che chiarisce diverse questioni fondamentali.

In primo luogo, la Costituzione italiana del 1948 prometteva la libertà religiosa, ma negli ultimi 75 anni l'Italia non ha ancora emanato una legge sulla libertà religiosa che ne chiarisca il significato. Il rapporto documenta come la mancanza di una legge specifica sulla libertà religiosa da parte del sistema giuridico italiano "abbia causato e stia causando discriminazioni alle minoranze religiose".  Il rapporto chiarisce che questo problema è stato identificato molto tempo fa. 

"Quasi 60 anni fa, lo storico e giurista protestante Giorgio Peyrot concludeva il suo rapporto sulla Libertà religiosa in Italia chiedendo una soluzione definitiva e soddisfacente dell'incombente problema dei rapporti tra lo Stato e le Chiese non cattoliche".

Settantacinque anni dopo, tutte le minoranze religiose italiane stanno ancora aspettando e sperando nella libertà di religione promessa dalla Costituzione italiana. 

In secondo luogo, il rapporto condivide che una delle maggiori difficoltà per le minoranze religiose è la natura iniqua delle norme italiane sui locali di culto, come vediamo con la chiesa di Leonardo, che ha dovuto pagare quasi 20.000 euro per la riclassificazione e le spese legali. Questi regolamenti e le conseguenti vessazioni burocratiche hanno portato alla chiusura di decine di chiese in tutto il Paese. Il rapporto afferma che:

"Resta il fatto che sia l'apertura di nuovi luoghi di culto che il mantenimento di quelli esistenti rimane sempre più difficile a causa della natura iniqua dei regolamenti, creati dichiaratamente per ostacolare l'apertura di nuovi luoghi di culto".

In terzo luogo, il rapporto spiega le difficoltà che incontrano le piccole chiese quando lo Stato designa specificamente i leader religiosi solo se hanno almeno 500 membri nella loro chiesa. "Il processo di acquisizione del riconoscimento da parte dello Stato, come previsto dall'articolo 8 della nostra Costituzione, è stato praticamente bloccato". In base a questo requisito, Gesù e i suoi 12 discepoli non sarebbero stati qualificati come leader religiosi. Questo rapporto chiarisce che le vessazioni avvengono contro tutte le minoranze religiose italiane, ma colpiscono soprattutto gli evangelici.

Un altro esempio di queste vessazioni è la chiusura dell'edificio della Chiesa Punto Luce vicino a Milano, in Italia.

È necessario spiegare il caso. Nel 2005, la Regione Lombardia ha istituito una legge regionale che "mirava a ostacolare l'apertura di nuovi luoghi di culto per confessioni diverse da quella maggioritaria (cattolica romana)" (Cronisitoria, p. 1). Altre regioni in Italia hanno adottato misure legislative simili, arbitrarie e "essenzialmente discriminatorie". La legge ha portato alla chiusura di decine di chiese evangeliche, la maggior parte delle quali non aveva le risorse finanziarie per combattere la burocrazia italiana.

Nel marzo 2015, il comune di San Giuliano Milanese (alla periferia di Milano) ha pubblicato un avviso relativo ai requisiti dei luoghi di culto in città. Due mesi dopo, Punto Luce (una chiesa evangelica) ha seguito la direttiva del Comune e ha richiesto al Comune un'ubicazione secondo le indicazioni fornite dal Comune stesso. Poi ha atteso una risposta dal Comune per un anno e mezzo. Nell'ottobre 2016, la chiesa si è mossa per affittare un luogo adatto al culto. Il 19 marzo 2019 (due anni e mezzo dopo), Punto Luce ha finalmente ricevuto una risposta dal Comune, che stava indagando sul luogo di culto da loro affittato, e ha emesso un ordine di chiusura della chiesa nel giugno 2019.

Nel settembre 2019, Punto Luce ha fatto ricorso contro questa decisione e l'Alleanza evangelica italiana è intervenuta a sostegno del ricorso. Infine, il 23 gennaio 2020, il Consiglio di Stato ha approvato la richiesta di Punto Luce e la chiesa ha potuto tornare nei suoi locali. La sentenza finale ha respinto le azioni di San Giuliano Milanese e ha riconosciuto "vari abusi nel comportamento del Comune".

Vediamo lo stesso schema usato contro Punto Luce nel caso di Breccia di Roma, quando i burocrati locali o nazionali perseguitano le piccole chiese evangeliche per molti anni con costose sfide legali. Molte piccole chiese, prive di risorse finanziarie o di contatti, non possono resistere alle persistenti vessazioni burocratiche.

Quando gli italiani sperimenteranno davvero la libertà religiosa che la loro Costituzione concede ma che lo Stato non riesce a realizzare pienamente?

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 14 luglio 2023