Cosa leggere sotto l’ombrellone? Alcuni titoli evangelici per le vacanze

 
 

Le vacanze sono il momento opportuno per dedicarsi più intenzionalmente alla lettura. Con meno impegni all’orizzonte e più tempo per riposare, riusciamo a finire libri in sospeso o a cominciarne di nuovi. Di solito, se da un lato non vogliamo imbarcarci in letture troppo impegnative, rischiando di affaticare troppo la mente, dall’altro vogliamo evitare di perdere il nostro tempo in letture frivole e poco edificanti, dannose per mente e cuore. Di seguito, consigliamo quindi una via media, cioè libri evangelici in un certo senso meno impegnativi, ma allo stesso tempo in grado di farci riflettere e agire in modo multi-prospettico sulla fede creduta e vissuta. I libri suggeriti, dei quali si riportano le sinossi pubblicate sui rispettivi siti, sono stati pubblicati nell’anno accademico corrente. Si è tenuto conto di molte case editrici evangeliche. Ci auguriamo siano letture edificanti sia per voi che per le vostre famiglie e chiese. Buona lettura e buon riposo!


Michael Reeves (a cura di), Collana “Virtù”, Roma, ADI-Media 2025.

“L’obiettivo di questa collana è riproporre l’invito di Paolo a vivere il Vangelo con integrità, esprimendo questi quattro segni nella vita quotidiana: dignità, unità, coraggio e umiltà. Tuttavia, non possiamo considerarli semplicemente come qualità morali o virtù astratte.

Paolo li presenta come il frutto concreto di una vita radicata nel Vangelo. I libri di questa collana esplorano proprio questo: come il Vangelo stesso genera, alimenta e modella in noi queste virtù divine. Prego che, attraverso questa piccola collana, Dio sia glorificato e che “la grazia del Signore Gesù Cristo sia con lo spirito vostro” (Filippesi 4:23)”.


Jeremiah Burroughs, Il gioello raro della contentezza cristiana (1648), Caltanissetta, Alfa&Omega 2024, pp. 255

N. B. Questo libro verrà presentato il 6 dicembre 2025, in occasione di Libri per Roma, iniziativa dell’Istituto di Cultura Evangelica e Documentazione. Per maggiori informazioni, clicca qui


“Jeremiah Burroughs considera il tesoro della contentezza un gioiello raro. Tanti credenti non sono disposti a investire il loro tempo e applicarsi con la disciplina necessaria per trovare questo gioiello. La contentezza cristiana non si raggiunge a seguito di un processo naturale, ma è una battaglia che dura tutta la vita.

Il nemico della chiesa vuole l’opposto della contentezza, ovvero l’amarezza, che invece di attirare la gente, la mette in fuga.

Infatti, l’amarezza non ha un bel profumo, ma è ripugnante. Inoltre (ed ecco un altro motivo per cui Satana vuole che questo gioiello rimanga nascosto), per sperimentare la contentezza c’è bisogno di un profondo rinnovamento del cuore. La vera contentezza non è un’opera esteriore e superficiale che richiede semplicemente un po’ di trucco o una mascherina che nasconda il viso.

È un’opera interiore, profonda e intima che trasforma ogni aspetto del nostro essere; è un’opera radicale che avviene nel cuore e che è compiuta dal Signore…”.


Giancarlo Farina, La storia della Bibbia in Italia, Torino, La Casa della Bibbia 2025, pp. 168

“L’autore, con questo lavoro, ha voluto offrire una panoramica esaustiva delle traduzioni della Bibbia in lingua italiana. Partendo dal Testo Masoretico e passando per le traduzioni in greco dell’Antico Testamento, fino alla Vulgata di San Girolamo, il libro esplora le numerose versioni realizzate sia in ambito cattolico che protestante. L’analisi si estende fino alle più recenti traduzioni contemporanee, presentando un quadro completo che riflette la ricchezza e la diversità degli approcci alla traduzione biblica nel contesto italiano”.


J. Ryan Lister e Anthony M. Benedetto, Emblemi del re infinito. Addentrati nella conoscenza del Dio vivente, Porto Mantovano (MN), Coram Deo 2024, pp. 148

“In un viaggio fantastico attraverso la grande storia dell’universo, questo libro presenta ai ragazzi la bellezza radiosa di Dio utilizzando le principali categorie della teologia sistematica: Dio, l’umanità, il peccato, Cristo, lo Spirito Santo, la salvezza, la chiesa e il ritorno di Cristo. Ricco di affascinanti illustrazioni, questo libro unico presenta le verità teologiche sia con le parole sia con le immagini.

Emblemi del Re infinito sfiderà i giovani lettori a cercare nella Parola di Dio risposte importanti alle grandi domande su se stessi, su Dio e sul vangelo alla luce della grande storia della redenzione”.


John Lennox, Controcorrente. L’esempio di Daniele per il relativismo della nostra epoca, Chieti, GBU 2024, pp. 508. 

“Quella di Daniele è una storia straordinaria di fede in Dio vissuta dal protagonista, insieme ai suoi amici, ai vertici del potere babilonese e medo–persiano del VI secolo a.C., sotto la luce abbagliante dei riflettori della vita pubblica.

Questi ragazzi non continuarono a esprimere la devozione a Dio solo in forma privata ma perseverarono in una testimonianza pubblica d’alto profilo, nell’ambito di una società̀ pluralistica che diveniva col tempo sempre più̀ ostile alla loro fede. La loro vicenda costituisce un appello alla nostra generazione a essere coraggiosi, senza perdere il controllo della situazione e a non consentire che la fede venga annacquata e marginalizzata nello spazio pubblico, divenendo inutile e inoffensiva”.


Giovanni Calvino, Sermoni sulla morte e resurrezione di Cristo, Bigarello (MN), Passaggio 2024, pp. 184 

“I sermoni sulla morte e resurrezione di Cristo inclusi in questo volume furono predicati negli anni 1557-1558. Incentrati sulle sofferenze, sulla morte e sulla resurrezione di Cristo, essi ci offrono delle riflessioni sobrie e profonde sugli eventi descritti nel Vangelo di Matteo, ai capitoli 26, 27 e 28. L’enfasi non ricade tanto sugli eventi in sé quanto sul loro significato teologico e sulle loro implicazioni pratiche.

L’acutezza teologica delle osservazioni di Calvino traspare in ogni pagina, come traspare la passione pastorale con cui egli desiderava che le verità del vangelo impattassero e trasformassero la vita di ogni credente. Come sempre, colpisce il realismo con cui Calvino, lungi dallo “smussare gli angoli”, mette davanti ai cristiani le grandi difficoltà che dovranno affrontare sul loro arduo cammino. Allo stesso tempo, però, egli non manca di riconoscere quella straordinaria forza di vita che scaturisce dalla realtà della grazia di Dio, la quale è più che sufficiente per sostenere, consolare e fortificare tutti coloro che in lui credono e a lui si affidano”.


Timothy Z. Witmer, Essere pastore in casa. Conoscere, guidare, proteggere e provvedere alla propria famiglia, Firenze, BE Edizioni 2024, pp. 230. 

“Mariti e padri svolgono un ruolo cruciale per la sopravvivenza e la buona salute della famiglia. Attraverso le pagine di questo libro, Tim Witmer ti aiuterà a ottimizzare i tuoi sforzi per essere una buona guida della tua famiglia.

L'autore dimostra come la cura pastorale in casa, secondo la prospettiva biblica, implica "la conoscenza, la guida, la protezione e il sostentamento della tua famiglia". Solidi principi biblici, espressi in modo concreto e comprensibile a tutti. In questo libro troverai consigli saggi e molto pratici, che potranno sicuramente fare la differenza nella tua vita familiare”.