Questa lettera fu scritta nel 2006, sollecitata dal prof. Timothy George che avrebbe poi curato il volume J.I. Packer and the Evangelical Future, Grand Rapids, Baker 2009, in occasione dell’ottantesimo compleanno del teologo britannico
Scopri di piùCon la morte di James I. Packer (1926-2020) se ne va una delle ultime figure di spicco del panorama della teologia evangelica mondiale del XX secolo. Con i suoi libri e la sua miriade di scritti ha influenzato le generazioni dal Secondo dopoguerra in poi. Avendo vissuto metà della sua vita in Inghilterra e metà in Canada, è diventato un padre tutelare dell’evangelicalismo contemporaneo.
Scopri di piùAlmeno tre generazioni di credenti evangelici italiani (e chissà quante migliaia di persone convertite all’evangelo in tutto il mondo!) sono state impattate da Ray Lentszch. Per chi lo ha conosciuto, lui è stato unico. Ora riposa alla presenza del Suo Signore per cui ha messo tutta la sua vita in una valigia per visitare le estremità della terra portando la Buona Notizia di Gesù Cristo.
Scopri di piùNel pensiero di Kuyper le antitesi devono essere bilanciate con la grazia comune. L’opposizione ideologica non si traduce in incapacità di relazione, ma nella consapevolezza della irriducibilità delle differenze.
Scopri di piùA distanza di tre secoli, la predicazione di Jonathan Edwards è ancora l’aspetto più conosciuto, ammirato e studiato di tutta la sua figura e i testi delle sue predicazioni costituiscono la maggior parte delle sue opere.
Scopri di piùIl centenario di Gerolamo è l’occasione non soltanto per ricordare il padre della “vulgata”, ma anche per famigliarizzarsi con un’altra sua opera: Gli uomini illustri.Gerolamo voleva sottolineare l’importanza della produzione letteraria cristiana e lanciare il messaggio che la cultura cristiana del tempo nulla aveva da invidiare a quella pagana precedente e contemporanea.
Scopri di piùSe il 1517 è convenzionalmente considerato l’anno dell’inizio della Riforma protestante (in quanto Lutero affisse le 95 tesi sulle indulgenze a Wittenberg), il 1520 è sicuramente l’anno che diede alla Riforma una piega irreversibile.
Scopri di piùDopo la “sovranità delle sfere”, la grazia comune. Nel centenario della morte di Abraham Kuyper (1837-1920), è importante familiarizzarsi con un altro punto fondamentale del suo pensiero.
Scopri di piùNel 2020 si celebra il centenario della morte di Abraham Kuyper, figura che ha avuto un valore architettonico per il pensiero evangelico contemporaneo. Tra i suoi contributi vogliamo ricordare la dottrina della sovranità delle sfere.
Scopri di piùIl 20 settembre 1870 la Breccia di Porta Pia portò alla liberazione di Roma da un potere religioso
che voleva anche essere politico.