A distanza di diciassette secoli, CEC e chiesa cattolica vorrebbero fare riferimento al credo per continuare a consolidare la loro discutibile unità, senza però tenere intenzionalmente conto di aspetti che se considerati approfonditamente renderebbero il loro cammino ecumenico invalido e pretestuoso.
Scopri di piùPaolo, fondatore della Chiesa reggiana?
Scopri di piùPerché è importante una sana visione della trinità? Quanto la nostra teologia influenza la nostra vita e la nostra società? Quanto la processione dello Spirito Santo dal Figlio esalta la salvezza che ci è stata provveduta in Gesù Cristo?
Scopri di piùOtto secoli prima di Cristo, alcuni marinai di Corinto sbarcarono su una piccola isola vicino alla costa sudorientale della Sicilia, chiamata Ortigia. Il loro arrivo nell’odierna Siracusa segnò l’inizio della colonizzazione greca in Sicilia e nell’Italia meridionale.
Scopri di piùSono almeno tre le influenze che l’hanno formata, plasmata e guidata in modo tale che oggi il suo pensiero e la sua opera siano distinguibili da altri.
Scopri di piùCon la celebrazione della traslazione del corpo di Agostino e la sua venerazione, la chiesa cattolica conferma la sua “romanità” e pertanto il suo tradizionalismo basato su pratiche religiose scevre di qualsiasi fondamento biblico.
Scopri di piùIl rischio è di vivere la vita monacale di Massimo, ambendo esclusivamente a ciò che non è ancora e tralasciando ciò che già siamo e abbiamo già ereditato dall’unione con Cristo.
Scopri di piùCharlotte Mason è nata nello stesso periodo in cui George Muller e Charles Huddon Spurgeon costituivano orfanotrofi e predicavano l’Evangelo battendosi in favore degli orfani dei quali il Regno Unito era pieno.
Scopri di piùLa predestinazione non è un tema introdotto dal “calvinismo”, ma è sempre stato parte della riflessione della chiesa, specialmente da Agostino in poi.
Scopri di piùLa chiesa antica non ha forse spostato lo sguardo dai discepoli ai bambini perdendo di vista il vero protagonista dell’Evangelo: Gesù Cristo? Non ha perso di vista la grandezza di Dio volendo riconoscere la grandezza dell’uomo?
Scopri di piùA differenza del cattolicesimo romano, il cristianesimo etiope del tempo di Lutero non conosceva l'autorità papale, il matrimonio come sacramento, la compravendita di indulgenze o la dottrina del purgatorio.
Scopri di piùLa Riforma protestante non “innova” la dottrina eucaristica, ma si colloca sulla scia delle voci medievali
Scopri di piùPer Murgia femminismo queer e cattolicesimo non solo sono conciliabili, ma anzi, la fede avrebbe da imparare dal movimento femminista. Le domande da cui è partita e le premesse di metodo sono già di per sé indicative del tipo di fede a cui fa riferimento.
Scopri di piùRiprendendo la celebre domanda di Tertulliano, ci si potrebbe chiedere: “Che cosa c’è in comune tra Girolamo e Teodoro di Beza?”. In effetti, uno visse nell’Impero romano a cavallo tra il IV e il V secolo, mentre l’altro nell’Europa moderna del XVI secolo.
Scopri di piùPer Ireneo in Cristo c’è una ricapitolazione della storia dell’umanità: dal primo Adamo peccatore al nuovo Adamo, il Signore Gesù, portatore di una umanità rinnovata.
Scopri di piùSiccità non è il primo film che utilizza Roma come metafora del mondo e che sottolinea le difficoltà della città per denunciare la decadenza della nostra società. Forse è significativo che la capitale venga percepita in modo apocalittico dagli artisti italiani.
Scopri di piùPer Anselmo il Natale ha a che fare con l’esigenza di soddisfare la giustizia di Dio offesa dall’umanità: solo Dio può farlo, nessuna persona può farlo. Ecco allora l’uomo-Dio: Gesù Cristo, l’unico che è Dio e uomo allo stesso tempo. Ecco perché Dio è diventato uomo.
Scopri di piùNel suo libro su Origene e Agostino interpreti di Giovanni, che tra l’altro è la sua tesi di dottorato all’Università di Exeter, Gran Bretagna, Hermanin si sofferma in modo particolare su come i due padri elaborano la loro dottrina della Trinità e del mondo a partire dal vangelo.
Scopri di piùLa decadenza dell’Impero è stata la cornice in cui i teologi altomedievali hanno cercato di mantenere l’eredità lasciata dalla prima chiesa e di lavorare nel loro solco. In mille anni però si sono intrecciati così tanti fili, vissuti, tradizioni e vicende che hanno reso il medioevo teologico una matassa di fili difficile da sbrogliare.
Scopri di piùSe per papa Lucio III il vulnus che causò la scomunica di Pietro Valdo fu il laicato che voleva predicare, come mai per Francesco le cose andarono diversamente? Anche Francesco, come Valdo, non era un sacerdote, ma un laico, un semplice diacono. Anche Francesco, predicò la povertà.
Scopri di più