La tecnologia per sua natura ha rinforzato il focus sull’individuo e sulla soddisfazione dei singoli?
Scopri di piùElena è solo l’ultimo episodio che chiama la comunità nazionale, evangelici italiani inclusi, a non mettere la testa sotto il cuscino e a tenere un dibattito pubblico di spessore, evitando di considerare la morte un tabù e nemmeno un’arma ideologica da brandire.
Scopri di piùQual è la nostra vera identità? Chi siamo noi? A chi diamo la parola? A quale voce diamo l'autorevolezza per definirci?
Scopri di piùUn'etica sessuale confusa che vediamo oggi si è infiltrata nelle vite e nella società, pervertendo le sue istituzioni e i suoi sistemi a ogni livello. Come nel caso della chiesa di Corinto, questa confusione si trova anche all'interno della chiesa di oggi.
Scopri di piùL’idea che i codici morali siano intrinsecamente oppressivi ha radici profonde soprattutto in due figure del diciannovesimo secolo: Karl Marx e Friedrich Nietzsche.
Scopri di piùUn cristiano non convertito è una contraddizione interna, un ossimoro. Bisogna essere chiari su cosa significhi la conversione a Gesù Cristo e sui suoi effetti sulla vita.
Scopri di piùLa filosofia del “voglio tutto e subito” sembra contrastare con la realtà.
Scopri di piùQuando Cristo è al centro della nostra vita, cercheremo di onorarlo nelle nostre vite e quindi nelle nostre case. Ma cosa significa questo in termini pratici? Elliot ci propone alcuni modi in cui Cristo viene onorato nelle nostre case.
Scopri di piùDopo la morte, ovvero la temporanea separazione dal nostro corpo, viviamo in una condizione anormale di disincarnazione.
Scopri di piùI cristiani dovrebbero vedere la propria morte con la certezza della fede e non con la paura.
Scopri di piùIn genere, due sono le domande più significative: qual è lo scopo della mia vita? Perché c'è tanta sofferenza e tanto male nel mondo? Si può affrontare la questione con tre considerazioni.
Scopri di piùSe prima della pandemia il lavoro agile era una modo straordinario, dopo la pandemia è diventato una modalità ordinaria. E ciò sollecita questioni di notevole rilevanza economica, sociale e culturale. Si può fare qualche osservazione?
Scopri di piùIl progetto di Dio per il suo popolo, riunito per adorarlo, è che noi, in quanto esseri umani in carne e ossa, esprimiamo corporalmente ciò che sta accadendo nel nostro cuore e nella nostra mente.
Scopri di piùDopo questi due anni di limitazioni, non possiamo che ringraziare per quanto fino ad ora davamo per scontato. Corpi e visi che possono esprimersi e comunicare, mostrare prossimità e vicinanza.
Scopri di piùIl progetto di Dio per il suo popolo, riunito per adorarlo, è che noi, in quanto esseri umani in carne e ossa, esprimiamo corporalmente ciò che sta accadendo nel nostro cuore e nella nostra mente.
Scopri di piùIl 6 aprile è il Carbonara Day, un evento organizzato dall'Unione Italiana Food. Un assaggio di una carbonara ben cucinata può portare anche i non credenti a ringraziare Dio ad alta voce mentre il loro palato esplode con i deliziosi sapori. È davvero un'esperienza incredibile per cui ringraziare Dio ed è un segno della sua grazia comune ai peccatori.
Scopri di piùIn un certo senso, la fine dello stato di emergenza è un momento che ricorderemo. Mentre abbiamo nel cuore molte domande aperte su quello che è successo, le pietre miliari ci offrono opportunità uniche per riflettere intenzionalmente sulle aree della nostra vita che dobbiamo cambiare. Ci sono anche aspetti positivi nei momenti di stress e pressione.
Scopri di piùIl progetto Somnium ha l'ambizione di proporre una vacanza studio che sia uno spazio d'incontro che aiuti i partecipanti a capire ciò che è buono e utile per vivere la propria vocazione esistenziale, relazionale, affettiva, sociale, ecclesiale ecc. a 360 gradi.
Scopri di piùLa disciplina corporea è ristretta alla nostra vita terrena, ma in questo periodo limitato ha un certo valore. Inoltre, un corpo disciplinato non è riservato agli atleti. Al contrario, è per tutti i cristiani. L'obiettivo della disciplina dell’esercizio fisico regolare per il portatore dell’immagine rinnovata di Dio dovrebbe essere il buon funzionamento del corpo.
Scopri di piùGlitch è un termine mutuato dall’informatica che vuol dire errore non prevedibile, problema tecnico, un’anomalia piccola, quasi impossibile da prevedere ed aggiustare. Il termine è preso dall’informatica non a caso. Secondo la Russel, infatti, lo spazio reale e fisico è ancora pericoloso o comunque poco aperto per vivere appieno un femminismo legato anche alle questioni di genere, dell’identità sessuale, alla razza ed alla protesta contro il capitalismo. Il suo femminismo dichiara che il cyber spazio offre l’occasione per essere chi si vuole, coperti da avatar e nickname che danno la possibilità di essere chi ci si sente di essere. L’errore, in questa narrazione, diventa quindi tecnica di disobbedienza, un modo per resistere al bipolarismo di genere non più accettabile secondo la Russel.
Scopri di più