Post in Vita/e
Oltre lo stato di emergenza (I). Sempre fedeli, mai soli

In un certo senso, la fine dello stato di emergenza è un momento che ricorderemo. Mentre abbiamo nel cuore molte domande aperte su quello che è successo, le pietre miliari ci offrono opportunità uniche per riflettere intenzionalmente sulle aree della nostra vita che dobbiamo cambiare. Ci sono anche aspetti positivi nei momenti di stress e pressione.

Scopri di più
In carne e ossa (VII). Corpi disciplinati

La disciplina corporea è ristretta alla nostra vita terrena, ma in questo periodo limitato ha un certo valore. Inoltre, un corpo disciplinato non è riservato agli atleti. Al contrario, è per tutti i cristiani. L'obiettivo della disciplina dell’esercizio fisico regolare per il portatore dell’immagine rinnovata di Dio dovrebbe essere il buon funzionamento del corpo.

Scopri di più
Il femminismo “glitch”, un’altra anomalia nell’anomalia?

Glitch è un termine mutuato dall’informatica che vuol dire errore non prevedibile, problema tecnico, un’anomalia piccola, quasi impossibile da prevedere ed aggiustare. Il termine è preso dall’informatica non a caso. Secondo la Russel, infatti, lo spazio reale e fisico è ancora pericoloso o comunque poco aperto per vivere appieno un femminismo legato anche alle questioni di genere, dell’identità sessuale, alla razza ed alla protesta contro il capitalismo. Il suo femminismo dichiara che il cyber spazio offre l’occasione per essere chi si vuole, coperti da avatar e nickname che danno la possibilità di essere chi ci si sente di essere. L’errore, in questa narrazione, diventa quindi tecnica di disobbedienza, un modo per resistere al bipolarismo di genere non più accettabile secondo la Russel.

Scopri di più