Il lavoro è parte del mandato culturale, cioè abitare responsabilmente il mondo alla gloria di Dio, e certamente anche di quello missionario, cioè fare discepole le nazioni. Non lavoriamo primariamente per produrrerisorse per la missione: lavoriamo per rispondere ad un mandato che Dio ci ha dato di abitare la terra per la sua gloria.
Scopri di piùNella filosofia dell’educazione, quella cristiana è in antitesi con tutte le idee di Dio non cristiane, con tutte le divinità create dall’uomo: lo scientismo, il tecnicismo, il nuovo umanesimo, il progresso (ebbene sì, ancora lui!), i valori, la cultura, i vari “guru” della comunicazione mediatica, a cui sacrificare le vite delle giovani generazioni.
Scopri di piùIl compito educativo ci riguarda tutti: che siamo professionisti dell'educazione, o semplicemente studenti o genitori, dovremmo desiderare di diventare protagonisti consapevoli del progetto educativo divino. Van Til ci aiuta a comprendere perché è legittimo educare, il senso, lo scopo, il modello e la motivazione dell’educazione.
Scopri di piùLa visione del mondo cristiana non polarizza comunità e individuo, società e cittadino, mondo e soggetto. Essa coordina le varie sfere con cui Dio ha creato il mondo, attribuendo a ciascuna la responsabilità e il ruolo che Dio le ha assegnato.
Scopri di piùQual è l’impatto del coronavirus sul lavoro? Come può ogni membro delle comunità avere slancio a vivere la propria vocazione in modo sacerdotale, regale e profetico, evitando di cadere nel burrone del dualismo vocazionale?
Scopri di piùLa pandemia ha sconvolto il mondo dell’economia, del potere, e delle libertà fondamentali. La visione cristiana del mondo, se riscopre l’amore per il discepolato, potrà essere motore di un cambiamento radicale, e dare un contributo per superare tutti i limiti delle ideologie tradizionali
Scopri di piùDio è populista? Ecco perché i cristiani dovrebbero ascoltare “criticamente” ciò che i populisti dicono a proposito della fede
Scopri di piùNon è nella fontana di Trevi che si trova la dolce vita, ma nell’evangelo di Gesù Cristo in cui noi abbiamo creduto. La prima è un idolo che illude e delude, il secondo è Dio diventato uomo per salvarci dalle illusioni della vita e per riempirla con le cose vere e durevoli.
Scopri di piùCos’è il palazzo? Il palazzo è un sistema di potere oscuro basato sulla distribuzione di favori sulla base di criteri di furbizia, di sudditanza e di una malsana vicinanza ai potenti.
Scopri di piùIl cristianesimo altro non è che un sì deciso, netto, semplice e radicale a Gesù Cristo e alla sua parola. E’ un Amen a quello che Dio ha compiuto in Gesù Cristo e di cui la Bibbia parla.
Scopri di piùOgni pace ha un prezzo. Per la Pax Romana era la sottomissione degli schiavi e la sopraffazione degli stranieri. La shalom ha avuto un prezzo che Dio stesso si è accollato dando suo Figlio.
Scopri di più