Johann Sebastian Bach (1685–1750) è considerato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. La sua musica ha lasciato un segno nella storia non solo nella musica secolare ma anche in quella sacra.
Scopri di piùI credenti santificano ogni aspetto della vita, arte compresa, non in attesa di evadere la realtà, ma attendendo la sua totale restaurazione già inaugurata in Cristo.
Scopri di piùBotero è riuscito ad esternare ciò che tanti desiderano: un mondo sovrabbondantemente colorato, giusto e prospero
Scopri di piùL’arte non è neutrale. Che lo si voglia o meno, essa veicola e informa, implicitamente o esplicitamente, una determinata visione del mondo.
Scopri di piùNon si può negare che la città di Napoli stia vivendo un suo rinascimento. Per qualche motivo, la sua bellezza, la sua intensità e le sue note contraddizioni stanno diventando sempre più attraenti per chi di Napoli non è.
Scopri di piùUna Biennale particolarmente artigianale viste le tante opere di tessuti e arazzi, cariche di segno e narrativa. Sembrano infatti esser state rivalutate tradizioni artistiche, tecniche e stili non appartenenti allo sguardo occidentale. Molti i lavori tessili che richiamano l’artigianato e la tradizione tanto da annullare quasi del tutto la realtà in cui invece ci troviamo oggi, digitale e artificiale.
Scopri di piùCon umiltà, mansuetudine ed amore, la chiesa deve entrare in contatto con il mondo della Generazione Z anche usando quegli strumenti digitali che tanto sono centrali nelle loro vite.
Scopri di piùLa fase “evangelica” di Dylan testimoniata in “Slow Train Coming” è ancora aperta, anche se vissuta in modo dylaniano: cioè intrigante ma difficile da decifrare.
Scopri di piùE’ un Paese libero quello in cui le minoranze religiose non hanno voce “pubblica”? E se non è libero cosa si può fare per incrementare il pluralismo della comunicazione in modo che tutte le voci siano ascoltate?
Scopri di piùPossiamo usare tutti i mezzi a nostra disposizione e inventarne anche di più potenti ed avveniristici, ma resta il fatto che Dio ha parlato in molti modi e molte maniere e, in modo definitivo, in Gesù Cristo incarnato di cui la Scrittura è testimonianza veritiera e autorevole.
Scopri di piùLe opere esposte sono mirate a condurre lo sguardo alla materialità del soffio vitale, la psyché, il nephesh, lo spirito che anima ciò che è materiale, plastico, fisico e tangibile.
Scopri di piùL’esperienza di Evangelical Focus mostra che anche in un Paese in cui gli evangelici sono minoranza e hanno risorse limitate, è possibile pensare in grande e realizzare un servizio nel campo dei media che sia credibile e attrattivo.
Scopri di piùIl peccato ha rovinato tutto, inclusa la tecnologia, quindi l’uomo ha la facoltà di utilizzarla per il bene oppure per il male.
Scopri di piùL’arte non è un campo neutro.
Scopri di piùSe vuoi riformare il Paradiso, devi stare attento a che non sia il Paradiso a deformare te.
Scopri di piùIl dipinto enfatizza il momento della redenzione, misericordia, grazia, e vita trasformata.
Scopri di piùL’autore cerca la redenzione nell’opera umana e non in quella di Cristo, l’unica che davvero è in grado di prendere le fratture e le incongruenze della realtà e redimerle. Il Grande Architetto, Cristo, sta costruendo una città e la sua architettura non è semplice utopia, ma una speranza certa
Scopri di piùL’arte fu uno dei primi strumenti a rientrare nella voglia della chiesa di Roma di contrastare l’eresia da un lato e di affermare la propria supremazia, il proprio potere e la propria superiorità, dall’altro.
Scopri di piùIn questo Giudizio Universale sembrano vedersi rispecchiate le paure e le inquietudini che quel tempo stava producendo davanti al destino di quella cristianità.
Scopri di piùE, cosa più importante, attraverso la sua musica il Vangelo viene predicato nelle sale da concerto più rinomate!
Scopri di più