Come tutti i sistemi religiosi, il cattolicesimo romano è un pozzo che sembra infinito per profondità e ampiezza delle sue complessità.
Scopri di piùSpera. È un titolo semplice e chiaro, ma è una parola carica, soggetta a varie interpretazioni. È una parola che ha un significato sia religioso che laico. Cosa significa per lui la speranza?
Scopri di piùPrima di dire che, siccome aderiamo al Credo di Nicea, professiamo tutti la stessa fede, pensiamoci bene.
Scopri di piùCon oltre 1,3 miliardi di cattolici in tutto il mondo e un desiderio universale di speranza, gli evangelici dovrebbero essere pronti a impegnarsi in conversazioni ponderate con gli amici e familiari cattolici.
Scopri di piùSapete chi pregava i morti?
Scopri di piùIl film ha solo anticipato alcuni esiti forse estremi, ma congruenti rispetto alla turbo-cattolicità impressa da Bergoglio: poco romana, molto cattolica, lontana dall’evangelo.
Scopri di piùIl centro della differenza tra cattolicesimo e fede evangelica tocca il modo di ricevere e leggere la Bibbia.
Scopri di piùPellegrinaggio. Indulgenza. Porte sante. Sono le parole chiave che accompagnano il venticinquesimo “anno santo” ordinario indetto da Papa Francesco, ma siamo sicuri di capirne davvero il significato?
Scopri di piùL’apologetica evangelica va adattata e contestualizzata all’interlocutore…?
Scopri di piùL’apologetica offre prospettive critiche su religioni e visioni del mondo diverse e presenta l’evangelo come la notizia migliore perché vera, buona e bella.
Scopri di piùIl riconoscimento del peccato e il ravvedimento sembrano essere del tutto assenti dall’immaginario comune e ciò rende difficile la testimonianza evangelica.
Scopri di piùLa teologia della liberazione non è più vista come una pseudo-teologia intrisa di ideologia marxista, ma è invece una figlia della chiesa pienamente riconosciuta che ha preso sul serio il riorientamento che il Vaticano II ha dato alla teologia cattolica e lo ha implementato nel particolare contesto dell'America Latina.
Scopri di piùGoodwin si propone di mostrare dalle Scritture che, in tutta la sua maestà celeste, Cristo non è ora distaccato dai credenti e indifferente, ma ha un affetto fortissimo per loro.
Scopri di piùIl problema sta al cuore della teologia sacramentale del cattolicesimo. Non basta l’enfasi sinodale a cambiare la comprensione cattolica del battesimo.
Scopri di piùL’ambiguità dottrinale, i doppi standard nel trattare i casi di abuso sessuale, la centralizzazione del potere (ironicamente fatta passare sotto forma di “sinodalità”), la scarsa trasparenza dei comportamenti e delle decisioni … tutto questo rende l’attuale papato una spina nel fianco del cattolicesimo conservatore
Scopri di piùSe non è interessata al peccato, quale missione sta perseguendo?
Scopri di piùil Vescovo di Roma sta esplorando come le altre confessioni cristiane possano sentirsi a proprio agio nel passare sotto il primato dell'ufficio papale per il bene dell'unità ecumenica...Coloro che non partecipano a questa iniziativa ecumenica e a questa potenziale coalizione saranno ostracizzati ed etichettati come nemici dell'unità? Solo il tempo lo dirà.
Scopri di piùLa comunione deve essere stabilita “su quello che è fondamentale”. Giusto. Ma siamo sicuri che il cattolicesimo sia saldamente stabilito su ciò che è biblicamente fondamentale?
Scopri di piùBlocher aiuta a chiarire che, pur in presenza di parole uguali e simili, la sacramentologia cattolica opera in un universo altro rispetto alla fede evangelica.
Scopri di piùSe per secoli gli evangelici hanno considerato il “vangelo cattolico” distinto e distante da quello biblico, oggi sempre più persone sono confuse ed incerte.
Scopri di più