“Caro premier, facci sposare”. Queste sono le parole di Pamela e Valerio, una coppia fidanzata che dopo cinque anni di fidanzamento vuole sposarsi e di cui parla un articolo del Corriere di Claudio Voltattorni (10 maggio 2021). Il caso di Pamela e Valerio evidenzia in maniera lampante un concetto di matrimonio andato totalmente storto. È così storto che dobbiamo fermarci un attimo per porci una domanda molto basilare. Cioè: che cos’è esattamente il matrimonio?
Scopri di piùDa decenni, ormai, si parla di diritti degli animali, di animali non umani, di essere senzienti, ecc. Questo cambio di mentalità ha portato alla domanda se sia giusto e utile dare rilevanza culturale e giuridica agli animali in quanto soggetti di diritti.
Scopri di piùIn questi giorni si è diffusa la notizia che il famoso criminale chiamato “Igor il russo” è stato condannato all’ergastolo per tre omicidi commessi in Spagna. Alla notizia della condanna molti avranno tirato un sospiro di sollievo, i parenti delle sue numerose vittime si saranno sentiti un po’ rincuorati, ma resta una sensazione di grande sconcerto, una certa impossibilità di “capire”, di farsi una ragione di come sia possibile arrivare a tanta malvagità.
Scopri di piùAncora una volta il calcio ha fatto scatenare passioni popolari che né la politica, né la musica, men che meno la religione, riescono più a suscitare. In rete è tutto un susseguirsi di slanci, proclami, speranze e sogni che vengono associati all’arrivo dell’allenatore portoghese sulla sponda romanista della Città eterna.
Scopri di piùChe voglio io? Quali sono i miei desideri? Quali sono i miei sogni? Queste sono le domande che spingono il trionfo dell'io. È tutto spinto da una visione del mondo che mette il sé sul trono della propria vita. Il mondo poi gira intorno a questo trono e deve inchinarsi al suo regno.
Scopri di piùDi recente mi è capitato di leggere un articolo di Elisabetta Andreis sul Corriere della Sera (21 marzo 2021) che parla di alcune ragazze universitarie che si propongono come sugar baby per pagarsi l’università. Mentre lo leggevo provavo un miscuglio emotivamente scombussolante di perplessità e tristezza per le risposte di queste ragazze. Mi venivano in mente anche diverse domande: vale veramente la pena tutto questo per vivere in una zona un po’ più comoda di Milano? Pensano davvero queste ragazze di poter smettere dopo cinque anni? Dopo tutti questi rapporti quale effetto psicologico ed emotivo ci sarà più in là nella vita?
Scopri di piùVogliamo davvero forzare la libertà d’impresa ad un’ideologia obbligando i fornitori o i clienti alla volontà di una parte? Vogliamo davvero delegare alla magistratura la gestione delle diversità culturali per imporne una a scapito dell’altra? Vogliamo davvero trasformare la preparazione di una torta in uno scontro ideologico?
Scopri di piùPer la maggior parte, il mondo occidentale deride e respinge la parola di Dio, mentre accetta come dato di fatto la teoria dell'evoluzione. Ma forse questa pandemia sta facendo luce sulla realtà che la teoria dell'evoluzione è niente più che una scusa conveniente per mantenere il nostro posto sul trono della nostra vita. Altrimenti che senso ha negare i principi centrali della teoria dell'evoluzione e proteggere il più debole?
Scopri di piùL’Italia corre il rischio di vedere l’estinzione degli italiani? Al Foglio (27 marzo) il presidente dell’ISTAT Gian Carlo Blangiardo ha dichiarato: “o la situazione demografica torna prioritaria nel dibattito pubblico, o rischiamo di spegnere il motore della società”. Se le nascite calano e continuano a calare, si spegne il motore della società. Saltano sistemi occupazionali, sanitari, previdenziali. La piramide demografica si frantuma. Muore una popolazione. Cessa una cultura.
Scopri di più“Made You Look” è una nuova serie di Netflix che introduce in una storia alquanto singolare. Si tratta di una galleria d'arte in cui sono state vendute opere false per un valore di 80 milioni di dollari. L’attrazione della serie non è tanto lo scandalo dei falsi quadri spacciati per veri, ma la natura stessa del cuore umano mostrata dalla stessa: cioè vedere come coloro che sono stati ingannati fossero disposti a credere qualsiasi qualcosa anche quando tutte le prove indicavano il contrario. Grazie a Dio c’è la possibilità di spezzare questa spirale di falsità.
Scopri di piùDai casi richiamati nella risoluzione del Parlamento europeo, è chiarissima l’intenzione di considerare “discriminazione” tutto ciò che obietta, discute, si oppone ad una cultura che considera il genere un mero costrutto culturale che può essere modificato a piacimento, la famiglia una combinazione multipla, il matrimonio come egualitario a prescindere dal genere dei contraenti, il figlio un diritto per gli individui, la procreazione una possibilità tecnologicamente alla portata di tutti coloro che la desiderano e, per di più, con sussidi statali.
Scopri di piùMontalbano cade nella buca che lui stesso aveva costruito. Da pensare di essere “gestore” degli altri, in realtà è “gestito” da altro. In un modo di relazioni fluide ed irrisolte, non si può contare veramente su nessuno, nemmeno su di sé. Gli equilibri precari, in assenza di impegni, vengono giù.
Scopri di piùA Roma esiste un’antica residenza medievale situata a poche centinaia di metri da Piazza Venezia conosciuta come “Casa dei Crescenzi”. Essa si contraddistingue rispetto alle strutture circostanti per il suo stile peculiare e divergente. Il proprietario, un certo Nicolao de Crescenzi, la costruì tra il 1040 e il 1065, integrandovi un pensiero sulla morte.
Scopri di piùCome neo-genitore, quest’anno ho beneficiato tantissimo delle infinite risorse a disposizione sul web. Ci sono community su Facebook, pagine Instagram, canali YouTube dove decine di “influencer” danno il proprio parere e raccontano la propria esperienza su praticamente qualsiasi cosa si cerchi. Come da definizione, però, gli influencer non determinano solo le scelte di acquisto dei follower, ma ne influenzano anche scelte e comportamenti a livello più profondo, cambiandone opinioni e abitudini.
Scopri di piùI pessimisti credono che il nuovo anno sarà peggiore, gli ottimisti che sarà migliore. I cristiani sono certi che sarà l’anno di Cristo, con Cristo, per Cristo, in vista di Cristo. Buon anno nuovo a tutti, in Cristo!
Scopri di piùLa pandemia ci ha aperto gli occhi su un mondo sino ad ora invisibile. Adesso ci sentiamo continuamente sporchi, sempre pronti a sanificare le mani, attenti a lavarsi bene prima di ogni contatto fisico con chiunque se si è stati in luoghi pubblici.
Scopri di piùIl lockdown ha tirato fuori dalle persone cose che erano riuscite a mascherare per tanto tempo; ora, in una situazione in cui le persone erano costrette a stare insieme o rimanere da sole, queste cose venivano smascherate e la loro vera identità veniva rivelata.
Scopri di piùLa pandemia sta mettendo a dura prova la capacità di resilienza di tutte le dimensioni della nostra vita e sicuramente le interpretazioni in questo periodo possono essere svariate.
Scopri di più“Vado in ufficio” è diventato una metafora più che una descrizione fattuale. I cambiamenti introdotti dallo smart working sono di carattere epocale e non semplicemente cosmetici.
Scopri di piùAbbiamo atteso i dettagli di vari decreti con ansia e a volte frustrazione. Perché? Perché anche se questi decreti hanno l’intenzione di salvare vite proteggendo la nazione dalla pandemia del COVID (e possiamo essere grati che spesso abbiano assolto bene questo compito), hanno avuto anche effetti negativi.
Scopri di più