Post in Medium/a
L’ossessione dello schwa. Linguaggio inclusivo a rischio ideologia

L’inclusività nel linguaggio è qualcosa che il nostro insegnamento cristiano non può ignorare e che va incoraggiato, ma non secondo i canoni della cultura contemporanea: occorre perseverare nell’insegnamento biblico della distinzione degli esseri umani creati da Dio maschi o femmine, ai quali possono essere attribuiti sostantivi maschili o femminili a seconda di quello che la nostra lingua prevede.

Scopri di più
Giornalismo evangelico. Spunti da un corso di World Magazine

Nonostante alcuni tentativi, non si può certo dire che il giornalismo evangelico in Italia sia una realtà ampia e solida. La strada da fare è ancora lunga e c’è bisogno che le chiese promuovano una visione che generi un meccanismo per cui l’offerta degli evangelici che potrebbero scrivere incontri la domanda degli evangelici che potrebbero leggere.

Scopri di più
Se un locale evangelico ospita un’opera di Andy Warhol (e non solo)

Ha fatto un certo effetto avere un’opera (minore) di Warhol tra le decine di opere d’arte ospitate da un locale di culto evangelico a Roma, per una settimana di esposizione precedente un’asta. Oltre a Warhol, le pareti della sala si sono riempite di opere di Picasso, Mirò, De Chirico, Carrà, Fontana, Christo, Baj, ..

Scopri di più