Post in Storia/e
Jay Adams (1929-2020). Una vita per incoraggiare competenze bibliche nella consulenza

L’impostazione di Adams, affinata dai discepoli e dai colleghi, è ora riverberata in tanti organismi e tante pubblicazioni che hanno messo al centro la “consulenza biblica” che si differenzia dai tentativi di integrare pezzi di fede dentro una tela che è determinata dalle scuole psicologiche alla moda. Anche per questo, anche se ora lui è col Signore, il servizio di Jay Adams è stato prezioso.

Scopri di più
Paolo e la sua eredità (III): per grazia, in Cristo, a tutto il mondo

“In Cristo” è una espressione idiomatica per Paolo. È la chiave di lettura per ripensare la vita, la morte, il tempo e l’eternità. Tutto avviene “in Cristo” e avverrà per Cristo, in vista di Lui, per Lui. Senza ombra di dubbio per Paolo una vita di fede deve essere totalmente e completamente sottomessa a Cristo: il pensiero, l’etica, gli affari, la preghiera, la vita e la morte.

Scopri di più
Pomponio de Algerio (1531-1556): lo studente che sfidò il papa

Mentre veniva immerso nell’olio bollente, Pomponio de Algerio (1531-1556), uno studente ventiquattrenne originario di Nola ed iscritto all’Università di Padova, “continuò a invocare e a lodare Dio”. Umberto Vincenti, giurista e professore ordinario nell’Università di Padova, ne parla dettagliatamente nel suo libro fresco di stampa: Lo studente che sfidò il Papa. Inquisizione e supplizio di Pomponio de Algerio, Bari-Roma, Editori Laterza 2020.

Scopri di più
Giulia Gonzaga e Vittoria Colonna. Figure emblematiche della mancata Riforma in Italia

Importanti ed influenti dame rinascimentali, accomunate da destini simili, Vittoria Colonna (1492-1547) e Giulia Gonzaga (1513-1566) sono l’emblema dell’Italia cinquecentesca fortemente permeata dalle idee protestanti e sensibile alle istanze spirituali sollevate dai riformatori di tutta Europa.

Scopri di più
Vocabolario kuyperiano (VI): scienza

Qual è il rapporto tra fede cristiana e scienza? In che modo possono interagire? Kuyper direbbe, così come ha fatto dinnanzi agli studenti, ai professori e agli uditori tutti nella quarta delle sue Lezioni sul calvinismo, tenute all’Università di Princeton (USA) nel 1989, che il calvinismo, e cioè la fede cristiana, ha coltivato l’amore per la scienza, ha restituito alla scienza il suo dominio e ha favorito la sua libertà.

Scopri di più
Vocabolario kuyperiano V: politica

Secondo Kuyper, il calvinismo afferma in modo chiaro che la sovranità proviene da Dio soltanto ed è l’unica fonte di autorità che regola la vita della società. È da Dio e non dall’uomo che viene ogni autorità, come è scritto “Per mio mezzo regnano i re,e i prìncipi decretano ciò che è giusto” (Proverbi 8,15) e pertanto ogni Stato, Nazione, Governo umano e organizzato ha la responsabilità ultima davanti a Dio.

Scopri di più