Maradona non è stato solo un calciatore di grande talento, ma un’icona della contemporaneità in cui si fondono le contraddizioni di un’intera società.
Scopri di piùL’impostazione di Adams, affinata dai discepoli e dai colleghi, è ora riverberata in tanti organismi e tante pubblicazioni che hanno messo al centro la “consulenza biblica” che si differenzia dai tentativi di integrare pezzi di fede dentro una tela che è determinata dalle scuole psicologiche alla moda. Anche per questo, anche se ora lui è col Signore, il servizio di Jay Adams è stato prezioso.
Scopri di più“In Cristo” è una espressione idiomatica per Paolo. È la chiave di lettura per ripensare la vita, la morte, il tempo e l’eternità. Tutto avviene “in Cristo” e avverrà per Cristo, in vista di Lui, per Lui. Senza ombra di dubbio per Paolo una vita di fede deve essere totalmente e completamente sottomessa a Cristo: il pensiero, l’etica, gli affari, la preghiera, la vita e la morte.
Scopri di piùMentre veniva immerso nell’olio bollente, Pomponio de Algerio (1531-1556), uno studente ventiquattrenne originario di Nola ed iscritto all’Università di Padova, “continuò a invocare e a lodare Dio”. Umberto Vincenti, giurista e professore ordinario nell’Università di Padova, ne parla dettagliatamente nel suo libro fresco di stampa: Lo studente che sfidò il Papa. Inquisizione e supplizio di Pomponio de Algerio, Bari-Roma, Editori Laterza 2020.
Scopri di piùLa parola futuro può suscitare tante emozioni: paura, indifferenza, entusiasmo, ottimismo, pessimismo, … Il modo in cui ci approcciamo ad esso influenza il nostro modo di vivere nel presente. Ma cosa può dire la fede cristiana sul futuro?ù
Scopri di piùImportanti ed influenti dame rinascimentali, accomunate da destini simili, Vittoria Colonna (1492-1547) e Giulia Gonzaga (1513-1566) sono l’emblema dell’Italia cinquecentesca fortemente permeata dalle idee protestanti e sensibile alle istanze spirituali sollevate dai riformatori di tutta Europa.
Scopri di piùL’amore per la libertà spinse Mattia Flacio Illirico (1520-1575) a denunciare i tentativi di annacquare il messaggio evangelico e a impegnarsi affinché la lettura della Bibbia si diffondesse in modo capillare e fosse praticata in modo corretto.
Scopri di piùSe la religione agisce per amore di Dio, ciò esclude categoricamente ogni mediazione umana, oltre a Gesù Cristo. La religione è frutto di una adorazione diretta.
Scopri di piùKuyper sottolinea che le abilità artistiche, siano esse musicali, pittoriche, scultoree, di scrittura, teatrali, sono invenzioni divine che Dio nella sua sovranità è libero di deliberare a chiunque per mezzo della sua grazia comune.
Scopri di piùPaolo di Tarso e Roma. Roma e Paolo di Tarso. Due destini, quello della capitale dell’Impero e quello dell’evangelizzatore e teologo più importante della storia della chiesa, che si intrecciano nel I secolo d.C.
Scopri di piùNella vita di questa donna è visibile la riscoperta di una fede personale, la vocazione letteraria come mezzo per glorificare Dio, la valorizzazione del matrimonio e il cambiamento dei rapporti tra i sessi all’interno dello stesso.
Scopri di piùProteggere, nascondere, sovvenzionare ed intercedere per i rifugiati a motivo della fede riformata fu la più ampia parte della vita di Renata di Francia (1510-1575), duchessa di Ferrara e figlia del re Luigi XII.
Scopri di piùLa tragica ironia fu che, mentre l’Italia cercava la libertà in tutte le sue accezioni: politica, religiosa, culturale, sociale, la chiesa di Roma fu sorda a questo anelito e pensò solo a sopravvivere a sé stessa.
Scopri di piùIl volume espone la tesi secondo la quale i Padri, come sagaci e riverenti lettori della Bibbia, non volevano appiattire il linguaggio umano applicato a Dio oppure ricorrere alla categoria omerica del “mito” per rendere ragione delle stranezze umane di Dio.
Scopri di piùUna spada, un libro. Due simboli apparentemente pertinenti, ma che mostrano come Roma abbia ricordato Paolo a suo modo.
Scopri di piùPer le aperture evocative del suo pensiero, tanto geniali quanto ambigue, oltre all’indiscutibile fascino biografico, letterario e poetico della sua opera, non stupisce che Bonhoeffer sia il teologo protestante più letto in Italia.
Scopri di più“Bisogna che Lui cresca e che io diminuisca”. Queste parole dell’evangelista Giovanni (3,30) sono state quanto di più vero nella vita di Kyra e dovrebbero essere il segno della vita di ogni cristiano.
Scopri di piùQual è il rapporto tra fede cristiana e scienza? In che modo possono interagire? Kuyper direbbe, così come ha fatto dinnanzi agli studenti, ai professori e agli uditori tutti nella quarta delle sue Lezioni sul calvinismo, tenute all’Università di Princeton (USA) nel 1989, che il calvinismo, e cioè la fede cristiana, ha coltivato l’amore per la scienza, ha restituito alla scienza il suo dominio e ha favorito la sua libertà.
Scopri di piùSecondo Kuyper, il calvinismo afferma in modo chiaro che la sovranità proviene da Dio soltanto ed è l’unica fonte di autorità che regola la vita della società. È da Dio e non dall’uomo che viene ogni autorità, come è scritto “Per mio mezzo regnano i re,e i prìncipi decretano ciò che è giusto” (Proverbi 8,15) e pertanto ogni Stato, Nazione, Governo umano e organizzato ha la responsabilità ultima davanti a Dio.
Scopri di piùPer Kuyper un sistema di vita e, per estensione, ogni visione del mondo si caratterizza intorno a tre elementi fondamentali: 1. il rapporto con Dio, 2. il rapporto tra gli esseri umani, 3. la relazione con il mondo.