Post in Chiesa/e
Verso le Giornate teologiche (IV). La preghiera è una ribellione contro lo status quo

Quando siamo mancanti nella nostra vita di preghiera, dovremmo fare i conti con le nostre abitudini e con gli aspetti che riguardano la pratica di questa disciplina, oppure dovremmo renderci conto che è una mancanza che deriva da fraintendimenti sulla natura stessa della preghiera e della persona di Dio?

Scopri di più
Verso le Giornate teologiche (II). Se una preghiera biblica diventa un cattivo modello di preghiera

La vita di preghiera è molto più ricca e più varia della ripetizione della preghiera di Iabez. La Bibbia dice che essa è fatta di “suppliche, preghiere, intercessioni, ringraziamenti” (1 Timoteo 1,1) e ridurla ad una sola preghiera è un tragico impoverimento. Semmai, il modello di preghiera non è quella di Iabez, ma quella che il Signore Gesù ci ha insegnato nel “Padre nostro” (Matteo 6,9-13).

Scopri di più
Verso le Giornate teologiche (I). Un appello per una riforma spirituale

Si terranno il 10 e l’11 settembre le Giornate teologiche dell’Istituto di Formazione Evangelica e Documentazione di Padova, un appuntamento storico di approfondimento e dialogo per l’evangelismo italiano in rete con quello internazionale. Quest’anno le GT avranno come tema “La preghiera, questa sconosciuta”.

Scopri di più
Tendenze della missione in Europa. Un rapporto pieno di spunti ma con un (importante) punto cieco

Lo scopo della missione della chiesa resta immutati nel tempo, qualunque sia il contesto: essere discepoli che seguono fedelmente Cristo in ogni sfera della propria vita e formare comunità di discepoli che insieme danno testimonianza fedele della vita, della morte e della risurrezione di Cristo. Ma questa missione si adempie fedelmente quando insieme riconosciamo che c’è un campo di missione. Europe 2021, offre una occasione, tra molte altre, per considerare in quali modi stiamo pensando e vivendo la missione e per incoraggiare la chiesa evangelica a pregare e agire con maggiore consapevolezza della posta in gioco.

Scopri di più
Speranza per l’Europa. Le Dichiarazioni evangeliche II ad Ariccia

Per una chiesa evangelica una delle attività più importanti e vitali è quella di ricordare e fare memoria della storia del popolo di Dio. Ricordare di essere parte di una storia più grande protegge da ogni tentazione di autonomia e autoreferenzialità e preserva dalla trappola della solitudine e dell'isolamento.

Scopri di più
Generazione Z: conoscere i giovani per abbracciarli con la cultura dell’evangelo

Familiarizzare con i dati delle ricerche come quella sopra presentata non ha solo l’obiettivo di raccogliere informazioni sulla generazione Z, etichettarla, fruttare qualcosa a nostro vantaggio oppure tenerci a debita distanza, ma serve ad equipaggiare la chiesa per offrire loro una prospettiva diversa, una visione del mondo diversa, un esempio e una speranza che solo l’Evangelo di Gesù Cristo può offrire.

Scopri di più
Amare e non amare la città. Tim Keller alla conferenza City to City Europe

Quali sono le piste bibliche per vivere da cittadini di passaggio ancorché radicati dove Dio ci chiama? Keller ha suggerito quattro modalità positive per amare la città: - Capire la città. - Imparare dalla città. - Avere una visione per la città. - Servire la città essendo pronti al sacrificio.

Scopri di più
Warfieldiana (VI). Tre indicatori della qualità del servizio cristiano

Warfield voleva incoraggiare gli studenti del Seminario di Princeton a esaminare il proprio lavoro come strettamente collegato ad almeno tre elementi:
• la vocazione perché il pensiero cristiano è posto al servizio di una chiamata divina all’azione,
• la devozione del cuore, perché si tratta di una fede consapevole che cresce in santità,
• la vita ecclesiale perché non è un pensiero isolato ma è condiviso nell’unità dei figli di Dio.

Scopri di più
Donne pastore, non tutti i “propositi” di Saddleback sono azzeccati

Tre donne ordinate pastore, per la prima volta, in una nota chiesa evangelica californiana il cui pastore è Rick Warren. L’evangelicalismo maturo sa distinguere il centro dell’evangelo dalle questioni importanti ma secondarie. Il ministero femminile nella chiesa appartiene a questa seconda fattispecie, anche per chi vi oppone solidi argomenti biblici.

Scopri di più
Il Covid ha fatto vedere il peggio e il meglio della chiesa

Ora che la pandemia è sulla via del superamento (?) iniziano a sentirsi conversazioni che provano ad abbozzare un bilancio spirituale di quello che è successo. Come esce la chiesa evangelica dalla crisi del Covid? Una di queste conversazioni è avvenuta all’interno del Gruppo di lavoro teologico del Movimento di Losanna che ha tenuto una sessione pubblica il 30 aprile.

Scopri di più
Missione in ascolto del Patto di Losanna

Negli ultimi decenni, un ruolo importante nel rilanciare la missione dopo le tragedie della Seconda guerra mondiale e nel contesto della decolonizzazione e dei movimenti culturali a forte impatto sociale degli Anni Sessanta, è stato il “Congresso Internazionale sull'​Evangelizzazione del mondo” che ebbe luogo a Losanna dal 16 al 25 luglio 1974 con la presenza di 2400 partecipanti provenienti da più di 150 paesi.

Scopri di più
L’Impegno di Città del Capo, dieci anni dopo

A dieci anni dalla pubblicazione dell’Impegno di Città del Capo (in) è giunto il momento di capire come, quanto e in che modo il terzo Congresso del Movimento di Losanna sull’evangelizzazione mondiale tenutosi a Città del Capo nel 2010, con oltre 4.200 partecipanti e più di 1000.000 spettatori da remoto, abbia effettivamente impattato il movimento evangelicale.

Scopri di più
Stottiana (VI). All Souls come chiesa “vivaio”

Migliaia di persone da tutto il mondo, durante il cinquantennio del pastorato di Stott, hanno trovato ad All Souls un vivaio in cui maturare in vista dei loro percorsi vocazionali successivi, dentro e fuori la chiesa. Come una pianta viene fatta sbocciare e crescere nel vivaio per poi essere trapiantata in una collocazione duratura dove diventerà un tronco stabile, così la chiesa può e deve essere un vivaio di piante che il Signore potrà portare altrove.

Scopri di più
Ravi Zacharias e il rischio per tutti della “vita doppia”

E’ stato reso pubblico il risultato dell’investigazione sulla vita privata di Ravi Zacharias (1946-2020), a seguito di varie denunce che erano pervenute dopo la sua morte l’anno scorso. Risulta ormai chiaro che, dietro il grande predicatore e apologeta globale della fede cristiana, si celava un “altro” Ravi Zacharias.

Scopri di più
Quando il coronavirus finirà, ci sarà la fede?

La pandemia da coronavirus ha avuto, e sta avendo, ripercussioni significative su molti aspetti della vita. A quasi un anno dall’inizio della diffusione del Covid, si possono cominciare a fare le prime considerazioni su alcune macro-questioni, fermo restando che sugli effetti a lungo termine di quello che ci sta succedendo ci sarà molto da lavorare in futuro e non è ancora chiaro quale scenario si presenterà.

Scopri di più