Il sito Vatican News ha riassunto efficacemente la predica con il titolo “Dio ha molti modi per salvare”. Secondo il cardinale, si può essere salvati da Cristo ma senza fede in Cristo. Cantalamessa gode in certi ambienti del dialogo cattolico-pentecostale italiano e internazionale, la sua idea che tutti sono salvati con o senza fede in Cristo è anche quella dei suoi amici pentecostali?
Scopri di piùSe il paradigma tridentino distingueva e selezionava, Francesco vuole accomunare tutto e tutti. Il primo separava il cattolicesimo dal resto, questo papa vuole mescolare tutto.
Scopri di piùPrima era il “cammino sinodale” tedesco chiedere il “nessuno escluso”. Ora è la base europea a chiedere lo stesso. Cosa farà la Chiesa cattolica?
Scopri di piùMentre il FdM è decisamente un’iniziativa ambiziosa, ben organizzata e ammirevole, è anche vero che non si capisce bene quale missione la chiesa cattolica abbia in mente quando parla di essa.
Scopri di piùNelle relazioni tra persone e istituzioni appartenenti a famiglie religiose diverse, il confronto libero, franco e sincero è la modalità più vicina e amichevole, oltre ad essere quella che favorisce la comunicazione.
Scopri di piùSe Roma considera Tommaso il suo campione, può la teologia evangelica provare una fascinazione sentimentale senza capire che Tommaso sta dietro tutto quello che il cattolicesimo romano crede e pratica?
Scopri di piùA conclusione di questa conferenza è stato firmato Il “Patto per l’economia” di Papa Francesco con i giovani. Cosa si nota nel documento?
Scopri di piùEssendo lui, in ottica cattolico-romana, il vicario di Cristo, può apportare dei cambiamenti di rotta rispetto a quello che è stato il cammino della CCR per secoli?
Scopri di piùLasciar credere che il perdono sia un diritto è come rivestire di oro un ponte marcio: prima o poi crollerà portando con sé le vite di chi vi è sopra. Può sembrare bello e appagante dall’esterno, ma è rotto e drammaticamente corrotto dall’interno.
Scopri di piùSe Alpha può andar bene agli evangelici, ai cattolici, agli ortodossi, ai liberali … cosa ci dice questa sua adattabilità della sua fedeltà al messaggio evangelico nelle sue strutture portanti?
Scopri di piùSe non è la testimonianza evangelica che si assume la responsabilità di annunciare l’evangelo biblico nella sua integrità, da parte cattolica non si troveranno grandi reazioni se non quelle del tipo: “siamo già tutti fratelli, le questioni dottrinali contano poco”.
Scopri di piùL’insostenibile leggerezza di certa teologia cattolica può servire ad ammiccare a certi settori dell’evangelismo vogliosi di ecumenismo, ma non è un buon servizio alla verità dell’evangelo che ci sprona alla coerenza tra quello che diciamo di credere e quello che viviamo.
Scopri di piùSe la tensione tra la cattolicità e la romanità non è spezzata dall’evangelo, Roma non cambierà mai
Scopri di piùUn cristiano non convertito è una contraddizione interna, un ossimoro. Bisogna essere chiari su cosa significhi la conversione a Gesù Cristo e sui suoi effetti sulla vita.
Scopri di piùNel corso degli anni, il RLSN ha generato una comunità di studiosi e studenti evangelici che, impegnati in varie responsabilità nel campo della ricerca, dell’insegnamento e dello sviluppo di reti evangeliche, ha beneficiato e contribuito alla crescita della sensibilizzazione evangelica in varie parti del mondo.
Scopri di piùSai che i cardinali, sono quelli che oltre a coadiuvare il papa nella gestione delle strutture della chiesa romana universale, si riuniscono in conclave ed eleggono il successore, una volta che quello regnante è morto o, come nel caso di papa Ratzinger, si dimette?
Scopri di piùIl 15 maggio 2022 papa Francesco ha proclamato 10 nuovi santi per la Chiesa cattolica, tra cui l’olandese Tito Brandsma. La rivista evangelica olandese IRS ha intervistato Leonardo De Chirico sul significato della canonizzazione e sul motivo per cui la fede evangelica prende le distanze da questi riconoscimenti. Questa è una traduzione dall’olandese dell’intervista.
Scopri di piùSe le relazioni Roma-Mosca e Ginevra-Mosca sono ai minimi termini, che dire di quelle tra la chiesa ortodossa di Kyev (dichiaratasi autocefala e passata sotto il patriarcato di Costantinopoli, “nemico” di quello di Mosca) e quella di Mosca?
Scopri di piùIl problema del BEM non è la scarsa ricezione del mondo ecumenico tanto da averlo reso un fossile, ma la sua teologia dell’unità che è basata su punti di partenza tanto discutibili da non poter essere veramente utili.
Scopri di piùLa guerra in corso suggerisce a tutti di smorzare le polemiche inutili in questo momento drammatico. Tuttavia, questa notizia non può non suscitare qualche riflessione tra i credenti evangelici almeno. Per appartenenti ad altre famiglie cristiane (cattoliche, ortodosse), si tratta di qualcosa di totalmente organico alla loro fede, ma per un evangelico?
Scopri di più