Pietà e impegno, individuo e società, famiglia e lavoro, culto e cultura: vivere tutte queste dimensioni per la gloria di Dio!
Scopri di piùLa dichiarazione consta di 25 articoli sottoscritti da 78 partecipanti (per il testo integrale vedi Pietro Bolognesi (a cura di), Dichiarazioni evangeliche I. Il movimento evangelicale (1966-1996), Bologna, EDB 1997, pp. 177-182).
Scopri di piùAbbiamo dimenticato l’imperativo “Ricorda” che caratterizza il popolo del patto?
Scopri di piùDopo una pandemia che ha seminato incertezze e morti, nel mezzo di una guerra nel cuore dell’Europa, nel vortice di una crisi strutturale dell’occidente, dire “speranza” può essere un esercizio retorico vuoto. Cosa può dire la teologia evangelica sulla speranza?
Scopri di piùFin quando il peccato sarà presente in questo mondo, le nazioni dovranno difendersi?
Scopri di piùIl chiaro intento fu quello di fissare irremovibili pilastri biblici che avevano - e avrebbero - modellato la nostra azione missionaria, il “come” avevamo fino a quel momento e avremmo da quel momento in poi servito Dio attraverso quest’opera.
Scopri di piùNessuno sotto l’età di settant’anni ha visto un altro monarca sul trono del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri Regni e Territori. In un certo senso la sua presenza rappresentava una costante.
Scopri di piùL’ipotesi di Bebbington, non ultimo perché in grado di integrare in uno schema semplice una molteplicità di elementi diversi, è diventata una sorta di carta d’identità dell’evangelicalismo.
Scopri di piùSenza ombra di dubbio 450 anni fa cattolici e protestanti sapevano di riferirsi a un Signore, una fede e un battesimo diverso. Oggi si potrà dire la stessa cosa?
Scopri di piùNel caso di Kuyper, egli divenne, tra le altre cose, Primo Ministro d’Olanda per un mandato, e nel caso di Mason, ella gettò le basi per una filosofia e pratica dell’educazione la quale guadagnò tributi di grande rispetto alla fine della sua vita.
Scopri di piùE così oggi, come ogni giorno da quando Gesù ha camminato su questa terra, siamo ancora chiamati a rispondere alla sua domanda: “e voi chi dite che io sia?” (Mc 8,29).
Scopri di piùBenjamin Franklin non era un credente; si ritiene infatti che abbia vissuto in modo molto libertino. Eppure, Franklin non poteva negare l’impatto dell’evangelo che operava intorno a lui e l'impatto positivo che stava avendo sulla società.
Scopri di più"Dio mi ha posto davanti due grandi obiettivi: l'abolizione della tratta degli schiavi e la riforma delle buone maniere" -William Wilberforce
Scopri di più"Dio prese in mano l'opera in modo così straordinario che in un giorno o due fu fatto tanto quanto in tempi normali, con tutti gli sforzi che gli uomini possono fare e con una benedizione come quella che abbiamo di solito, viene fatto in un anno" -Jonathan Edwards
Scopri di piùRiassumendo gli elementi evidenziati nel Patto di Losanna, essere cristiano significa credere nel Gesù Cristo storico (fede come “notizia”), come proprio personale Salvatore e Signore (fede come “assenso”), con pentimento e con fede (fede come “fiducia”).
Scopri di piùA confrontarsi su questa domanda in una gradevolissima e profonda conversazione sono stati due patrologi: Giovanni Hermanin de Reichenfeld, cattolico, docente all’Istituto Patristicum Augustinianum di Roma e Bradley Green, evangelico, docente alla Union University di Jackson, Tennessee.
Scopri di piùCosa significa essere cristiani? In primo luogo, il nome cristiano è associato alla condizione e alle sfide dell'essere “discepolo”. In secondo luogo, il nome c”ristiano” porta un pervasivo riferimento a Cristo. È una costruzione lessicale (Christianoi) ed un'elaborazione basata sul nome di Cristo.
Scopri di piùLa Teologia sistematica di Grudem (1995) è il libro di teologia da decenni più tradotto e venduto al mondo. In molti sensi quel libro è stato un successo non solo editoriale ma ha contribuito ad un cambiamento significativo nella teologia evangelica contemporanea.
Scopri di piùA partire dall’età apostolica, i credenti cercarono di salvaguardare e definire la verità biblica del monoteismo e della pluralità delle persone della Trinità.
Scopri di più"Significat" o "Est"? Cosa c'è in una parola e perché è importante? Molto più di quanto possa pensare. Questo "è" il mio corpo o questo "significa" il mio corpo? Per i primi riformatori questa era una domanda che suscitava dibattito e creava divisioni.
Scopri di più