L’Europa e i temi eticamente sensibili. Tra eutanasia (spagnola) e matrimonio (ungherese)

L’Europa, come tutto l’Occidente del resto, è alla ricerca di sé stessa. E’ un campo di gioco in cui si confrontano visioni di società e di futuro che trovano molti punti di divergenza. Urge più che mai l’impegno evangelico verso una teologia pubblica dell’Europa che sappia inquadrare i temi sensibili entro una cornice consapevole della posta in gioco.

Scopri di più
Parole del 2020. Vaccino

Vaccino non è una parola nuova, ma è fuori discussione che nel 2020 sia entrata nella lista delle parole più usate (e desiderate). “Quando arriverà il vaccino ….” è stata forse una delle frasi più ascoltate nei talk-show e scritte negli editoriali degli opinionisti. Al vaccino sono state collegate le speranze di vincere la pandemia, di riprendere la vita, di tornare a muoversi come prima.

Scopri di più
Preparati per cosa? Le ambizioni del servizio cristiano

Essendo discepoli di Cristo inviati da Lui nel mondo, noi siamo un popolo profetico che proclama la Parola di Dio, un popolo di sacerdoti che pregano, un popolo regale che vive l’ordine di Dio ristabilito da Cristo. Come responsabili, anziani, pastori, diaconi delle chiese, la nostra vocazione è parlare fedelmente, agire fedelmente, vivere fedelmente.

Scopri di più
Pordenone prima città per vivibilità, Foggia ultima. Quanto dipende dalle chiese evangeliche?

La classifica utilizza vari indicatori sociali, economici e culturali. Domanda: quanto la presenza evangelica nelle varie città influisce sul grado di vivibilità delle stesse? In che modo la testimonianza dell’evangelo ad opera di comunità locali impatta la vita cittadina al punto da essere registrabile anche in ricerche giornalistiche e sociologiche?

Scopri di più
Definire il cattolicesimo romano (VIII): una religione confusa e distorta

“Il cattolicesimo romano è Il cattolicesimo romano è una deviazione dal cristianesimo biblico, consolidatasi nel corso dei secoli, riflessa nell’introiezione dell’istituzione imperiale romana, fondatasi su una teologia antropologicamente ottimista e su un’ecclesiologia abnorme definitasi intorno al suo sistema sacramentale, animata dal progetto cattolico (universale) di assorbire il mondo intero, risultante in una religione confusa e distorta.

Cosa si può dire quindi sul costrutto dottrinale, sul vissuto devozionale, sull’impianto istituzionale del cattolicesimo che, per quanto fenomenologicamente complessi, formano un tutt’uno? Si può dire che il cattolicesimo romano sia, evangelicamente parlando, una religione confusa e contorta.

Scopri di più
Definire il cattolicesimo romano (VII): il progetto "cattolico" di assorbire il mondo

“Il cattolicesimo romano è Il cattolicesimo romano è una deviazione dal cristianesimo biblico, consolidatasi nel corso dei secoli, riflessa nell’introiezione dell’istituzione imperiale romana, fondatasi su una teologia antropologicamente ottimista e su un’ecclesiologia abnorme definitasi intorno al suo sistema sacramentale, animata dal progetto cattolico (universale) di assorbire il mondo intero

Il Credo apostolico descrive la chiesa come “cattolica” nel senso di universale in quanto estesa in tutto il mondo. Il senso dato alla cattolicità dalla Chiesa di Roma va oltre l’universalità della chiesa.

Scopri di più
Definire il cattolicesimo romano (VI): il sistema sacramentale

“Il cattolicesimo romano è Il cattolicesimo romano è una deviazione dal cristianesimo biblico, consolidatasi nel corso dei secoli, riflessa nell’introiezione dell’istituzione imperiale romana, fondatasi su una teologia antropologicamente ottimista e su un’ecclesiologia abnorme definitasi intorno al suo sistema sacramentale

Ci sono quindi due elementi necessari per il sacramento cattolico: un elemento fisico-naturale e l’agenzia della chiesa che si crede investita del compito di trasfigurare la materia e di impartire la grazia. Dunque, l’oggetto naturale diventa la grazia e la chiesa è incaricata di amministrarla.

Scopri di più
Jay Adams (1929-2020). Una vita per incoraggiare competenze bibliche nella consulenza

L’impostazione di Adams, affinata dai discepoli e dai colleghi, è ora riverberata in tanti organismi e tante pubblicazioni che hanno messo al centro la “consulenza biblica” che si differenzia dai tentativi di integrare pezzi di fede dentro una tela che è determinata dalle scuole psicologiche alla moda. Anche per questo, anche se ora lui è col Signore, il servizio di Jay Adams è stato prezioso.

Scopri di più
Definire il cattolicesimo romano (V): antropologia ottimista ed ecclesiologia abnorme

“Il cattolicesimo romano è Il cattolicesimo romano è una deviazione dal cristianesimo biblico, consolidatasi nel corso dei secoli, riflessa nell’introiezione dell’istituzione imperiale romana, fondatasi su una teologia antropologicamente ottimista e su un’ecclesiologia abnorme…”

E’ arrivato il momento di approfondire il fondamento teologico del cattolicesimo: una teologia antropologicamente ottimista e un’ecclesiologia abnorme. Si tratta dei due assi portanti di tutto il sistema teologico cattolico: quello su cui tutto il resto trova legittimazione teologica.

Scopri di più
Paolo e la sua eredità (III): per grazia, in Cristo, a tutto il mondo

“In Cristo” è una espressione idiomatica per Paolo. È la chiave di lettura per ripensare la vita, la morte, il tempo e l’eternità. Tutto avviene “in Cristo” e avverrà per Cristo, in vista di Lui, per Lui. Senza ombra di dubbio per Paolo una vita di fede deve essere totalmente e completamente sottomessa a Cristo: il pensiero, l’etica, gli affari, la preghiera, la vita e la morte.

Scopri di più