Riusciremo a testimoniare l’unità in Cristo anche in altre occasioni future, magari meno appariscenti e non organizzate da grandi strutture internazionali?
Scopri di piùIn che modo la chiesa riflette la gloria di Dio? Questo è stato l’oggetto di discussione e riflessione della conferenza che si è tenuta nella chiesa evangelica Breccia di Roma con il pastore Mark Dever della chiesa Capitol Hill Baptist Church di Washington D. C., USA.
Scopri di piùInvece di reiterare forme monche e povere di immaginario, i leader del futuro sapranno almeno che gli evangelici, per quanto collegati alle loro chiese locali, hanno una storia che affonda nei secoli, hanno organismi rappresentativi e hanno qualcosa da dire dentro e fuori le mura dei locali di culto. L’investimento sull’immaginario potrà avere effetti benefici negli anni.
Scopri di piùLa fondazione di chiese sembra essere tornata nell’agenda di settori dell’evangelismo e questo è un dato positivo.
Scopri di piùLa TE non è un programma politico ed economico imparziale e neutrale, avulso da qualsiasi forma di ideologia e filosofia. Come tanti movimenti passati, anch’essa è e sarà l’idolo luccicante di milioni di persone pronte a servire e a adorare la creatura anziché il Creatore (Rm 1,16).
Scopri di piùPer la breccia dell’evangelo non servono i cannoni potenti o le strategie raffinate: quello che serve è l’opera di Gesù Cristo alla croce e alla resurrezione che ha già fatto breccia nella coltre oscura del peccato e per la potenza dello Spirito Santo.
Scopri di piùCome un alveare, la chiesa viene sempre minacciata da malattie e parassiti che cercano di distruggerla e renderla malsana e inefficace.
Scopri di piùSe ogni chiesa evangelica fosse un “vivaio”, l’effetto moltiplicatore sarebbe a beneficio non solo per la chiesa locale, ma per la testimonianza evangelica nel suo complesso.
Scopri di piùPer non scivolare nell’effetto Domino’s, queste domande vanno prese sul serio.
Scopri di piùLe nostre chiese hanno un oggettivo problema di formazione di quadri intermedi. Esse si trovano nel bel mezzo di una temperie culturale e spirituale che non favorisce la formazione dei quadri intermedi. Ecco alcuni fattori da tenere in considerazione...
Scopri di piùUn'etica sessuale confusa che vediamo oggi si è infiltrata nelle vite e nella società, pervertendo le sue istituzioni e i suoi sistemi a ogni livello. Come nel caso della chiesa di Corinto, questa confusione si trova anche all'interno della chiesa di oggi.
Scopri di piùNon si predica semplicemente il testo ma si penetra la realtà dove Dio vuole che si vada. Il predicatore è lui stesso in quella realtà ed aiuta gli altri ad entrare.
Scopri di piùLa Legge deve essere predicata correttamente nella vita della chiesa per annunciare e dimostrare la libertà che si trova in Cristo e nell’evangelo.
Scopri di piùSiccome la testimonianza dell’evangelo passa attraverso un ‟discorsoʺ (non solo da un discorso, ma sempre con un discorso), quali sfide si presentano per chi condivide la fede in modo informale o nel ministero della predicazione?
Scopri di piùSe guardiamo ai quasi 20 anni dalla pubblicazione del libro in Italia e alle diverse chiese che hanno provato a diventare “condotte da propositi”, quanta crescita numerica c’è stata? L’impressione è che non ci sia stata come scritto nel libro.
Scopri di piùSiamo sicuri che quando parliamo di unità non rischiamo di avere in mente un’accezione tribale della stessa?
Scopri di piùPregare e sperare che da piccoli frequentatori del culto, i nostri figli diventino anche dei piccoli discepoli, però non può essere solo un’attività passiva.
Scopri di piùSono 6 le insidie che il liberalismo ancora presenta alla fede contemporanea. Si tratta di piccole, grandi tentazioni che, se seguite, conducono al pendio scivoloso dell’abbandono della fede biblica.
Scopri di piùSe Atene piange, Sparta non ride. Fuor di metafora, se l’evangelicalismo USA vive una stagione di conflitti interni e di crisi montante, non è che sull’altra sponda dell’Atlantico (cioè in Gran Bretagna) le cose vadano meglio.
Scopri di piùIn una splendida giornata primaverile, più di 300 partecipanti (alcuni provenienti da altre chiese evangeliche) hanno riempito il Cinema Adriano di Roma, piazza Cavour, per celebrare un culto con testimonianze, canti e la predicazione della Parola e poi, dopo un pranzo al sacco, animare un corteo di preghiera e testimonianza che, partendo da piazza Cavour, si è dipanato per le strade di Prati sino alla sede della RAI (viale Mazzini) e concludersi ai giardini di Castel Sant’Angelo.
Scopri di più