Post in Chiesa/e
Nelle chiese abbiamo una classe dirigente (V)? La questione dell’“immaginario”

Invece di reiterare forme monche e povere di immaginario, i leader del futuro sapranno almeno che gli evangelici, per quanto collegati alle loro chiese locali, hanno una storia che affonda nei secoli, hanno organismi rappresentativi e hanno qualcosa da dire dentro e fuori le mura dei locali di culto. L’investimento sull’immaginario potrà avere effetti benefici negli anni.

Scopri di più
GT 2022 (III). Quale ruolo hanno le chiese evangeliche di fronte alla Transizione ecologica?

La TE non è un programma politico ed economico imparziale e neutrale, avulso da qualsiasi forma di ideologia e filosofia. Come tanti movimenti passati, anch’essa è e sarà l’idolo luccicante di milioni di persone pronte a servire e a adorare la creatura anziché il Creatore (Rm 1,16).

Scopri di più
Comunione, confessione, costruzione: l’agape delle chiese CERBI

In una splendida giornata primaverile, più di 300 partecipanti (alcuni provenienti da altre chiese evangeliche) hanno riempito il Cinema Adriano di Roma, piazza Cavour, per celebrare un culto con testimonianze, canti e la predicazione della Parola e poi, dopo un pranzo al sacco, animare un corteo di preghiera e testimonianza che, partendo da piazza Cavour, si è dipanato per le strade di Prati sino alla sede della RAI (viale Mazzini) e concludersi ai giardini di Castel Sant’Angelo.

Scopri di più