Ricordo anche il confronto che con Zizioulas ebbe il teologo evangelico Miroslav Volf, poi sfociato nel libro di quest’ultimo After Our Likeness. The Church as the image of the Trinity (1998). Volf mostrava molto rispetto per la teologia trinitaria di Zizioulas anche se ne criticava l’impianto gerarchico accentuato e le abnormi ricadute sacramentali.
Scopri di piùIl superamento dell’umanità ha nuove forme, ma nasce da un’ansia malata ed antica. Adamo ed Eva volevano essere “come Dio”, cioè post-umani. Non accettavano il limite di creature.
Scopri di piùInsieme a Natalino Sapegno e Carlo Salinari, il nome di Alberto Asor Rosa (1933-2022), da poco scomparso, fa parte della triade di storici della letteratura italiana su cui quasi tutti gli studenti superiori e universitari degli ultimi cinquant’anni si sono imbattuti.
Scopri di piùLa discussione sul salario minimo è un’occasione per farsi domande sulla dignità del lavoro, sulle distorsioni del lavoro e sulle misure possibili per promuovere il “buon lavoro”.
Scopri di piùPur non dedicando molta attenzione alla teologia evangelicale, Gibellini non è stato del tutto insensibile ad essa e, pur in modo occasionale, ha favorito la crescita di consapevolezza dell’esistenza di un mondo evangelico maggioritario in Italia e nel mondo che stava teologicamente stretto rispetto ai libri “protestanti” pubblicati dalla Queriniana.
Scopri di piùIl lavoro cambia, i lavoratori cambiano…lo stress rimane! Come affrontarlo?
Scopri di piùÈ questo un nuovo esperimento tecnologico e fallimentare che assomiglia alla torre di Babele? È questa una nuova frontiera dell’antichissima e rovinosa tentazione di voler essere come Dio?
Scopri di piùAlcune persone che ci governano e rappresentano il popolo italiano, infatti, non sembrano avere la minima percezione di cosa significhi la laicità dello Stato, quale sia la realtà religiosa in Italia e non sono interessate a considerare le istanze delle minoranze.
Scopri di piùSe si aspira ad una vera riforma della cultura nella nostra nazione, simili occasioni di confronto e di chiarimento con la storia sono aria da respirare a pieni polmoni.
Scopri di piùCertamente Giussani ha provato un’operazione di impianto sul suolo cattolico di alcuni semi culturali studiati ed appresi dalla cultura protestante nordamericana.
Scopri di piùQuando parliamo della cura del creato, solitamente si tende a concentrarsi sull’ambiente o sul creato nel complesso?
Scopri di piùA cosa si riferisce la transizione ecologica quando pensa ad un cambiamento radicale?
Scopri di piùSe di idolatria si tratta, cosa predica l’ecologismo?
Scopri di piùPer gli evangelici, dunque, occorre sviluppare un pensiero sistemico, di ampio respiro e solido nelle sue fondamenta.
Scopri di piùLa Transizione Ecologica è un tema nuovo per la riflessione evangelica contemporanea?
Scopri di piùC'è l'attesa di una transizione (ecologica) che non va verso la distruzione o l’estinzione, ma verso la liberazione?
Scopri di piùPer un evangelico medio come me, assistere ai programmi di Piero Angela lasciava in bocca un sapore agro-dolce.
Scopri di piùL’unità spesso diventa una scarpa stretta perché nessuno dei due vuole rinunciare a sé stesso. Nel nostro stato peccaminoso, nessuna moglie e nessun marito avrebbe la forza di abbandonare il proprio ego, ma grazie all’opera redentiva di Cristo possiamo ricucire l’unità persa nel giardino.
Scopri di piùNonostante le sue ostentate aperture culturali, Repubblica non ha fatto emergere il pluralismo religioso in Italia, ma si è ben presto conformata a rappresentarlo in modo monotonale e ripetitivo.
Scopri di piùGiunta alla quinta edizione (iniziò infatti nel 2018), con ormai decine di libri presentati, “Libri per Roma” è una rassegna di eventi intorno ai libri, incontri con l’autore e dibattiti per la riforma della cultura che l’Istituto di Cultura Evangelica e Documentazione ha approntato anche per la stagione 2022-2023.
Scopri di più