L’immoralità di un teologo squalifica la sua teologia? Il caso di Karl Barth

La teologia evangelicale ha sviluppato una propria lettura di Barth e lo studia con discernimento, con un misto di attenzione e di perplessità. Siccome la biografia non è sganciata dalla teologia, forse sarebbe il caso di rileggere Barth anche dal punto di vista della immoralità delle sue scelte di vita?

Scopri di più
Rosino Gibellini (1926-2022), mappatore della teologia contemporanea

Pur non dedicando molta attenzione alla teologia evangelicale, Gibellini non è stato del tutto insensibile ad essa e, pur in modo occasionale, ha favorito la crescita di consapevolezza dell’esistenza di un mondo evangelico maggioritario in Italia e nel mondo che stava teologicamente stretto rispetto ai libri “protestanti” pubblicati dalla Queriniana.

Scopri di più
“In principio era la Parola”. Il vangelo di Giovanni letto da Origene e da Agostino

Nel suo libro su Origene e Agostino interpreti di Giovanni, che tra l’altro è la sua tesi di dottorato all’Università di Exeter, Gran Bretagna, Hermanin si sofferma in modo particolare su come i due padri elaborano la loro dottrina della Trinità e del mondo a partire dal vangelo.

Scopri di più