La consulenza applicata alla vita cristiana è un termine diventato tanto consueto anche nei circoli evangelici quanto sfuggente nei suoi contorni.
Scopri di piùLa teologia della liberazione non è più vista come una pseudo-teologia intrisa di ideologia marxista, ma è invece una figlia della chiesa pienamente riconosciuta che ha preso sul serio il riorientamento che il Vaticano II ha dato alla teologia cattolica e lo ha implementato nel particolare contesto dell'America Latina.
Scopri di piùGoodwin si propone di mostrare dalle Scritture che, in tutta la sua maestà celeste, Cristo non è ora distaccato dai credenti e indifferente, ma ha un affetto fortissimo per loro.
Scopri di piùL’ora di religione va ripensata o abolita?
Scopri di piùNell’ ancorare la mascolinità e la femminilità nell’immagine di Dio, DS prende in carico la complessità dei casi di disforia, invitando la chiesa ad avere un atteggiamento sacerdotale (compassione e rispetto) pur dentro la cornice regale dell’antropologia biblica richiamata all’art. 55.
Scopri di piùSiamo tutti figli. Il comandamento è chiaro in ciò che afferma eppure a causa delle distorsioni del peccato, rappresenta nella vita quotidiana una vera e proprio sfida che richiede la saggezza di Dio e la preghiera.
Scopri di piùUna Biennale particolarmente artigianale viste le tante opere di tessuti e arazzi, cariche di segno e narrativa. Sembrano infatti esser state rivalutate tradizioni artistiche, tecniche e stili non appartenenti allo sguardo occidentale. Molti i lavori tessili che richiamano l’artigianato e la tradizione tanto da annullare quasi del tutto la realtà in cui invece ci troviamo oggi, digitale e artificiale.
Scopri di piùDa diversi anni, l'Associazione Evangelica Formiginese, in collaborazione con il CIEI, è impegnata a far conoscere nelle scuole di Modena la Riforma Protestante in Europa, in Italia e a Modena. Attraverso il MEMO (Multicentro Educativo Modena), diversi insegnanti di storia si sono avvalsi di questa possibilità
Scopri di piùIl piano di lettura della Bibbia di Robert Murray M’Cheyne è uno strumento di cui Dio si è servito nella vita di tante persone per una lettura ordinata ed estesa della sua Parola.
Scopri di piùTroppo spesso, infatti, le relazioni famigliari (qualunque esse siano) sono vissute come luoghi inerti per il discepolato: esse non sono condite dalla preghiera, non sono animate dall’incoraggiamento reciproco, non sono segnate dalle discipline cristiane. Vi è imbarazzo, talvolta passività. Il punto è che se non cresciamo dentro le relazioni famigliari che sono primarie per la nostra vita, dove cresciamo?
Scopri di piùIn Europa, il terreno spirituale sembra essere duro, paragonabile a quello con poca terra della parabola evangelica. Dopo un iniziale germoglio, tutto è a rischio seccatura perché manca di profondità e di radici
Scopri di piùIl ripiegamento sull'Io e la relativizzazione dei valori “al di fuori di me” impoveriscono, quando non screditano, ogni possibilità di fioritura di un approccio sano al vissuto della famiglia.
Scopri di piùSe uno prende in mano la Bibbia, da dove inizia? E come inizia? Parte da una tabula rasa o ha già un insieme di pensieri che ne guideranno la lettura? Sono tutte domande legittime che si ripresentano tutte le volte che apriamo la Bibbia, soprattutto le prime volte.
Scopri di piùUna vita risanata e la vita eterna nella presenza di Dio dipendono da Gesù Cristo...da Lui proviene il dono della salvezza, dall’inizio alla fine.
Scopri di piùLe sfide per rendere le chiese, le famiglie, le comunità dei luoghi accessibili non solo sul piano spaziale, ma soprattutto culturale, amicale, affettivo e spirituale sono enormi.
Scopri di piùCon umiltà, mansuetudine ed amore, la chiesa deve entrare in contatto con il mondo della Generazione Z anche usando quegli strumenti digitali che tanto sono centrali nelle loro vite.
Scopri di piùLa fase “evangelica” di Dylan testimoniata in “Slow Train Coming” è ancora aperta, anche se vissuta in modo dylaniano: cioè intrigante ma difficile da decifrare.
Scopri di piùStoricamente e tragicamente, l’analfabetismo biblico in Italia è altissimo. Alla secolare ignoranza si è aggiunto lo scetticismo nei confronti della Scrittura.
Scopri di piùLe strutture fondative della famiglia e le differenziazioni al suo interno sono ò stabilite dal Creatore e non dalla natura né dalla cultura, e sono descritte nella rivelazione ancora prima delle sue deviazioni. La Bibbia ci offre un catalogo di deviazioni che sono lì a confermare costantemente la bontà del progetto originario divino che abbiamo abbandonato, il fallimento umano nel realizzarlo e il bisogno di redenzione in Cristo per restaurarlo e risanarlo.
Secondo le statistiche del 2024, gli italiani hanno poca familiarità col libro. Solo il 5% della popolazione è composta da cosiddetti lettori “forti”: coloro che leggono 10-15 libri all’anno.
Scopri di più