Una visione evangelica di partecipazione alla sfera pubblica offre la possibilità di influenzarla non in vista del dominio o della prepotenza, ma con uno spirito di servizio da parte di persone fedeli e ferrati nella Parola.
Scopri di piùKeller ritiene inoltre necessario rivedere il modo di fare catechesi. Così come Gesù nel Sermone sul monte ripeteva “voi avete udito che fu detto […], ma io vi dico” (Matteo 5,21-48), così oggigiorno c’è bisogno non solo di catechismi che affermano, ma anche di contro-catechismi che decostruiscono le narrative predominanti della cultura che ci circonda.
Scopri di piùL’educazione secondo Van Til parte da Dio e finisce con Dio, l’Iddio che si è rivelato nella creazione, nelle Scritture e in Gesù Cristo. Bisogna educare perché Dio ha dato un compito da svolgere all’umanità: lavorare per il Suo regno. C’è un futuro certo e la creatura umana è chiamata a impegnarsi per questo futuro vittorioso e glorioso. Nella filosofia cristiana dell’educazione, lo scopo dell’educazione si identifica con lo scopo della vita umana.
Scopri di piùQuesto libro è il risultato di una vita di riflessione sulla Chiesa cattolica, la sua realtà sacramentale, l’apparato dogmatico, la tradizione storica, i problemi e le sfide attuali.
Scopri di piùL’idea di società fondata sulle verità bibliche dovrebbe portare alla costituzione di chiese che siano multietniche, che non abbiano paura dello straniero e del diverso perché ricordano e annunciano che tutti siamo uguali di fronte al Creatore e che tutti abbiamo bisogno della sua salvezza.
Scopri di piùAffrontando la questione, una domanda si è palesata ai teologi come cruciale: gli esseri umani hanno davvero una volontà libera e priva di restrizioni? Gli uomini sono effettivamente in grado di credere esercitando una libera scelta, oppure no?
Scopri di piùCome raggiungere l’Occidente con l’evangelo? La seconda sfida che Tim Keller lancia per l’evangelizzazione di questa parte del mondo, nel suo nuovo libro, riguarda la capacità di proclamare l’evangelo in una cultura dove alle persone manca la conoscenza dei concetti fondamentali della fede.
Scopri di piùNella filosofia dell’educazione, quella cristiana è in antitesi con tutte le idee di Dio non cristiane, con tutte le divinità create dall’uomo: lo scientismo, il tecnicismo, il nuovo umanesimo, il progresso (ebbene sì, ancora lui!), i valori, la cultura, i vari “guru” della comunicazione mediatica, a cui sacrificare le vite delle giovani generazioni.
Scopri di più“Un evangelista intellettualmente raffinato e spiritualmente potente”, “un apologeta della fede evangelica nel mondo pluralista e ultramoderno”, “un oratore tanto dolce quanto penetrante”. Queste e altre descrizioni sono state usate per ricordare l’opera di Ravi Zacharias (1946-2020) da poco spentosi dopo una vita spesa nelle aule universitarie di mezzo mondo, in conferenze e in teatri sempre pieni di persone di tutte le provenienze e credi, ma interessate a ascoltare questo fine oratore indo-canadese parlare di Gesù Cristo come la sola speranza del mondo.
Scopri di piùLa prima sfida che le chiese dovrebbero cogliere è quella di postulare una critica cristiana alla cultura dominante. Come cristiani, prima di predicare il vangelo al mondo abbiamo bisogno di analizzare la cultura in cui siamo immersi alla luce del vangelo
Scopri di piùIl libro mette a fuoco molti aspetti che sono al centro della trasformazione in atto, ma anche l’impatto socio-culturale ed economico sulla testimonianza evangelica. È uno strumento importante per stimolare un discernimento necessario per non essere trascinati dalla massa e dagli eventi, ma essere invece radicati sempre in una visione biblica di ciò che accade intorno a noi.
Scopri di piùPer aiutarci a navigare attraverso il post-cristiano il libro di G.E. Veith Jr., Post-Christian. A Guide to Contemporary Thought and Culture (2020) è una miniera di informazioni e di brillanti intuizioni.Il volume, tratta di come il post-cristiano si manifesta nella decostruzione della realtà, rinnegando il corpo, destrutturando la società e marginalizzando la religione.
Scopri di piùAnche l’evangelicalismo italiano si trova a dover fronteggiare i nuovi paradigmi della cultura contemporanea, ma nel nostro Paese la sfida sembra essere quella di raggiungere la società con il Vangelo per la prima volta.
Scopri di piùDio è populista? Ecco perché i cristiani dovrebbero ascoltare “criticamente” ciò che i populisti dicono a proposito della fede
Scopri di piùLa vera predicazione è Dio in azione, dotata di logica ardente che trasmette alle persone il senso della realtà e della presenza di Dio.
Scopri di più