Post in Mondo/i
Strano mondo il nostro (II). E’ tutt’un’idea romantica

Per Rousseau, siamo veramente noi stessi quando agiamo esternamente in accordo con il nostro io interiore incontaminato dalle pressioni della società e della sua cultura. Questo è esattamente il mito dell’individualismo che domina l’immaginario occidentale che sottostà alle istanze della rivoluzione sessuale.

Scopri di più
Gli abusi e il rischio che (anche) la chiesa evangelica diventi una “mafia”

La pratica dell’omertà imposta con atteggiamenti intimidatori, la salvaguardia della reputazione dell’istituzione a scapito della difesa delle vittime, lo spostamento degli orchi da un posto all’altro senza denunciarli e fermarli, tutto questo e altro indica come anche nell’organizzazione della chiesa abbia attecchito una cultura opaca e doppiopesista, insomma: mafiosa.

Scopri di più
Accogliere i rifugiati? Sì, ma come, chi, perché?

Come evangelici dobbiamo sviluppare una teologia responsabile dell'accoglienza e dell'integrazione in cui le chiese, le agenzie e lo stato svolgono un ruolo in questo compito complesso ma inevitabile, con l'obiettivo di offrire aiuto a chi è nel bisogno e fornire modi per promuovere la cittadinanza collaborativa da parte di coloro che sono accolti. Questo punto di vista non sta nella polarizzazione destra-sinistra.

Scopri di più
Mani Pulite. Trent’anni dopo i cuori sono ancora sporchi

A trent’anni da Mani Pulite non abbiamo imparato niente, o quasi. Purtroppo, aveva ragione il saggio d’Israele quando diceva che “non c’è niente di nuovo sotto il sole”. E’ sì cambiata una generazione di italiani, ma non si è modificata la cultura italiana. Corrotta era e corrotta è. Il problema non erano le Mani Pulite, ma i cuori sporchi che sono rimasti tali e quali.

Scopri di più
Parliamo dello stesso Dio?

Di fronte alle sirene delle unità inter-religiosa di cui la “Giornata per la Fratellanza Umana” è figlia, è meglio restare fedeli a Colui che disse “Io sono il Signore Dio tuo, non avere altri dii al di fuori di me” (Esodo 20,1-4). Questo Dio, il solo e vero Dio e Padre, si è rivelato nella Persona del Figlio incarnato, il Signore Gesù, e nell’invio dello Spirito Santo, terza Persona della Trinità. Questa è la fede una volta e per sempre tramandata ai santi (Giuda 4).

Scopri di più
Un nuovo (?) Presidente per un Paese bloccato

Alla fine è andata come non doveva andare. Mattarella è stato rieletto come Presidente della Repubblica. Sia ben chiaro. Mattarella è stato un buon presidente ed è una persona assennata. Svolgerà il suo secondo mandato con la stessa serietà del primo. Il problema non è Mattarella. Il problema è l’Italia che non riesce a superare le sue idiosincrasie e deve affidarsi a (non) soluzioni che rinviano le scelte e lasciano irrisolti i nodi. Tre brevi considerazioni a caldo.v

Scopri di più
Fine mandato. Il discorso di capodanno del Presidente Mattarella

Mentre le istituzioni hanno una parvenza di sgangherata funzionalità, cosa vuol dire che il Paese sia unito moralmente? Quando un terzo dell’economia è sommerso, quando l’evasione fiscale rimane tra le più alte al mondo, quando il gelo demografico mette a rischio la sopravvivenza del Paese nei prossimi decenni, in che senso il Paese è unito moralmente? Quale unità? Quale morale? Non è questa retorica da usare nei discorsi ufficiali più che una descrizione della realtà?

Scopri di più