“Oggi e domani. Immaginare la teologia” è stato il titolo di una conferenza organizzata dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II il 5 maggio 2021 a cui hanno partecipato tre pesi massimi della teologia cattolica europea: Christoph Theobald (gesuita, professore al Centre Sèvres di Parigi), Elmar Salmann (benedettino, professore all’Anselmianum) e Pierangelo Sequeri (Preside del GPII). Una bella occasione per ascoltare cosa bolle in pentola nella riflessione teologica cattolica a confronto con la crisi attuale. Impossibile rendere conto di tutti gli spunti raccolti e le piste evocate. Non a caso si tratta di autori profondi il cui pensiero non può essere ridotto a poche battute. Basterà qualche rapido cenno impressionistico per fare poi una riflessione conclusiva.
Scopri di piùIn questi giorni si è diffusa la notizia che il famoso criminale chiamato “Igor il russo” è stato condannato all’ergastolo per tre omicidi commessi in Spagna. Alla notizia della condanna molti avranno tirato un sospiro di sollievo, i parenti delle sue numerose vittime si saranno sentiti un po’ rincuorati, ma resta una sensazione di grande sconcerto, una certa impossibilità di “capire”, di farsi una ragione di come sia possibile arrivare a tanta malvagità.
Scopri di piùAncora una volta il calcio ha fatto scatenare passioni popolari che né la politica, né la musica, men che meno la religione, riescono più a suscitare. In rete è tutto un susseguirsi di slanci, proclami, speranze e sogni che vengono associati all’arrivo dell’allenatore portoghese sulla sponda romanista della Città eterna.
Scopri di piùSe ho capito bene questa visione, il naturalismo propone che la natura stessa si dirige da sola in base alle permutazioni casuali causate dalla sopravvivenza dei più forti al di sopra delle specie più deboli e meno prestanti nell’ambiente. Quindi c’è da chiedere: segue da questa visione che siamo proprio noi esseri umani che dobbiamo “curare le ferite” del nostro pianeta?
Scopri di piùSiamo davanti ad un bivio: vogliamo essere come gli esperti che si scervellano sull’opera per capire chi è l’autore, o vogliamo relazionarci direttamente all’Autore, tramite la sua Parola, per avere tutte le informazioni necessarie sulla sua opera e il suo proposito?
Scopri di piùOra che la pandemia è sulla via del superamento (?) iniziano a sentirsi conversazioni che provano ad abbozzare un bilancio spirituale di quello che è successo. Come esce la chiesa evangelica dalla crisi del Covid? Una di queste conversazioni è avvenuta all’interno del Gruppo di lavoro teologico del Movimento di Losanna che ha tenuto una sessione pubblica il 30 aprile.
Scopri di piùCosa ha fatto Dio il primo sabato? Ha riposato e celebrato la sua opera, gustandola come “molto buona”. Riposo non significa assenza di attività soltanto.
Scopri di piùNella chiesa evangelica contemporanea, un ruolo significativo nel sottolineare la dimensione “integrale” della missione lo ha svolto René Padilla (1932-2021). Padilla apparteneva alla generazione di teologi evangelici latinoamericani che irruppero sulla scena internazionale a metà degli Anni Settanta e diedero un contributo decisivo al Movimento di Losanna e, a cascata poi, sulla missiologia evangelica successiva.
Scopri di piùChe voglio io? Quali sono i miei desideri? Quali sono i miei sogni? Queste sono le domande che spingono il trionfo dell'io. È tutto spinto da una visione del mondo che mette il sé sul trono della propria vita. Il mondo poi gira intorno a questo trono e deve inchinarsi al suo regno.
Scopri di piùL’incendio alla cattedrale di Notre-Dame di Parigi (15 aprile 2019) è un simbolo della chiesa che brucia nell’Europa secolarizzata e, più in generale, nel mondo globalizzato. Parte con questa immagine evocativa il libro di Andrea Riccardi, La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo, Bari-Roma, Laterza 2021. La chiesa vive certamente una stagione di declino. Rischia addirittura di scomparire?
Scopri di piùCome genitori evangelici, a prescindere dal tipo di scelta che compiamo, siamo chiamati da Dio a riappropriarci non solo del dovere di educare in famiglia, ma anche d’istruire scegliendo responsabilmente la strada che vogliamo far percorrere ai nostri figli, in coerenza con le nostre convinzioni più profonde, sulla base dei bisogni specifici dei nostri figli e del contesto nel quale ci troviamo, in fedeltà alla chiamata che il Signore rivolge ad ogni famiglia nello specifico.
Scopri di piùIl progetto è fallito subito dopo essere stato annunciato. Piccate rimostranze politiche, veementi reazioni del mondo del calcio e delle opinioni pubbliche, mal di pancia interni al gruppo proponente, lo hanno affossato sul nascere. Nel nostro mondo, il calcio è una cosa maledettamente seria. Si può toccare quasi tutto (religione, politica, costume), ma quando si tocca il calcio … apriti cielo: la gente reagisce con passione.
Scopri di piùCi sono frasi scolpite nella storia. Una di queste è “Qui sto fermo”. Il 18 aprile 1521 Martin Lutero dichiarò davanti alla Dieta riunitasi a Worms che sarebbe rimasto fermo nelle sue posizioni cambiando per sempre la storia della chiesa.
Scopri di piùNegli ultimi decenni, un ruolo importante nel rilanciare la missione dopo le tragedie della Seconda guerra mondiale e nel contesto della decolonizzazione e dei movimenti culturali a forte impatto sociale degli Anni Sessanta, è stato il “Congresso Internazionale sull'Evangelizzazione del mondo” che ebbe luogo a Losanna dal 16 al 25 luglio 1974 con la presenza di 2400 partecipanti provenienti da più di 150 paesi.
Scopri di piùLa copertina è marroncina e con una grafica tipica degli anni Settanta. Il contenuto è rilevante tanto quanto lo era nel 1975. Sto parlando del libro di John Stott, Missione cristiana nel mondo moderno, Roma, GBU 1975. Il libro raccoglie una serie di conferenze tenute da John Stott (1921-2011) alla Wycliffe Hall di Oxford nel 1975, quindi un anno dopo il Congresso di Losanna per l’evangelizzazione del mondo.
Scopri di piùExvangelico è un grido di chi pensa di essere stato evangelico (almeno nella sua accezione di evangelico) e non lo è più; anzi vuole prendere le distanze pubbliche e plateali da quella identità contestandola apertamente.
Scopri di piùDi recente mi è capitato di leggere un articolo di Elisabetta Andreis sul Corriere della Sera (21 marzo 2021) che parla di alcune ragazze universitarie che si propongono come sugar baby per pagarsi l’università. Mentre lo leggevo provavo un miscuglio emotivamente scombussolante di perplessità e tristezza per le risposte di queste ragazze. Mi venivano in mente anche diverse domande: vale veramente la pena tutto questo per vivere in una zona un po’ più comoda di Milano? Pensano davvero queste ragazze di poter smettere dopo cinque anni? Dopo tutti questi rapporti quale effetto psicologico ed emotivo ci sarà più in là nella vita?
Scopri di piùA dieci anni dalla pubblicazione dell’Impegno di Città del Capo (in) è giunto il momento di capire come, quanto e in che modo il terzo Congresso del Movimento di Losanna sull’evangelizzazione mondiale tenutosi a Città del Capo nel 2010, con oltre 4.200 partecipanti e più di 1000.000 spettatori da remoto, abbia effettivamente impattato il movimento evangelicale.
Scopri di piùVogliamo davvero forzare la libertà d’impresa ad un’ideologia obbligando i fornitori o i clienti alla volontà di una parte? Vogliamo davvero delegare alla magistratura la gestione delle diversità culturali per imporne una a scapito dell’altra? Vogliamo davvero trasformare la preparazione di una torta in uno scontro ideologico?
Scopri di piùIl ministero di Stott è stato “abramitico” in quanto ha benedetto le nazioni, come la promessa ad Abramo fu di benedire tutto il mondo tramite lui. Nelle sue pubblicazioni (più di 50 libri: commentari, studi biblici, libri su temi teologici, etici, di attualità) Stott ha tenuto una posizione “apostolica” in linea con l’insegnamento biblico, rappresentativa di un ampio fronte evangelico, in dialogo con altre correnti di pensiero e solida sulle questioni centrali affrontate.
Scopri di più