Rosino Gibellini (1926-2022), mappatore della teologia contemporanea

Pur non dedicando molta attenzione alla teologia evangelicale, Gibellini non è stato del tutto insensibile ad essa e, pur in modo occasionale, ha favorito la crescita di consapevolezza dell’esistenza di un mondo evangelico maggioritario in Italia e nel mondo che stava teologicamente stretto rispetto ai libri “protestanti” pubblicati dalla Queriniana.

Scopri di più
“In principio era la Parola”. Il vangelo di Giovanni letto da Origene e da Agostino

Nel suo libro su Origene e Agostino interpreti di Giovanni, che tra l’altro è la sua tesi di dottorato all’Università di Exeter, Gran Bretagna, Hermanin si sofferma in modo particolare su come i due padri elaborano la loro dottrina della Trinità e del mondo a partire dal vangelo.

Scopri di più
Alla fine, tutti salvati. Il cardinal Cantalamessa “predica” l’universalismo cattolico

Il sito Vatican News ha riassunto efficacemente la predica con il titolo “Dio ha molti modi per salvare”. Secondo il cardinale, si può essere salvati da Cristo ma senza fede in Cristo. Cantalamessa gode in certi ambienti del dialogo cattolico-pentecostale italiano e internazionale, la sua idea che tutti sono salvati con o senza fede in Cristo è anche quella dei suoi amici pentecostali?

Scopri di più
Santi nel mondo (III). La famiglia puritana

“Sei proprio un puritano!” Quante volte abbiamo sentito questa esclamazione in tono contrariato? Spesso per affermare che quell’atteggiamento o quel punto di vista considerati retrogradi, fuori dalla realtà o addirittura oscurantisti? La verità è che c’è molto fraintendimento sul termine “puritano” e su chi fossero davvero i puritani.

Scopri di più
La matassa intricata della teologia medievale. Strumenti per sbrogliarla

La decadenza dell’Impero è stata la cornice in cui i teologi altomedievali hanno cercato di mantenere l’eredità lasciata dalla prima chiesa e di lavorare nel loro solco. In mille anni però si sono intrecciati così tanti fili, vissuti, tradizioni e vicende che hanno reso il medioevo teologico una matassa di fili difficile da sbrogliare.

Scopri di più