La discussione sul salario minimo è un’occasione per farsi domande sulla dignità del lavoro, sulle distorsioni del lavoro e sulle misure possibili per promuovere il “buon lavoro”.
Scopri di piùPur non dedicando molta attenzione alla teologia evangelicale, Gibellini non è stato del tutto insensibile ad essa e, pur in modo occasionale, ha favorito la crescita di consapevolezza dell’esistenza di un mondo evangelico maggioritario in Italia e nel mondo che stava teologicamente stretto rispetto ai libri “protestanti” pubblicati dalla Queriniana.
Scopri di piùPer Anselmo il Natale ha a che fare con l’esigenza di soddisfare la giustizia di Dio offesa dall’umanità: solo Dio può farlo, nessuna persona può farlo. Ecco allora l’uomo-Dio: Gesù Cristo, l’unico che è Dio e uomo allo stesso tempo. Ecco perché Dio è diventato uomo.
Scopri di piùStupenda grazia è una raccolta di 300 canti e inni evangelici, frutto di una collaborazione tra diverse chiese evangeliche italiane.
Scopri di piùIl lavoro cambia, i lavoratori cambiano…lo stress rimane! Come affrontarlo?
Scopri di piùNel suo libro su Origene e Agostino interpreti di Giovanni, che tra l’altro è la sua tesi di dottorato all’Università di Exeter, Gran Bretagna, Hermanin si sofferma in modo particolare su come i due padri elaborano la loro dottrina della Trinità e del mondo a partire dal vangelo.
Scopri di piùIl sito Vatican News ha riassunto efficacemente la predica con il titolo “Dio ha molti modi per salvare”. Secondo il cardinale, si può essere salvati da Cristo ma senza fede in Cristo. Cantalamessa gode in certi ambienti del dialogo cattolico-pentecostale italiano e internazionale, la sua idea che tutti sono salvati con o senza fede in Cristo è anche quella dei suoi amici pentecostali?
Scopri di piùIl libro è suddiviso in tre parti. La prima parte spiega in pratica cos’è l’omosessualità. La seconda parte sviluppa la teologica biblica e la terza è indirizzata all’atteggiamento della chiesa.
Scopri di piùCome è possibile che la chiesa ortodossa russa legittimi e sostenga l’invasione russa dell’Ucraina i cui abitanti sono in maggioranza ortodossi?
Scopri di piùÈ questo un nuovo esperimento tecnologico e fallimentare che assomiglia alla torre di Babele? È questa una nuova frontiera dell’antichissima e rovinosa tentazione di voler essere come Dio?
Scopri di più“Sei proprio un puritano!” Quante volte abbiamo sentito questa esclamazione in tono contrariato? Spesso per affermare che quell’atteggiamento o quel punto di vista considerati retrogradi, fuori dalla realtà o addirittura oscurantisti? La verità è che c’è molto fraintendimento sul termine “puritano” e su chi fossero davvero i puritani.
Scopri di piùMa chi è responsabile di quanto accaduto? Questa è la domanda che si fa Massimo Gramellini per sottolineare un problema che purtroppo ha delle radici profonde nella cultura italiana.
Scopri di piùNel suo libro dal titolo provocatorio Gay girl, good God (B&H, 2018) Jackie non racconta soltanto la sua storia, ma porta la teologia evangelica nel vivo della nostra umanità e nel contesto della nostra cultura contemporanea.
Scopri di piùLa decadenza dell’Impero è stata la cornice in cui i teologi altomedievali hanno cercato di mantenere l’eredità lasciata dalla prima chiesa e di lavorare nel loro solco. In mille anni però si sono intrecciati così tanti fili, vissuti, tradizioni e vicende che hanno reso il medioevo teologico una matassa di fili difficile da sbrogliare.
Scopri di piùIn risposta alla nostra vocazione sacerdotale, preghiamo e siamo “prossime” a queste vittime. In risposta alla vocazione regale, chiediamo giustizia e agiamo per la giustizia. Come popolo profetico, condividiamo l’evangelo che è la buona notizia per la salvezza di chi crede.
Scopri di piùDato che gli Azzurri non stanno giocando, le opzioni sono tre…
Scopri di piùAlcune persone che ci governano e rappresentano il popolo italiano, infatti, non sembrano avere la minima percezione di cosa significhi la laicità dello Stato, quale sia la realtà religiosa in Italia e non sono interessate a considerare le istanze delle minoranze.
Scopri di piùAnche dal punto di vista evangelico, l’Oriente è un mondo che sta sempre più acquisendo importanza.
Scopri di piùÈ difficile non pensare che sotto alla “vita bene” del quartiere e parallelamente alle brillanti carriere di molti, in realtà si nasconde una società marcia, fatta di sfruttamento della prostituzione e probabilmente di molto altro non visibile alla luce del sole.
Scopri di piùSe per papa Lucio III il vulnus che causò la scomunica di Pietro Valdo fu il laicato che voleva predicare, come mai per Francesco le cose andarono diversamente? Anche Francesco, come Valdo, non era un sacerdote, ma un laico, un semplice diacono. Anche Francesco, predicò la povertà.
Scopri di più