Se il paradigma tridentino distingueva e selezionava, Francesco vuole accomunare tutto e tutti. Il primo separava il cattolicesimo dal resto, questo papa vuole mescolare tutto.
Scopri di piùPietà e impegno, individuo e società, famiglia e lavoro, culto e cultura: vivere tutte queste dimensioni per la gloria di Dio!
Scopri di piùLa chiesa che si priva dell’innario fa una scelta che la impoverisce.
Scopri di piùEvangelizzazione, culto, preghiera, canto … queste sono le attività che in genere sono associate agli evangelici. Giustamente. C’è tuttavia un altro campo di impegno che viene spesso trascurato o non preso in seria considerazione.
Scopri di piùLa dichiarazione consta di 25 articoli sottoscritti da 78 partecipanti (per il testo integrale vedi Pietro Bolognesi (a cura di), Dichiarazioni evangeliche I. Il movimento evangelicale (1966-1996), Bologna, EDB 1997, pp. 177-182).
Scopri di piùLa presentazione del libro è stata l’occasione, infatti, per parlare di un "male oscuro" che alberga in ognuno e che spesso la maternità invece di lenire, esaspera.
Scopri di piùSe la teologia non porta alla dossologia (lode e adorazione) è un’ideologia pagana travestita di linguaggio religioso.
Scopri di piùAmbrogio incarna la transizione propria del cristianesimo di fine IV secolo che, se da un lato, mantiene forti agganci all’insegnamento biblico, dall’altro scivola verso forme di “regime di cristianità” dove la chiesa intrude negli affari dello Stato.
Scopri di piùRiusciremo a testimoniare l’unità in Cristo anche in altre occasioni future, magari meno appariscenti e non organizzate da grandi strutture internazionali?
Scopri di piùSe si aspira ad una vera riforma della cultura nella nostra nazione, simili occasioni di confronto e di chiarimento con la storia sono aria da respirare a pieni polmoni.
Scopri di piùPrima era il “cammino sinodale” tedesco chiedere il “nessuno escluso”. Ora è la base europea a chiedere lo stesso. Cosa farà la Chiesa cattolica?
Scopri di piùQual è stata l’eredità più importante di Gordon Fee (1934-2022)?
Scopri di piùDei puritani si parla spesso e molto volentieri come ad un movimento chiuso e intollerante verso l’esterno, senza però considerare la ricchezza del loro modo di vivere l’evangelo in modo integrale. C’è qualcosa da imparare?
Scopri di piùIn che modo la chiesa riflette la gloria di Dio? Questo è stato l’oggetto di discussione e riflessione della conferenza che si è tenuta nella chiesa evangelica Breccia di Roma con il pastore Mark Dever della chiesa Capitol Hill Baptist Church di Washington D. C., USA.
Scopri di piùLa preghiera inter-religiosa è un mostro teologico da cui guardarsi perché dà per scontato che tutte le preghiere (anche quello non nel nome di Gesù Cristo) arrivino allo stesso Dio.
Scopri di piùAbbiamo dimenticato l’imperativo “Ricorda” che caratterizza il popolo del patto?
Scopri di piùNel bene e nel male, le coordinate culturali di questo governo nascono all’insegna del cattolicesimo tradizionale. Nel bene, per l’impegno verso le famiglie. Nel male, perché per chi non riconosce né santi patroni né papi regnanti non sembrano esserci santi in paradiso.
Scopri di piùCertamente Giussani ha provato un’operazione di impianto sul suolo cattolico di alcuni semi culturali studiati ed appresi dalla cultura protestante nordamericana.
Scopri di piùMentre il FdM è decisamente un’iniziativa ambiziosa, ben organizzata e ammirevole, è anche vero che non si capisce bene quale missione la chiesa cattolica abbia in mente quando parla di essa.
Scopri di piùNelle relazioni tra persone e istituzioni appartenenti a famiglie religiose diverse, il confronto libero, franco e sincero è la modalità più vicina e amichevole, oltre ad essere quella che favorisce la comunicazione.
Scopri di più