Siccità non è il primo film che utilizza Roma come metafora del mondo e che sottolinea le difficoltà della città per denunciare la decadenza della nostra società. Forse è significativo che la capitale venga percepita in modo apocalittico dagli artisti italiani.
Scopri di piùInvece di reiterare forme monche e povere di immaginario, i leader del futuro sapranno almeno che gli evangelici, per quanto collegati alle loro chiese locali, hanno una storia che affonda nei secoli, hanno organismi rappresentativi e hanno qualcosa da dire dentro e fuori le mura dei locali di culto. L’investimento sull’immaginario potrà avere effetti benefici negli anni.
Scopri di piùNel corso della storia della chiesa sono stati commessi degli errori nel modo in cui le donne sono state considerate. Essi vanno vanno corretti.
Scopri di piùLa fondazione di chiese sembra essere tornata nell’agenda di settori dell’evangelismo e questo è un dato positivo.
Scopri di piùDopo una pandemia che ha seminato incertezze e morti, nel mezzo di una guerra nel cuore dell’Europa, nel vortice di una crisi strutturale dell’occidente, dire “speranza” può essere un esercizio retorico vuoto. Cosa può dire la teologia evangelica sulla speranza?
Scopri di piùSe non sono i credenti in Gesù Cristo a vivere i suoi insegnamenti, possiamo aspettarci che gli altri lo facciano?
Scopri di piùSul tema della vita, la Bibbia assume una posizione chiara. La vita è un dono di Dio, come tale va ritenuta preziosa e meritevole di protezione.
Scopri di piùDopo una pandemia che ha seminato incertezze e morti, nel mezzo di una guerra nel cuore dell’Europa, nel vortice di una crisi strutturale dell’occidente, dire “speranza” può essere un esercizio retorico vuoto. Cosa può dire la teologia evangelica sulla speranza?
Scopri di piùL’IA, come ogni altra tecnologia, non è moralmente neutrale. La sua invenzione come il suo utilizzo sono sempre il frutto di una specifica visione del mondo.
Scopri di piùCon questo scollamento, l’etica biblica non solo troverà chiusure, ma addirittura incomprensione e inconciliabilità con la prospettiva dominante. Quindi come dovrebbe reagire la chiesa evangelica?
Scopri di piùQuando parliamo della cura del creato, solitamente si tende a concentrarsi sull’ambiente o sul creato nel complesso?
Scopri di piùDopo una pandemia che ha seminato incertezze e morti, nel mezzo di una guerra nel cuore dell’Europa, nel vortice di una crisi strutturale dell’occidente, dire “speranza” può essere un esercizio retorico vuoto. Cosa può dire la teologia evangelica sulla speranza?
Scopri di piùFin quando il peccato sarà presente in questo mondo, le nazioni dovranno difendersi?
Scopri di piùIl chiaro intento fu quello di fissare irremovibili pilastri biblici che avevano - e avrebbero - modellato la nostra azione missionaria, il “come” avevamo fino a quel momento e avremmo da quel momento in poi servito Dio attraverso quest’opera.
Scopri di piùSe Roma considera Tommaso il suo campione, può la teologia evangelica provare una fascinazione sentimentale senza capire che Tommaso sta dietro tutto quello che il cattolicesimo romano crede e pratica?
Scopri di piùA cosa si riferisce la transizione ecologica quando pensa ad un cambiamento radicale?
Scopri di piùSe di idolatria si tratta, cosa predica l’ecologismo?
Scopri di piùAncora oggi, l’unione con Cristo è una delle categorie rappresentative della teologia riformata che merita di essere compresa, studiata e vissuta.
Scopri di piùA conclusione di questa conferenza è stato firmato Il “Patto per l’economia” di Papa Francesco con i giovani. Cosa si nota nel documento?
Scopri di piùPer gli evangelici, dunque, occorre sviluppare un pensiero sistemico, di ampio respiro e solido nelle sue fondamenta.
Scopri di più