La chiamata all’integrità cambia notevolmente il nostro modo di vivere la fede. La nostra teologia, la nostra liturgia, la nostra programmazione tutto deve essere vissuto ai piedi della croce, con coraggio e con umiltà.
Scopri di piùLa TE non è un programma politico ed economico imparziale e neutrale, avulso da qualsiasi forma di ideologia e filosofia. Come tanti movimenti passati, anch’essa è e sarà l’idolo luccicante di milioni di persone pronte a servire e a adorare la creatura anziché il Creatore (Rm 1,16).
Scopri di piùPer la breccia dell’evangelo non servono i cannoni potenti o le strategie raffinate: quello che serve è l’opera di Gesù Cristo alla croce e alla resurrezione che ha già fatto breccia nella coltre oscura del peccato e per la potenza dello Spirito Santo.
Scopri di piùNessuno sotto l’età di settant’anni ha visto un altro monarca sul trono del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri Regni e Territori. In un certo senso la sua presenza rappresentava una costante.
Scopri di piùLa tecnologia per sua natura ha rinforzato il focus sull’individuo e sulla soddisfazione dei singoli?
Scopri di piùEssendo lui, in ottica cattolico-romana, il vicario di Cristo, può apportare dei cambiamenti di rotta rispetto a quello che è stato il cammino della CCR per secoli?
Scopri di piùLa Transizione Ecologica è un tema nuovo per la riflessione evangelica contemporanea?
Scopri di piùC'è l'attesa di una transizione (ecologica) che non va verso la distruzione o l’estinzione, ma verso la liberazione?
Scopri di piùNonostante alcuni tentativi, non si può certo dire che il giornalismo evangelico in Italia sia una realtà ampia e solida. La strada da fare è ancora lunga e c’è bisogno che le chiese promuovano una visione che generi un meccanismo per cui l’offerta degli evangelici che potrebbero scrivere incontri la domanda degli evangelici che potrebbero leggere.
Scopri di piùCome un alveare, la chiesa viene sempre minacciata da malattie e parassiti che cercano di distruggerla e renderla malsana e inefficace.
Scopri di piùDi fronte alle sfide del pensiero unico occidentale, alla delegittimazione del cattolicesimo romano, allo svuotamento del protestantesimo liberale e all’umiliazione di certe forme spurie di evangelismo, cosa crede il popolo evangelico italiano sulla Scrittura?
Scopri di piùAncora oggi, l’unione con Cristo è una delle categorie rappresentative della teologia riformata che merita di essere compresa, studiata e vissuta.
Scopri di piùSe ogni chiesa evangelica fosse un “vivaio”, l’effetto moltiplicatore sarebbe a beneficio non solo per la chiesa locale, ma per la testimonianza evangelica nel suo complesso.
Scopri di piùPer non scivolare nell’effetto Domino’s, queste domande vanno prese sul serio.
Scopri di piùL’ipotesi di Bebbington, non ultimo perché in grado di integrare in uno schema semplice una molteplicità di elementi diversi, è diventata una sorta di carta d’identità dell’evangelicalismo.
Scopri di piùLasciar credere che il perdono sia un diritto è come rivestire di oro un ponte marcio: prima o poi crollerà portando con sé le vite di chi vi è sopra. Può sembrare bello e appagante dall’esterno, ma è rotto e drammaticamente corrotto dall’interno.
Scopri di piùSe Alpha può andar bene agli evangelici, ai cattolici, agli ortodossi, ai liberali … cosa ci dice questa sua adattabilità della sua fedeltà al messaggio evangelico nelle sue strutture portanti?
Scopri di piùSenza ombra di dubbio 450 anni fa cattolici e protestanti sapevano di riferirsi a un Signore, una fede e un battesimo diverso. Oggi si potrà dire la stessa cosa?
Scopri di piùSe non è la testimonianza evangelica che si assume la responsabilità di annunciare l’evangelo biblico nella sua integrità, da parte cattolica non si troveranno grandi reazioni se non quelle del tipo: “siamo già tutti fratelli, le questioni dottrinali contano poco”.
Scopri di piùL’insostenibile leggerezza di certa teologia cattolica può servire ad ammiccare a certi settori dell’evangelismo vogliosi di ecumenismo, ma non è un buon servizio alla verità dell’evangelo che ci sprona alla coerenza tra quello che diciamo di credere e quello che viviamo.
Scopri di più