Stranieri ovunque. Uno sguardo alla Biennale di Venezia

Una Biennale particolarmente artigianale viste le tante opere di tessuti e arazzi, cariche di segno e narrativa. Sembrano infatti esser state rivalutate tradizioni artistiche, tecniche e stili non appartenenti allo sguardo occidentale. Molti i lavori tessili che richiamano l’artigianato e la tradizione tanto da annullare quasi del tutto la realtà in cui invece ci troviamo oggi, digitale e artificiale.

Scopri di più
Famiglie palestre di discepolato (I). Se non nelle famiglie dove?

Troppo spesso, infatti, le relazioni famigliari (qualunque esse siano) sono vissute come luoghi inerti per il discepolato: esse non sono condite dalla preghiera, non sono animate dall’incoraggiamento reciproco, non sono segnate dalle discipline cristiane. Vi è imbarazzo, talvolta passività. Il punto è che se non cresciamo dentro le relazioni famigliari che sono primarie per la nostra vita, dove cresciamo?

Scopri di più
Anche MicroMega contro la famiglia. Molta ideologia, l’evangelo ha una storia migliore

Le strutture fondative della famiglia e le differenziazioni al suo interno sono ò stabilite dal Creatore e non dalla natura né dalla cultura, e sono descritte nella rivelazione ancora prima delle sue deviazioni. La Bibbia ci offre un catalogo di deviazioni che sono lì a confermare costantemente la bontà del progetto originario divino che abbiamo abbandonato, il fallimento umano nel realizzarlo e il bisogno di redenzione in Cristo per restaurarlo e risanarlo.


Scopri di più
La teologia di Losanna 4 (II). La cornice evangelica della Dichiarazione di Seoul

Sin qui, ogni congresso di Losanna ha prodotto un proprio documento, sempre più lungo e articolato del precedente. Losanna 4 ha fatto una cosa simile e diversa allo stesso tempo. Il primo giorno del congresso è stata resa nota la “Dichiarazione di Seoul” (DS), un testo relativamente breve di 13.000 parole. Essa presenta due caratteristiche fondamentali:

Scopri di più