“Tutto il vangelo da parte di tutta la chiesa a tutto il mondo”. Con questa frase programmatica è stata sintetizzata la teologia del Movimento di Losanna, così come è emersa e si è sviluppata a partire dal Congresso di Losanna (1974) in poi.
Scopri di piùPer Bonaventura, “la verità della Sacra Scrittura è da Dio, tratta di Dio, è secondo Dio, ed è per Dio affinché meritatamente questa scienza appaia essere unica, ordinata e non immeritatamente chiamata teologia.”
Scopri di piùE’ un Paese libero quello in cui le minoranze religiose non hanno voce “pubblica”? E se non è libero cosa si può fare per incrementare il pluralismo della comunicazione in modo che tutte le voci siano ascoltate?
Scopri di piùLa mortificazione non è meritoria e non è “eroica”: è la disciplina della santificazione per diventare cristiani maturi e plasmati da Dio.
Scopri di piùPossiamo usare tutti i mezzi a nostra disposizione e inventarne anche di più potenti ed avveniristici, ma resta il fatto che Dio ha parlato in molti modi e molte maniere e, in modo definitivo, in Gesù Cristo incarnato di cui la Scrittura è testimonianza veritiera e autorevole.
Scopri di piùLe opere esposte sono mirate a condurre lo sguardo alla materialità del soffio vitale, la psyché, il nephesh, lo spirito che anima ciò che è materiale, plastico, fisico e tangibile.
Scopri di piùLa presunta “superiorità morale” evangelica è in gioco. Il discorso ricorrente nella retorica evangelica secondo cui il “mondo” è marcio, ma la famiglia dei credenti sarebbe caratterizzata da standard morali più alti è messo in discussione.
Scopri di piùUn pezzo del luteranesimo mondiale ha ceduto alla richiesta ortodossa di non menzionare il ruolo del Figlio nella processione dello Spirito Santo.
Come è stata trasformata la nostra partecipazione alla vita della chiesa, il progetto ecclesiale e la sua direzione, i contenuti della nostra fede e la loro comunicazione?
Scopri di più“Quando il figlio dell’uomo verrà, troverà la fede?” (Luca 18,8). Questa domanda aperta obbliga a farsi domande sull’autenticità della fede e la sua qualità spirituale. Se il Signore dovesse venire oggi, che tipo di fede troverebbe in Europa?
Scopri di piùSe parliamo della legge allora dobbiamo parlare anche del peccato, della condanna, dell’ira e del giudizio di Dio
Scopri di piùIl Patto di Losanna afferma e ribadisce la necessità, l’unicità e l’universalità di Cristo per la salvezza e l’esigenza di una testimonianza fedele a questa verità.
Scopri di piùIl compito di assimilare, nutrire e praticare un’etica pubblica all’altezza dell’evangelo è tra le sfide più impegnative ed urgenti che l’evangelicalismo ha davanti a sé.
Scopri di piùL’esperienza di Evangelical Focus mostra che anche in un Paese in cui gli evangelici sono minoranza e hanno risorse limitate, è possibile pensare in grande e realizzare un servizio nel campo dei media che sia credibile e attrattivo.
Scopri di piùSapendo che l’identità evangelica non si riduce a meri tratti sociologici. Esiste una base dottrinale comune che accomuna tutti coloro che sono passati da una conversione a Cristo, ricevendo il dono della salvezza per fede soltanto, che ricevono la Bibbia come parola di Dio e riorientano la loro vita per glorificare il Signore.
Scopri di piùIl cuore racchiude tutta la persona e la predicazione deve puntare proprio al cuore.
Scopri di piùLa penisola Italica era uno dei paesi più prosperi al mondo prima del 16° secolo, mentre la Finlandia era uno dei più poveri. La Riforma ha cambiato i dati.
Scopri di piùIl peccato ha rovinato tutto, inclusa la tecnologia, quindi l’uomo ha la facoltà di utilizzarla per il bene oppure per il male.
Scopri di piùNel “correttissimo” Occidente, sta tornando l’inquisizione?
Scopri di piùIl volto della chiesa evangelica europea sta cambiando, non solo in termini numerici (in aumento considerevole), ma anche spirituali e culturali.
Scopri di più