Dopo l’esegesi del testo biblico bisogna essere esegeti dell’uditorio.
Scopri di piùIl Dio trino che ha ispirato la parola e l’ha adempiuta è anche il soggetto agente della parola proclamata. Il predicatore dovrà avere questa consapevolezza affinché le sue parole non gettino luce su sé stesso, ma sulla persona e l’opera del Dio trino annunciato.
Scopri di piùUn richiamo forte, dunque, a una predicazione che sia espressione di un impegno personale radicale, vissuto nella consapevolezza che annunciare il Vangelo non è mai un atto neutro, ma un esercizio di verità, potenza e trasformazione.
Scopri di piùIl cuore racchiude tutta la persona e la predicazione deve puntare proprio al cuore.
Scopri di piùPurtroppo molti sermoni predicati nelle chiese evangeliche sono moralistici.
Scopri di piùLa nostra proclamazione deve essere Cristocentrica, incentrata su Gesù, sulla Sua persona, sulla Sua opera e sulla Sua redenzione. Ogni storia racconta Gesù.
Scopri di piùPuò un predicatore del Cinquecento essere un modello per i predicatori evangelici di oggi?
Scopri di piùLa strada verso il pulpito è lastricata della preghiera; la preghiera continua, costante, consapevole e resa con gratitudine.
Scopri di piùSarebbe bello se la falsa narrazione cambiasse da quella della disperazione a quella dell'incoraggiamento per ciò che Dio sta facendo in Italia, in modo che quando Dio porta altri operai in questo campo, essi arrivino pronti a servire umilmente e desiderosi di investire nel rafforzamento di progetti esistenti come questo.
Scopri di piùIl Laboratorio è un programma intensivo che intende incoraggiare e sviluppare ministeri di predicazione che siano fedeli alla Scrittura, onorevoli per Dio, utili alla missione della chiesa. Anche l’edizione del 2023 è stata un’occasione benedetta. Ecco alcune testimonianze di partecipanti:
Scopri di piùNel 2010 l’IFED organizzò il primo Laboratorio della predicazione con l’intenzione di “incoraggiare e sviluppare ministeri di predicatori che sono fedeli alla Scrittura, onorevoli per Dio, e utili per la missione della chiesa”.
Scopri di più