Pellegrinaggio. Indulgenza. Porte sante. Sono le parole chiave che accompagnano il venticinquesimo “anno santo” ordinario indetto da Papa Francesco, ma siamo sicuri di capirne davvero il significato?
Scopri di piùL’apologetica evangelica va adattata e contestualizzata all’interlocutore…?
Scopri di piùCome comprendi tu il vangelo? La tua definizione è radicata nella Bibbia e fedele ad essa?
Scopri di piùCome vivere le sfide del nubilato/celibato? I single sono veramente soli? Bisogna sgombrare il terreno da due possibili equivoci…
Scopri di piùSi può dire allora che le dimissioni di Welby sono anche l’occasione per gli evangelici della chiesa d’Inghilterra di rivedere il senso della loro appartenenza ad una chiesa che è tutto e il contrario di tutto: cattolica, liberale, carismatica, evangelica, in balia di ogni corrente alla moda… evidentemente senza la possibilità di essere riformata.
Scopri di piùChe il lavoro abbia un ruolo importante nella vita lo sappiamo bene, ma la domanda è: come lavoriamo?
Scopri di piùNon si può negare che la città di Napoli stia vivendo un suo rinascimento. Per qualche motivo, la sua bellezza, la sua intensità e le sue note contraddizioni stanno diventando sempre più attraenti per chi di Napoli non è.
Scopri di piùL’apologetica offre prospettive critiche su religioni e visioni del mondo diverse e presenta l’evangelo come la notizia migliore perché vera, buona e bella.
Scopri di piùIl cristianesimo progressista prospetta un abbandono della fede storica, asserendo che la comprensione storica del cristianesimo sia ormai superata
Scopri di piùL’eredità teologica di Bonhoeffer è complessa e invita ad avvicinarsi con cautela, provando a stare alla larga da letture faziose.
Scopri di piùLa realtà è che i ragazzi sono posti ogni giorno di fronte ai complessi dilemmi etici della vita e ciò non riguarda solo le grandi questioni globali, ma anche le loro esperienze quotidiane e troppo spesso non hanno persone e risorse al loro fianco per affrontarli.
Scopri di piùLa fede evangelica è per natura risvegliata e bisognosa di risveglio, cioè sempre aperta a riscoprire l’autenticità della vita cristiana non solo dal punto di vista emotivo ed affettivo, ma anche cognitivo-dottrinale e sociale-morale.
Scopri di piùMolto meglio sembra recuperare il ritmo biblico di lavoro e riposo...in cui il “crescere e moltiplicarsi” è compensato dal “riposo” e dalla celebrazione del lavoro svolto. Questo non richiede una decrescita, ma una riforma della cultura.
Scopri di piùIl riconoscimento del peccato e il ravvedimento sembrano essere del tutto assenti dall’immaginario comune e ciò rende difficile la testimonianza evangelica.
Scopri di piùLa consulenza applicata alla vita cristiana è un termine diventato tanto consueto anche nei circoli evangelici quanto sfuggente nei suoi contorni.
Scopri di piùLa teologia della liberazione non è più vista come una pseudo-teologia intrisa di ideologia marxista, ma è invece una figlia della chiesa pienamente riconosciuta che ha preso sul serio il riorientamento che il Vaticano II ha dato alla teologia cattolica e lo ha implementato nel particolare contesto dell'America Latina.
Scopri di piùGoodwin si propone di mostrare dalle Scritture che, in tutta la sua maestà celeste, Cristo non è ora distaccato dai credenti e indifferente, ma ha un affetto fortissimo per loro.
Scopri di piùL’ora di religione va ripensata o abolita?
Scopri di piùNell’ ancorare la mascolinità e la femminilità nell’immagine di Dio, DS prende in carico la complessità dei casi di disforia, invitando la chiesa ad avere un atteggiamento sacerdotale (compassione e rispetto) pur dentro la cornice regale dell’antropologia biblica richiamata all’art. 55.
Scopri di piùSiamo tutti figli. Il comandamento è chiaro in ciò che afferma eppure a causa delle distorsioni del peccato, rappresenta nella vita quotidiana una vera e proprio sfida che richiede la saggezza di Dio e la preghiera.
Scopri di più