Post in Chiesa/e
Comunione, confessione, costruzione: l’agape delle chiese CERBI

In una splendida giornata primaverile, più di 300 partecipanti (alcuni provenienti da altre chiese evangeliche) hanno riempito il Cinema Adriano di Roma, piazza Cavour, per celebrare un culto con testimonianze, canti e la predicazione della Parola e poi, dopo un pranzo al sacco, animare un corteo di preghiera e testimonianza che, partendo da piazza Cavour, si è dipanato per le strade di Prati sino alla sede della RAI (viale Mazzini) e concludersi ai giardini di Castel Sant’Angelo.

Scopri di più
La chiesa, la missione e l'effetto Emergency

Innumerevoli missioni evangeliche sono pronte a mandare, fondare e creare realtà di élite spirituale. Cosa ne è delle realtà esistenti? Come influiscono queste missioni sulla chiesa locale e sul contesto in via di trasformazione? Che ne è della sostenibilità locale? L'effetto di queste missioni sono piccoli stagni d'acqua in mezzo al deserto che, a discapito di ingenti risorse, permettono la nascita di fragili oasi destinate purtroppo a scomparire al primo sole. Come per Emergency, così per le missioni, l'accoglienza nelle chiese locali instabili e localistiche è spesso accompagnata da deleghe e speranze che purtroppo nel tempo sono destinate ad essere deluse. È questo il modo migliore di fare missione?

Scopri di più
Le sfide della teologia (I). Agostino e la necessità della formazione

L’impressione è che le chiese evangeliche in Italia siano ancora incerte sul riconoscere il bisogno di formazione diffusa e sull’investire nel cercare di acquisirla. Agostino intendeva formarsi non per ottenere una carica più alta, ma per rispondere ai bisogni della chiesa in vista della gloria di Dio. Non ci resta che metterci in ascolto di questo grande teologo del passato e fare tesoro dell’esperienza che ha vissuto.

Scopri di più
Salvare l’evangelicalismo. Voci allarmate dagli USA

La chiesa ha bisogno di entrambi i profili: gli attaccanti e i centrocampisti, le ali e i difensori. Sembra che, dice Keller, la nostra età privilegi le voci estreme che hanno la tendenza a delegittimare le vocazioni più dialoganti e meno apodittiche. Riuscirà l’evangelicalismo a salvarsi da sé stesso? La domanda è aperta, non solo negli USA.

Scopri di più
Se non sei vulnerabile, non sei un leader

Ne Il leader servo, Chieti-Roma, GBU 2014, John Stott aiuta a tematizzare la leadership in ottica cristiana. Nel commentare la 1 lettera ai Corinzi, Stott descrive le caratteristiche di una leadership che ha come modello il Signore Gesù. Prima che si parlasse di “leadership di cura”, Gesù dava già degli insegnamenti sulla leadership capace di servire, umiliarsi, costruire, edificare.

Scopri di più
Voluta dal Padre, per l’opera di Cristo, sigillata dallo Spirito. Benvenuti nella chiesa

Come evangelici, mentre impariamo a dare spessore alla comprensione biblica della chiesa, abbiamo la responsabilità di confrontarci criticamente con altre narrazioni di chiesa che sono devianti. Quale privilegio abbiamo di essere stati inseriti, per grazia di Dio, nella chiesa di Gesù Cristo e, per la potenza dello Spirito Santo, imparare a crescere in essa, anche grazie ad una conferenza come quella dell’ATI

Scopri di più
Le 4 tentazioni per la teologia evangelica

Durante il 73° incontro annuale della Evangelical Theological Society (ETS), tenutosi il 17 novembre a Fort Worth, Texas, il presidente Albert Mohler nel suo discorso di apertura ha provato ad inquadrare quattro tentazioni della teologia evangelica: il fondamentalismo, l'ateismo, il cattolicesimo romano e il liberalismo protestante.

Scopri di più
Dio ci guardi dal bla bla bla evangelico

Greta ha colpito ancora. Qualche settimana fa in visita a Milano aveva detto che gli impegni dei politici per affrontare la crisi ambientale erano “bla bla bla”: discorsi vuoti, parole inconcludenti. Quante delle espressioni udite ai culti sono bla bla bla? Quante delle frasi ascoltate nei sermoni sono bla bla bla? Quanti dei nostri discorsi in generale sono bla bla bla?

Scopri di più
Fondare chiese evangeliche ad Atene: promemoria per tutti

Dal 4 ottobre al 13 ottobre 2021, nel cuore del quartiere anarchico di Atene, Exarcheia, 15 fondatori di chiese evangeliche provenienti da tutta Europa e da città come Istanbul, Tirana e Dublino si sono riuniti per una sessione di formazione intensiva di 10 giorni promossa da Redeemer City to City Europe, una rete di chiese impegnata nella fondazione di altre chiese.

Scopri di più
Vangelo della prosperità, domande aperte

Negli ultimi cinquant’anni la teologia della prosperità ha certamente costituito uno di quei vettori che hanno fatto danno nella chiesa, indebolito la testimonianza evangelica ed orientato molte persone verso una spiritualità ed una attitudine profondamente sbagliate nei confronti di Dio. In una parola: eresia.

Scopri di più