Post in Mondo/i
L'Allah del Corano è il Dio della Bibbia?

Nel nuovo secolo e millennio, stiamo assistendo alla rivoluzione “pan-religiosa”: l’idea che tutte le donne e gli uomini di tutte le religioni (credenti, non credenti e diversamente credenti) sono uniti. In questa rivoluzione, un ruolo centrale e da apripista ha avuto la tesi secondo la quale il Dio della Bibbia e l’Allah del Corano siano lo stesso Essere.

Scopri di più
Il declino del “cristianesimo”. Forse non è una cattiva notizia

Sta facendo discutere l’articolo di Ernesto Galli della Loggia “I grandi temi che la Chiesa ha pensato di non vedere” sul Corriere della Sera (29/12/2020). Pur riferendosi in modo particolare alla Chiesa cattolica, contiene degli spunti più generali che coinvolgono il cristianesimo nella sua globalità. Tra l’altro, Galli della Loggia sostiene che il declino del cristianesimo sia una realtà sempre più evidente.

Scopri di più
L’Europa e i temi eticamente sensibili. Tra eutanasia (spagnola) e matrimonio (ungherese)

L’Europa, come tutto l’Occidente del resto, è alla ricerca di sé stessa. E’ un campo di gioco in cui si confrontano visioni di società e di futuro che trovano molti punti di divergenza. Urge più che mai l’impegno evangelico verso una teologia pubblica dell’Europa che sappia inquadrare i temi sensibili entro una cornice consapevole della posta in gioco.

Scopri di più
La missione ha bisogno di affermazioni e negazioni

Sia la missiologia di papa Francesco che quella in voga nel mondo ecumenico, affermano solo (la misericordia, la fratellanza, la solidarietà), senza negare nulla (le conseguenze del peccato, l’esclusività di Cristo, l’idolatria delle religioni). Anche la missiologia evangelica corre questo rischio se si allontana da una visione biblica del mondo.

Scopri di più