Dove crescono gli evangelici in modo significativo? In Europa? No. Negli USA? No. In America Latina? Sì ma non più come alcuni anni fa. Dove allora? In una teocrazia islamica.
Scopri di piùNel nuovo secolo e millennio, stiamo assistendo alla rivoluzione “pan-religiosa”: l’idea che tutte le donne e gli uomini di tutte le religioni (credenti, non credenti e diversamente credenti) sono uniti. In questa rivoluzione, un ruolo centrale e da apripista ha avuto la tesi secondo la quale il Dio della Bibbia e l’Allah del Corano siano lo stesso Essere.
Scopri di piùSta facendo discutere l’articolo di Ernesto Galli della Loggia “I grandi temi che la Chiesa ha pensato di non vedere” sul Corriere della Sera (29/12/2020). Pur riferendosi in modo particolare alla Chiesa cattolica, contiene degli spunti più generali che coinvolgono il cristianesimo nella sua globalità. Tra l’altro, Galli della Loggia sostiene che il declino del cristianesimo sia una realtà sempre più evidente.
Scopri di piùL’Europa, come tutto l’Occidente del resto, è alla ricerca di sé stessa. E’ un campo di gioco in cui si confrontano visioni di società e di futuro che trovano molti punti di divergenza. Urge più che mai l’impegno evangelico verso una teologia pubblica dell’Europa che sappia inquadrare i temi sensibili entro una cornice consapevole della posta in gioco.
Scopri di piùGli evangelici dovrebbero tenere bene a mente questi dati e riscoprire la propria vocazione sia nel pregare e sostenere la chiesa perseguitata in paesi lontani dal nostro, sia nel difendere il diritto di culto e il bene prezioso delle libertà di espressione e religiosa anche dove la persecuzione sembra non esistere o non essere un problema primario.
Scopri di piùQuesto accordo è figlio di una politica di pacificazione tra la Cina e il Vaticano: la prima lo ha sottoscritto per curare la sua immagine verso il mondo occidentale; il secondo per sostenere la sua rilevanza nella sfera politica.
Scopri di piùC’era una volta l’Europa cristiana (che bello!); ora non c’è più (aiuto!). Che fare visto che il futuro è incerto?
Scopri di piùHagia Sophia è un simbolo del cristianesimo bizantino, ma lo è del cristianesimo biblico? Solo in modo molto rarefatto.
Scopri di piùSe l’evangelo è la vera speranza in un mondo ingiusto, dobbiamo manifestare una santa rabbia per quello che il Signore odia, cercare giustizia a tutti i livelli (dall’omicidio di George al peccato del nostro cuore) e rifiutare l’apatia che stordisce le nostre vite.
Scopri di piùLa Bibbia va ancora materialmente distribuita a tutte le latitudini e longitudini, in tutti i modi possibili. Ciò vale anche per l’Italia in cui la cultura religiosa di maggioranza ha storicamente “nascosto” la Bibbia al popolo e l’ignoranza della Bibbia è crassa.
Scopri di piùSia la missiologia di papa Francesco che quella in voga nel mondo ecumenico, affermano solo (la misericordia, la fratellanza, la solidarietà), senza negare nulla (le conseguenze del peccato, l’esclusività di Cristo, l’idolatria delle religioni). Anche la missiologia evangelica corre questo rischio se si allontana da una visione biblica del mondo.
Scopri di piùLa cultura italiana, sia quella religiosa sia quella laica, fa fatica a “processare” (cioè ad elaborare culturalmente) la conversione religiosa. Non esistono gli enzimi culturali per capire cosa significhi convertirsi ad un’altra religione.
Scopri di piùRoma ha accumulato tante immagini di sé, ma oggi tutte sembrano infrante. Nella ricerca di De Masi si dice che la religione avrà ancora un ruolo nella Roma del 2030. Ma ci sarà spazio (e quale?) per l’evangelo?
Scopri di più“Roma rischia di morire” (2017) è il titolo di un toccante articolo sul declino di Roma. La “città eterna” è diventata e sta diventando una città dagli standard medio-orientali.
Scopri di piùI dati aggiornati al 2019 sulla realtà religiosa in Italia sollecita qualche riflessione.
Scopri di più