L’Italia corre il rischio di vedere l’estinzione degli italiani? Al Foglio (27 marzo) il presidente dell’ISTAT Gian Carlo Blangiardo ha dichiarato: “o la situazione demografica torna prioritaria nel dibattito pubblico, o rischiamo di spegnere il motore della società”. Se le nascite calano e continuano a calare, si spegne il motore della società. Saltano sistemi occupazionali, sanitari, previdenziali. La piramide demografica si frantuma. Muore una popolazione. Cessa una cultura.
Scopri di piùMentre mangiamo, avvertiamo la fame di giustizia? Abbiamo l’appetito spirituale attivo tanto quello alimentare? Ci chiediamo se il cibo che stiamo mangiando abba seguito filiere di giustizia?
Scopri di piùCome ChatGPT, abbiamo la tendenza a fare un uso improprio e ad estrapolare illegittimamente le informazioni a nostra disposizione.
Scopri di piùMolte sono le disfunzioni legate al cibo e molte solo le soluzioni dietetiche, psicologiche ed ambientali proposte, ma sono poche le analisi che intenzionalmente cercano di imbastire la riflessione partendo dalla Scrittura.
Scopri di piùGli articoli raccolti nel libro, invece, tutti insieme restituiscono una prospettiva sulla maternità capovolta che invita a ripensare ad essa come un grande campo di missione il cui valore non dipende dalle capacità della donna, ma dal piano che il Signore, alla creazione, ha pensato per la genitorialità.
Scopri di piùIn realtà, è evidente che di fronte a questa situazione siamo sconcertati e spiazzati, e nessuno ha fornito fino a ora una diagnosi corretta e una corretta prognosi.
Scopri di piùUna notte allo stadio dimostra che "I nostri cuori sono inquieti, finché non troviamo il nostro riposo in Te". Dio e la chiesa ci offrono tutto ciò di cui la Roma è priva.
Scopri di piùViviamo in una società pornificata?
Scopri di piùAl di là delle considerazioni mediche, nutrizionistiche e culturali, c’è anche una questione spirituale? Essere sovrappeso equivale a vivere in uno stato di peccato?
Scopri di piùGli interventi umani possono agire sugli effetti che le persone vivono, ma solo la grazia trasformatrice di Dio in Gesù Cristo risolve il problema morale che è dovuto alla rottura del patto.
Scopri di piùI dati mostrano che la precarietà del lavoro, i salari bassi, i costi delle case, la disparità tra uomini e donne nel mondo del lavoro, generano un’insicurezza diffusa che limita l’aumento delle nascite. Basta questo per spiegare l’inverno demografico?
Scopri di piùL’etica animale è collegata alla visione del mondo che si ha. Se non è la Bibbia a ispirare quella cristiana, essa sarà a rimorchio o di paradigmi zoolatrici o antropolatrici.
Scopri di piùLasciando Ostia Antica con le parole di quell’antico dialogo nel cuore, ci siamo chiesti: “cosa ci facciamo qui? Che cosa ci fa desiderare di rimanere ancora in vita? Qual è la richiesta che facciamo al Signore prima che ci chiami a Sé?”
Scopri di piùLa maternità surrogata è una pratica che frutta milioni di euro nel mondo, nonostante sia molto controversa dal punto di vista etico.
Scopri di piùPerché Dio richiede la preghiera per concedere la sua misericordia? Perché Dio è così interessato alla preghiera?
Scopri di piùSebbene ognuno di noi affronti il dolore con delle sfaccettature diverse, quando questo colpisce i nostri figli il senso di tradimento diventa piuttosto tangibile nei nostri pensieri. Ma perché il dolore? Cosa ci dice la sofferenza di chi amiamo?
Scopri di piùValorizzare i tempi della vita è lodevole e diversificare le attività (non solo lavorative in senso stretto) è necessario. Tuttavia, la settimana lavorativa di 4 giorni sembra offrire possibilità in questo senso, ma in realtà introduce più criticità che benefici reali.
Scopri di piùLa cultura che ci circonda ha bisogno di riformare anche il proprio punto di vista sulla genitorialità e ri-inquadrarla alla luce della Parola di Dio come un dono, una responsabilità e un modo per riflettere l’immagine del Creatore e non una pretesa per la soddisfazione individuale.
Scopri di piùNon è forse perché Dio, la fonte di ogni scienza, è stato completamente estromesso dall’educazione, dallo studio e dalla scuola che l’esperienza educativa diventa priva di ogni piacere, sempre più deludente, frustrante fino a diventare tossica per i nostri ragazzi?
Scopri di piùTutti gli sport sono belli per chi li pratica. Tutti gli sport sono faticosi per chi non è allenato. Tutti gli sport sono enigmatici se non si conoscono. E poi c’è il Triathlon, terribile per chi lo pratica, un’agonia per chi è allenato ed enigmatico per chi lo conosce ed è forse proprio per questa stranezza che non si può fare a meno di rimanerne affascinati
Scopri di più