Le sfide della teologia (IV). Bonhoeffer sull’identità del teologo

La vita di Bonhoeffer è una testimonianza di come il teologo non sia una persona con la testa tra le nuvole o incapace di abitare la complessità della vita. Proprio perché è attratto da Dio e dedicato alla sua Parola e alla chiesa, il teologo, stando ai piedi della croce, rischia per Dio, pronto a morire per la causa dell’evangelo.

Scopri di più
La chiesa, la missione e l'effetto Emergency

Innumerevoli missioni evangeliche sono pronte a mandare, fondare e creare realtà di élite spirituale. Cosa ne è delle realtà esistenti? Come influiscono queste missioni sulla chiesa locale e sul contesto in via di trasformazione? Che ne è della sostenibilità locale? L'effetto di queste missioni sono piccoli stagni d'acqua in mezzo al deserto che, a discapito di ingenti risorse, permettono la nascita di fragili oasi destinate purtroppo a scomparire al primo sole. Come per Emergency, così per le missioni, l'accoglienza nelle chiese locali instabili e localistiche è spesso accompagnata da deleghe e speranze che purtroppo nel tempo sono destinate ad essere deluse. È questo il modo migliore di fare missione?

Scopri di più
Riformatori compiuti (II). Le accuse al riformatore religioso

I riformatori dell’evangelo devono avere lo scorza dura e il cuore tenero. Devono essere pronti a sostenere l’accusa di essere sobillatori, disturbatori, portatori di confusione e di instabilità. Se lo fanno per ragioni carnali, sarà un’accusa fondata. Se lo fanno con autorità spirituale ed integrità morale, sarà parte della loro chiamata riceverla. In una nazione che ha sempre resistito alla Riforma evangelica, possa il Signore far sorgere dei riformatori compiuti con che siano scrupolosi e pronti ad affrontare le accuse che deriveranno affinché, tramite la potenza dello Spirito Santo, molti vengano a sperimentare la libertà in Cristo, e per la gloria di Dio soltanto.

Scopri di più
Oltre lo stato di emergenza (II). Finirà l’interventismo dello Stato?

La cultura evangelica, ispirata com’è dal principio della sovranità delle sfere, non può che salutare con gratitudine la fine dello stato di emergenza, non solo per ovvi motivi sanitari (la pandemia è in recesso), ma anche per motivi istituzionali (il ripristino di modalità di governo più rispettose del pluralismo).

Scopri di più
Lo scandalo della mente evangelica, 30 anni dopo

Sono passati trent’anni dalla pubblicazione di un libro che, a suo modo, ha segnato una generazione di intellettuali evangelici. Stiamo parlando di Mark Noll, The Scandal of the Evangelical Mind, Grand Rapids, Eerdmans 1992. A 30 anni di distanza, riproponiamo la segnalazione bibliografica pubblicata su Studi di teologia (1996) N. 15, pp. 87-88 che contiene molti spunti che interpellano l’evangelicalismo italiano.

Scopri di più
Oltre lo stato di emergenza (I). Sempre fedeli, mai soli

In un certo senso, la fine dello stato di emergenza è un momento che ricorderemo. Mentre abbiamo nel cuore molte domande aperte su quello che è successo, le pietre miliari ci offrono opportunità uniche per riflettere intenzionalmente sulle aree della nostra vita che dobbiamo cambiare. Ci sono anche aspetti positivi nei momenti di stress e pressione.

Scopri di più
Predicare l’evangelo oggi. Spunti dalla Spagna

Per affinità culturali e spirituali, aiuterebbe l’Italia evangelica guardare anche a mondi più vicini, come ad esempio la Spagna. Per retaggio storico, sfide culturali e consistenza dell’evangelicalismo, la Spagna è un mondo per molti versi parallelo all’Italia, per alcuni aspetti più avanti rispetto a noi quanto a reti evangeliche funzionanti, ma comunque molto simile.

Scopri di più