L’esperienza di Lutero ci permette di comprendere che un vero teologo, uomo o donna che sia, è modellato da Dio attraverso una vita provata, nonché della gioia di sapere di avere i propri peccati perdonati.
Scopri di piùCome evangelici dobbiamo sviluppare una teologia responsabile dell'accoglienza e dell'integrazione in cui le chiese, le agenzie e lo stato svolgono un ruolo in questo compito complesso ma inevitabile, con l'obiettivo di offrire aiuto a chi è nel bisogno e fornire modi per promuovere la cittadinanza collaborativa da parte di coloro che sono accolti. Questo punto di vista non sta nella polarizzazione destra-sinistra.
Scopri di piùL’impressione è che le chiese evangeliche in Italia siano ancora incerte sul riconoscere il bisogno di formazione diffusa e sull’investire nel cercare di acquisirla. Agostino intendeva formarsi non per ottenere una carica più alta, ma per rispondere ai bisogni della chiesa in vista della gloria di Dio. Non ci resta che metterci in ascolto di questo grande teologo del passato e fare tesoro dell’esperienza che ha vissuto.
Scopri di piùEssendo stato tra i primi Padri a parlare e scrivere in latino, Tertulliano ha plasmato la rotta della chiesa d’Occidente dotandola di parole che hanno aiutato, non ad aggiungere concetti nuovi, ma a rendere dicibili verità della rivelazione biblica che proprio in quei secoli stavano trovando la loro formulazione dottrinale stabilizzata.
Scopri di piùIl progetto Somnium ha l'ambizione di proporre una vacanza studio che sia uno spazio d'incontro che aiuti i partecipanti a capire ciò che è buono e utile per vivere la propria vocazione esistenziale, relazionale, affettiva, sociale, ecclesiale ecc. a 360 gradi.
Scopri di piùOggi, molti si chiedono “Dov’è Dio nella guerra in Ucraina?”. Non sono pochi coloro che, di fronte ad eventi tragici, con senso di preoccupazione ed angoscia, domandano con un tono accusatorio o dubbioso: “Dov’è Dio?”. Perché permette il male? Perché non interviene?
Scopri di piùLa guerra in corso suggerisce a tutti di smorzare le polemiche inutili in questo momento drammatico. Tuttavia, questa notizia non può non suscitare qualche riflessione tra i credenti evangelici almeno. Per appartenenti ad altre famiglie cristiane (cattoliche, ortodosse), si tratta di qualcosa di totalmente organico alla loro fede, ma per un evangelico?
Scopri di piùLa disciplina corporea è ristretta alla nostra vita terrena, ma in questo periodo limitato ha un certo valore. Inoltre, un corpo disciplinato non è riservato agli atleti. Al contrario, è per tutti i cristiani. L'obiettivo della disciplina dell’esercizio fisico regolare per il portatore dell’immagine rinnovata di Dio dovrebbe essere il buon funzionamento del corpo.
Scopri di piùIn un’età in cui c'è pressione per concentrarsi più su ciò che unisce l'umanità che su ciò che la distingue, una chiamata alla riforma biblica può essere vista come antiquata e controproducente. Una chiamata ad una riforma evangelica può essere vista come divisiva ed impopolare. Nonostante ciò, è ancora grande il bisogno di riformatori compiuti.
Insomma, il “dream team” della Controriforma diede seguito alle direttrici espresse dal Concilio di Trento sul piano dottrinale, pastorale, devozionale ed istituzionale. Anche grazie a queste quattro personalità cattoliche, Roma rilanciò la sfida alla Riforma.
Scopri di piùGlitch è un termine mutuato dall’informatica che vuol dire errore non prevedibile, problema tecnico, un’anomalia piccola, quasi impossibile da prevedere ed aggiustare. Il termine è preso dall’informatica non a caso. Secondo la Russel, infatti, lo spazio reale e fisico è ancora pericoloso o comunque poco aperto per vivere appieno un femminismo legato anche alle questioni di genere, dell’identità sessuale, alla razza ed alla protesta contro il capitalismo. Il suo femminismo dichiara che il cyber spazio offre l’occasione per essere chi si vuole, coperti da avatar e nickname che danno la possibilità di essere chi ci si sente di essere. L’errore, in questa narrazione, diventa quindi tecnica di disobbedienza, un modo per resistere al bipolarismo di genere non più accettabile secondo la Russel.
Scopri di piùLa chiesa ha bisogno di entrambi i profili: gli attaccanti e i centrocampisti, le ali e i difensori. Sembra che, dice Keller, la nostra età privilegi le voci estreme che hanno la tendenza a delegittimare le vocazioni più dialoganti e meno apodittiche. Riuscirà l’evangelicalismo a salvarsi da sé stesso? La domanda è aperta, non solo negli USA.
Scopri di piùMentre in Ucraina gli uomini stanno mandando via le loro famiglie per rimanere a casa e combattere, alcuni uomini del mondo occidentale (in questo caso negli Usa) si stanno castrando e si stanno sterilizzando per salvare il pianeta, facendosi praticare vasectomie.
Scopri di piùIn quanto intrinsecamente religiosa, la vita umana richiede consacrazione e sacrificio, continuamente. Se sbaglia a consacrare e sacrificare, produce un assetto idolatrico che alla fine strozza la vita e produce desolazione.
Scopri di piùPerché Pier Paolo Pasolini (1922-1975) ha intitolato Lettere luterane l’ultima raccolta postuma di articoli pubblicati sul Corriere e sul Mondo? Perché questo riferimento a Lutero? C’era in Pasolini un interesse per la Riforma? In che senso voleva associare i suoi scritti all’aggettivo “luterano”? L’occasione del centenario della nascita dello scrittore è allora propizia per rifarsela e per cercare di dare una risposta.
Scopri di piùTutti, nella vita, svolgono un periodo di apprendistato prima iniziare a svolgere un’attività. Dagli elementi semplici si passa gradualmente a livelli superiori. Per imparare ci vuole qualcuno che insegni.
Scopri di piùUn giornalista di Christianity Today mi ha fatto alcune domande sulla guerra in Ucraina. Esse sollevano questioni importanti e delicate, ma anche presentano l’occasione di proporre alcune chiavi di lettura che spero siano utili.
Scopri di piùLevering sostiene che il 20° secolo sia stato testimone di un "abuso di coscienza", nel senso che la teologia morale cattolica "ha dato un posto troppo ampio alla coscienza nella vita morale cristiana" (p. 1). Questo problema, secondo Levering, si è aggravato dopo il Concilio Vaticano II.
Scopri di piùLa politica non è un campo “neutrale” (come vorrebbe il liberalismo) e nemmeno uno spazio “sacro” (come vorrebbe il conservatorismo). Per abitare la politica bisogna avere ben distinte le sfere dello stato e della chiesa. Bisogna sostenere la libertà religiosa per tutti e il pluralismo istituzionale della vita associata.
Scopri di piùLa fine della storia di Fukuyama è stata una lettura euro/americano-centrica e secolarizzata: molto provinciale e riduttiva. È sbagliata. Se mai ce ne fosse stato bisogno, la guerra in Ucraina sta mostrando tutta la sua puerilità.
Scopri di più