Il “rischio calcolato” è un’attività propria della responsabilità regale. In quanto amministratori del mondo di Dio, siamo chiamati ad esercitare una forma di dominio delegato che deve gestire le fragilità e le potenzialità della vita in modo saggio, utile e solidale. Il rischio della vita va affrontato responsabilmente per sé, per l’ambiente e per gli altri. Con il peccato, anche la regalità è stata sovvertita da un mix letale di sopraffazione, menefreghismo, interessi propri idolatrati, irresponsabilità a tutti i livelli.
Scopri di piùStott ci invita ad evitare l’iper-intellettualismo. Dio non intende mai la conoscenza fine a sé stessa, ma come un mezzo per un altro fine (evangelizzazione, edificazione, ecc... in ultimo luogo: la gloria di Dio). Una sana conoscenza dovrebbe portarci ad adorare Dio con ammirazione, dovrebbe suscitare la nostra fede, portarci alla santità e a voler condividerla con gli altri.
Scopri di piùTeologo e professore della vecchia Princeton, Warfield ha saputo difendere la persona e l’opera di Cristo e l’autorità della Scrittura dalla coeva critica storica, propria del liberalismo teologico, che tentava di sminuirla e di annacquare quanto da lui stesso compiuto. Rileggere Warfield sulla cristologia a distanza di un secolo è un utile esercizio per capire la posta in gioco del confronto tra la fede evangelica e il liberalismo di allora.
Scopri di piùQuali sono le piste bibliche per vivere da cittadini di passaggio ancorché radicati dove Dio ci chiama? Keller ha suggerito quattro modalità positive per amare la città: - Capire la città. - Imparare dalla città. - Avere una visione per la città. - Servire la città essendo pronti al sacrificio.
Scopri di piùIl recente libro di Simonetta Carr, Questions women asked (2021), si basa su alcune domande che 31 donne nella storia della chiesa si sono poste. Il quadro che esce è diverso dagli stereotipi usuali. Con queste domande, e con le risposte, queste donne hanno dato prova di una tempra culturale e spirituale che parla ancora.
Scopri di piùWarfield voleva incoraggiare gli studenti del Seminario di Princeton a esaminare il proprio lavoro come strettamente collegato ad almeno tre elementi:
• la vocazione perché il pensiero cristiano è posto al servizio di una chiamata divina all’azione,
• la devozione del cuore, perché si tratta di una fede consapevole che cresce in santità,
• la vita ecclesiale perché non è un pensiero isolato ma è condiviso nell’unità dei figli di Dio.
Forbes, il celebre bisettimanale statunitense di economia, ben noto per via delle sue liste e classifiche, ha intervistato la fotografa Linda Acunto, credente evangelica e collaboratrice di Loci Communes. L’articolo riguarda il grande mercato italiano che ruota intorno all’industria del settore matrimoniale e ai danni subiti dalla pandemia.
Scopri di piùBattiato cercava un centro in cui trovare stabilità e che non fosse soggetto a continui rovesciamenti ed estenuanti re-inizi. Lo ha cercato ad Est e ad Ovest, nel passato e nel presente, nella musica e nella poesia, nelle religioni e nelle filosofie. Lo ha trovato?
Scopri di piùLa buona notizia intercetta e risponde alle domande ultime della vita: da dove veniamo? Cosa è andato storto? C’è un rimedio? Che c’entra Gesù Cristo con tutto ciò? Blanchard ha saputo ascoltare le obiezioni dell’opinione pubblica occidentale (lo scientismo, l’evoluzionismo, l’ateismo, il relativismo, ecc.) e ha scritto operette difendibili ed accessibili.
Scopri di piùNon passa giorno in cui non si senta parlare di femminicidi e di violenze perpetrate sulle donne. l’Alleanza Evangelica Europea (AEE) ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che l’omicidio, lo stupro, le molestie sessuali, il matrimonio forzato, l’aborto o la sterilizzazione forzata, il controllo coercitivo, i cosiddetti "delitti d'onore" e i contenuti degradanti dei media, sono innegabilmente sbagliati e non possono essere giustificati. L’Alleanza invita i suoi membri a raddoppiare gli sforzi per combattere questi mali.
Scopri di piùTre donne ordinate pastore, per la prima volta, in una nota chiesa evangelica californiana il cui pastore è Rick Warren. L’evangelicalismo maturo sa distinguere il centro dell’evangelo dalle questioni importanti ma secondarie. Il ministero femminile nella chiesa appartiene a questa seconda fattispecie, anche per chi vi oppone solidi argomenti biblici.
Scopri di più“Caro premier, facci sposare”. Queste sono le parole di Pamela e Valerio, una coppia fidanzata che dopo cinque anni di fidanzamento vuole sposarsi e di cui parla un articolo del Corriere di Claudio Voltattorni (10 maggio 2021). Il caso di Pamela e Valerio evidenzia in maniera lampante un concetto di matrimonio andato totalmente storto. È così storto che dobbiamo fermarci un attimo per porci una domanda molto basilare. Cioè: che cos’è esattamente il matrimonio?
Scopri di piùDa decenni, ormai, si parla di diritti degli animali, di animali non umani, di essere senzienti, ecc. Questo cambio di mentalità ha portato alla domanda se sia giusto e utile dare rilevanza culturale e giuridica agli animali in quanto soggetti di diritti.
Scopri di piùDi quale salute gode il giornalismo italiano ed internazionale? La libertà di espressione e di parola sono davvero tutelate ovunque? I Paesi liberi e democratici favoriscono realmente una pluralità di voci? L’era digitale ha davvero annientato ogni limite a quello che viene scritto e letto da ogni cittadino?
Scopri di più“Oggi e domani. Immaginare la teologia” è stato il titolo di una conferenza organizzata dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II il 5 maggio 2021 a cui hanno partecipato tre pesi massimi della teologia cattolica europea: Christoph Theobald (gesuita, professore al Centre Sèvres di Parigi), Elmar Salmann (benedettino, professore all’Anselmianum) e Pierangelo Sequeri (Preside del GPII). Una bella occasione per ascoltare cosa bolle in pentola nella riflessione teologica cattolica a confronto con la crisi attuale. Impossibile rendere conto di tutti gli spunti raccolti e le piste evocate. Non a caso si tratta di autori profondi il cui pensiero non può essere ridotto a poche battute. Basterà qualche rapido cenno impressionistico per fare poi una riflessione conclusiva.
Scopri di piùIn questi giorni si è diffusa la notizia che il famoso criminale chiamato “Igor il russo” è stato condannato all’ergastolo per tre omicidi commessi in Spagna. Alla notizia della condanna molti avranno tirato un sospiro di sollievo, i parenti delle sue numerose vittime si saranno sentiti un po’ rincuorati, ma resta una sensazione di grande sconcerto, una certa impossibilità di “capire”, di farsi una ragione di come sia possibile arrivare a tanta malvagità.
Scopri di piùAncora una volta il calcio ha fatto scatenare passioni popolari che né la politica, né la musica, men che meno la religione, riescono più a suscitare. In rete è tutto un susseguirsi di slanci, proclami, speranze e sogni che vengono associati all’arrivo dell’allenatore portoghese sulla sponda romanista della Città eterna.
Scopri di piùSe ho capito bene questa visione, il naturalismo propone che la natura stessa si dirige da sola in base alle permutazioni casuali causate dalla sopravvivenza dei più forti al di sopra delle specie più deboli e meno prestanti nell’ambiente. Quindi c’è da chiedere: segue da questa visione che siamo proprio noi esseri umani che dobbiamo “curare le ferite” del nostro pianeta?
Scopri di piùSiamo davanti ad un bivio: vogliamo essere come gli esperti che si scervellano sull’opera per capire chi è l’autore, o vogliamo relazionarci direttamente all’Autore, tramite la sua Parola, per avere tutte le informazioni necessarie sulla sua opera e il suo proposito?
Scopri di piùOra che la pandemia è sulla via del superamento (?) iniziano a sentirsi conversazioni che provano ad abbozzare un bilancio spirituale di quello che è successo. Come esce la chiesa evangelica dalla crisi del Covid? Una di queste conversazioni è avvenuta all’interno del Gruppo di lavoro teologico del Movimento di Losanna che ha tenuto una sessione pubblica il 30 aprile.
Scopri di più