Cosa ha fatto Dio il primo sabato? Ha riposato e celebrato la sua opera, gustandola come “molto buona”. Riposo non significa assenza di attività soltanto.
Scopri di piùNella chiesa evangelica contemporanea, un ruolo significativo nel sottolineare la dimensione “integrale” della missione lo ha svolto René Padilla (1932-2021). Padilla apparteneva alla generazione di teologi evangelici latinoamericani che irruppero sulla scena internazionale a metà degli Anni Settanta e diedero un contributo decisivo al Movimento di Losanna e, a cascata poi, sulla missiologia evangelica successiva.
Scopri di piùChe voglio io? Quali sono i miei desideri? Quali sono i miei sogni? Queste sono le domande che spingono il trionfo dell'io. È tutto spinto da una visione del mondo che mette il sé sul trono della propria vita. Il mondo poi gira intorno a questo trono e deve inchinarsi al suo regno.
Scopri di piùL’incendio alla cattedrale di Notre-Dame di Parigi (15 aprile 2019) è un simbolo della chiesa che brucia nell’Europa secolarizzata e, più in generale, nel mondo globalizzato. Parte con questa immagine evocativa il libro di Andrea Riccardi, La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo, Bari-Roma, Laterza 2021. La chiesa vive certamente una stagione di declino. Rischia addirittura di scomparire?
Scopri di piùCome genitori evangelici, a prescindere dal tipo di scelta che compiamo, siamo chiamati da Dio a riappropriarci non solo del dovere di educare in famiglia, ma anche d’istruire scegliendo responsabilmente la strada che vogliamo far percorrere ai nostri figli, in coerenza con le nostre convinzioni più profonde, sulla base dei bisogni specifici dei nostri figli e del contesto nel quale ci troviamo, in fedeltà alla chiamata che il Signore rivolge ad ogni famiglia nello specifico.
Scopri di piùIl progetto è fallito subito dopo essere stato annunciato. Piccate rimostranze politiche, veementi reazioni del mondo del calcio e delle opinioni pubbliche, mal di pancia interni al gruppo proponente, lo hanno affossato sul nascere. Nel nostro mondo, il calcio è una cosa maledettamente seria. Si può toccare quasi tutto (religione, politica, costume), ma quando si tocca il calcio … apriti cielo: la gente reagisce con passione.
Scopri di piùCi sono frasi scolpite nella storia. Una di queste è “Qui sto fermo”. Il 18 aprile 1521 Martin Lutero dichiarò davanti alla Dieta riunitasi a Worms che sarebbe rimasto fermo nelle sue posizioni cambiando per sempre la storia della chiesa.
Scopri di piùNegli ultimi decenni, un ruolo importante nel rilanciare la missione dopo le tragedie della Seconda guerra mondiale e nel contesto della decolonizzazione e dei movimenti culturali a forte impatto sociale degli Anni Sessanta, è stato il “Congresso Internazionale sull'Evangelizzazione del mondo” che ebbe luogo a Losanna dal 16 al 25 luglio 1974 con la presenza di 2400 partecipanti provenienti da più di 150 paesi.
Scopri di piùLa copertina è marroncina e con una grafica tipica degli anni Settanta. Il contenuto è rilevante tanto quanto lo era nel 1975. Sto parlando del libro di John Stott, Missione cristiana nel mondo moderno, Roma, GBU 1975. Il libro raccoglie una serie di conferenze tenute da John Stott (1921-2011) alla Wycliffe Hall di Oxford nel 1975, quindi un anno dopo il Congresso di Losanna per l’evangelizzazione del mondo.
Scopri di piùExvangelico è un grido di chi pensa di essere stato evangelico (almeno nella sua accezione di evangelico) e non lo è più; anzi vuole prendere le distanze pubbliche e plateali da quella identità contestandola apertamente.
Scopri di piùDi recente mi è capitato di leggere un articolo di Elisabetta Andreis sul Corriere della Sera (21 marzo 2021) che parla di alcune ragazze universitarie che si propongono come sugar baby per pagarsi l’università. Mentre lo leggevo provavo un miscuglio emotivamente scombussolante di perplessità e tristezza per le risposte di queste ragazze. Mi venivano in mente anche diverse domande: vale veramente la pena tutto questo per vivere in una zona un po’ più comoda di Milano? Pensano davvero queste ragazze di poter smettere dopo cinque anni? Dopo tutti questi rapporti quale effetto psicologico ed emotivo ci sarà più in là nella vita?
Scopri di piùA dieci anni dalla pubblicazione dell’Impegno di Città del Capo (in) è giunto il momento di capire come, quanto e in che modo il terzo Congresso del Movimento di Losanna sull’evangelizzazione mondiale tenutosi a Città del Capo nel 2010, con oltre 4.200 partecipanti e più di 1000.000 spettatori da remoto, abbia effettivamente impattato il movimento evangelicale.
Scopri di piùVogliamo davvero forzare la libertà d’impresa ad un’ideologia obbligando i fornitori o i clienti alla volontà di una parte? Vogliamo davvero delegare alla magistratura la gestione delle diversità culturali per imporne una a scapito dell’altra? Vogliamo davvero trasformare la preparazione di una torta in uno scontro ideologico?
Scopri di piùIl ministero di Stott è stato “abramitico” in quanto ha benedetto le nazioni, come la promessa ad Abramo fu di benedire tutto il mondo tramite lui. Nelle sue pubblicazioni (più di 50 libri: commentari, studi biblici, libri su temi teologici, etici, di attualità) Stott ha tenuto una posizione “apostolica” in linea con l’insegnamento biblico, rappresentativa di un ampio fronte evangelico, in dialogo con altre correnti di pensiero e solida sulle questioni centrali affrontate.
Scopri di piùPer la maggior parte, il mondo occidentale deride e respinge la parola di Dio, mentre accetta come dato di fatto la teoria dell'evoluzione. Ma forse questa pandemia sta facendo luce sulla realtà che la teoria dell'evoluzione è niente più che una scusa conveniente per mantenere il nostro posto sul trono della nostra vita. Altrimenti che senso ha negare i principi centrali della teoria dell'evoluzione e proteggere il più debole?
Scopri di piùIl teologo svizzero è stato antesignano di posizioni considerate a suo tempo “estreme” o anche “dirompenti” che poi sono diventate “mainstream”. Lui è stato tra i teologi che ha tirato il filo della cattolicità mettendo sotto stress quello della romanità, ma senza spezzarlo, anzi contribuendo a riequilibrare il punto di tensione tra i due.
Scopri di piùSia Marx che Spurgeon avevano a cuore la sorte del popolo, ma avevano risposte diverse su come portare speranza. Pur senza mai incontrarsi, Marx e Spurgeon si contesero le “anime” di Londra in un’epica battaglia.
Scopri di piùLa Commedia è un capolavoro che, nella sua straordinaria ricchezza e complessità, riflette una cultura impastata di quegli ingredienti che hanno reso l’Italia quella che è: genialmente assorbita da una religiosità che mescola la Bibbia e la cultura pagana, artisticamente intessuta in una spiritualità che non comprende l’evangelo come dono di Dio ricevuto per grazia soltanto, fortemente attratta dalla figura della “madre” (Maria) e della “donna” (Beatrice) in cui cercare l’amore. E’ questa commedia che, da Dante in poi, è il canovaccio della vita italiana.
Scopri di piùFino a quando gli spazi e i tempi della scuola statale saranno occupati impropriamente da una confessione religiosa il nostro Paese non avrà mai un pluralismo educativo vero e proprio, ma solo presunto.
Scopri di piùPapi e femministe, citati nella stessa frase, fanno subito pensare ad un rapporto antagonistico ed invece Elise Crapuchettes, nel suo libro Popes and Feminists: How the Reformation Frees Women from Feminism (2017) non solo li paragona, ma conclude anche che sotto molti aspetti si muovano sullo stesso livello nell’intendere il ruolo della donna.
Scopri di più